XXIX
Dice che quando vede la sua Donna rimane così contento de la sua cortesia, che si scorda tutti i tormenti i quali ha sopportati per lei.
Veggio, quando tal vista Amor impetra,
Sovra l'uso mortal Madonna alzarsi,
Tal che rinchiude le gran fiamme ond'arsi
4Maraviglia, e per tema il cor impetra.
Tace la lingua allhor e 'l piè s'arretra,
E son muti sospiri accesi e sparsi;
Ma nel volto potrebbe ancor mirarsi
8L'affetto impresso quasi in bianca petra.
Ben essa il legge, e con soavi accenti
M'affida, e forse perchè ardisca e parle,
11Di sua divinità parte si spoglia.
Ma sì quello atto adempie ogni mia voglia,
Ch'io non ho che cercar, nè che narrarle,
14E per un riso oblio mille tormenti.
- 1. «Veggio, quando tal vista» gareggia con SAFO, non traducendo, ma recando altre cose a l'incontro. I versi saffici son questi «Φαίνετεἱ μοι Κεῖνος ἴσος θεσιση | Εμμεν᾿ ἀνὴρ ὅστις ἐναντίον τοι | Ιζαν᾿ ει, καὶ πλασίον ἁδὺ φωνού- | σας ὑπακούει | […] | Καὶ γελώσας ἱμερόεν τό μοι τὰν | Καρδὶαν ἐν σήθεσιν εκ᾿ | ὅασεν, | Ως ἴδον δε, βρόγχον· ἐμοὶ γαῥ αὐδᾶς | Οὐδέν ἔθ᾿ ἥχει | Αλλὰ καμμ γλῶας ἔαγ᾿, αύδέ λεπτ᾿ | Αὐρικα κρῶ πῦρ ὑποδεδρόμακεν. | Ομμὰ τεασιν δι᾿ ἐδέν ὂρημι βομζεῦ- | σιν δ᾿ ἀκοαι μοι | Καθ δι᾿ ιδρὼς ψθχρὸς χέεται τρὸμος δέ Ε | Πᾶσαν αἱρεῖ χλωροτέρη δέ ποίας | Εμμί· τεθναν᾿ αι δι᾿ ολίγου δέοισα, | Φαινομαι ἄπνοισ·». Ne' quali [versi] SAFO agguaglia ad un Dio, anzi vuol che superi gli Iddij, s'è lecito dirlo, colui che ti siede a l'incontra e ti riguarda e t'ascolta. Dapoi quasi dimenticatasi d'haverlo fatto felice come un Dio, il fa misero et infermo d'amorosa infermità, come fece parimenti CATULLO: «Ille mi par esse Deo videtur. | Ille si fas est, superare Divos. | Qui sedens adversus identidem te | Spectat, et audit, | Dulce ridentem: misero quod omnes | Eripit sensus mihi, etc.». Ecco come subito per un riso diviene misero d'Iddio. Ma il Poeta [14] «per un riso oblia mille tormenti», e paragonando la sua Donna a le cose immortali et divine, e se stesso a gli infermi, numera i segni de l'infermità, lo stupore, l'ardore, la pallidezza, l'impedimento della lingua, o 'l silentio. Ma s'assomiglia nondimeno a quegli infermi, che ricuperano la salute, in que' versi: [12-13]«Ma sì quello atto adempie ogni mia voglia | Ch'io non ho che cercar»: imperochè sana è quell'anima che più non desidera. Di questa infermità di Safo, simile a quella d'Antioco, s'avide il buon filosofo PLUTARCO, medico de gli animi, quando egli disse: «Sapphica illa ei contigerunt, vocis suppressio. Haesitatio stupor expallescentia».