CLXXVII
Prega l'eloquenza che gli plachi lo sdegno de la sua Donna.
O felice eloquenza avinta in carmi
Od in ampio sermon sciolta e vagante,
Che raffreni talhora il volgo errante
4Quando il furor ministra e fiamme et armi;
Tu, che d'ira il leon, tu che disarmi
L'angue di tosco e queti il mar sonante,
Tu che dai senso a le più rozze piante,
8E tiri, come a Tebe, i tronchi e i marmi;
Tu che nel canto ancor d'empie Sirene
Dolce risuoni altrui, perchè non pieghi
11Un cor rigido più d'aspra colonna?
Tempra come saette in mele i preghi,
E prendi l'arme de l'antica Atene
14Contra costei, ch'è scinta in treccia e 'n gonna.
- 1a. «O felice Eloquenza»: perchè l'eloquenza è altrettanto conveniente al Poeta, quanto a l'oratore. E per testimonianza d'AMMONIO si dà un'arte comune de la poesia e de la retorica.
- 3a. «Che raffreni talhora»: ha riguardo a que' versi di VIRGILIO: «Ac veluti in magno populo, cum saepe cohorta est | Seditio, saevitque animis ignobile vulgus. | Tum faces et saxa volant: furor arma ministrat. Tum pietate gravem, et meritis si forte virum quem | Cospexere, silent, arrectis auribus astant. | Ille regit dictis animos, et pectora mulcet».
- 5a. «Tu, che d'ira il leon»: tocca le favole d'Arione e d'Anfione, il quale, come estima M[arco] TULLIO ne' libri de l'Inventione, fece con l'eloquenza maravigliose operationi.
- 13a. «E prendi l'arme»: l'arme d'Atene furono l'eloquenza e la sapienza.