XXXII

Dice d'haver veduto Amor ne gli occhi de la sua Donna, il quale gli havea comandato che non cantasse più le vittorie d'altrui, ma quelle di lei e la sua propria servitù.

Stavasi Amor, quasi in suo regno, assiso
Nel seren di due luci ardenti et alme,
Mille famose insegne e mille palme
4Spiegando in un sereno e chiaro viso;
Quando, rivolto a me, ch'intento e fiso
Mirava le sue ricche e care salme,
- Hor canta (disse) come i cori e l'alme
8e 'l tuo medesmo ancora habbia conquiso.
Nè s'oda risonar l'arme di Marte
La voce tua, ma l'alta e chiara gloria,
11E i divin pregi nostri, e di costei.
Così adivien che ne l'altrui vittoria
Canti mia servitute e i lacci miei,
14E tessa de gli affanni historie in carte.

  • [1-14]. Imita ANACREONTE, il quale due volte tratta questo medesimo soggetto, prima in quei versi «Θέλω λέγειν Ατρείδας, | Θέλω δέ Κάδμον ᾴδεῖν | Αβαβιτοτ᾿ δέ χορδαῖς | Εροτα μουν᾿ ν ἠχεῖ». Ma il nostro Poeta, che scrive ancora d'altre materie, non può obligarsi a questo concetto, a guisa di servo imitatore, ma libero ne l'imitatione. Segue più tosto gli altri versi d'ANACREONTE, non molto da questi dissomiglianti, come il dotto lettore potrà conoscer leggendo: «σὺ μὲν λέγεις τὰ Θηβης | Ο δ᾿ ἆυ φρυγῶν αυτὰς | Εγὼ δ᾿ ἐμαὶ ἁλωσεῖς». Fu trattato parimente questo luogo fra' Latini dal NAVAGERIO, in quella guisa: «Qui modo ingentes animo parabam | Bembe, bellorum strepitus et arma, | Scribere, hoc vix exiguo male audax | Carmine serpo. || Nempe Amor magnos violentus ausus | Fregit iratus, veluti hic tonantem | Cogit, et fulmen trifidum rubenti, | Ponere destra. | Sic eat sors. Et tua laus sequetur. | Candidae vultus Lalages canentem | Purius claro radiantis astro | Frontis honores. || Nota Lesbae, lira blanda Saphus | Notus Alcei lycus altiori | Scripserit quamvis animosum Homerus | Pectine Achillem».