Barb. Cr. Tass. 46 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana

Plato, Marsilio Ficino, Simon Gryanaeus
Omnia divini platonis opera tralatione Marsilii Ficini, emendatione et ad graecum codicem collatione Simonis Grynaei, nunc recens summa diligentia repurgata quibus subiunctus est index uberrimus
Basilea : Froben, 1539
[12], 959, [29] pagine ; 2°
Lingua: latino
Note: Alcune pagine sono interessate da errori di numerazione
Sigla
Plato 1539
Osservazioni sull'esemplare

Sull'ultima carta di guardia è presente l'annotazione di mano tassiana «morti siam noi, che nel sepolcro oscuro / viviam di queste membra».

Presentazione

Il volume contiene l'Opera omnia di Platone (Dialoghi e Lettere) tradotta e commentata in latino di Marsilio Ficino. Oltre alle numerose annotazioni di Torquato, si rinvengono sporadicamente postille di modulo più minuto attribuibili alla mano del padre Bernardo Tasso, primo possessore dell'esemplare.


Descrizione della postillatura

Postillatura fitta e di modulo assai ampio.

Data della postillatura

Diverse campagne di lettura, l'ultima delle quali ascrivibile a una stagione tarda, sicuramente successiva alla reclusione in Sant'Anna.

Strumento di scrittura
penna
Lingua delle postille
latino; italiano; greco
Tipologia delle postille
estratto/sintesi del testo; promemoria; apprezzamento; rinvio ad altri testi/autori; prelievo linguistico; semantica
Segni di lettura
Sottolineatura, tratto, tratto verticale, crocetta, nota, p greco.
Nota sui segni non verbali

La postilla non verbale tracciata similmente al p greco ha valore di segno di rimando; essa è tendenzialmente impiegata per segnalare un termine o un passo del testo che Tasso intende spiegare in margine, oppure per marcare il rapporto di continuità fra due diverse annotazioni.

Opere correlate
Bibliografia
  • Carini 1962 = Anna Maria Carini, I postillati «barberiniani» del Tasso, in «Studi tassiani», XII, 1962, pp. 97-110
  • Olini d'Ascola 1986 = Lucia Olini d'Ascola, Le postille inedite di Tasso alla Repubblica di Platone, in «Studi tassiani», XXXIV, 1986, pp. 51-58
  • Pignatti 2000 = Franco Pignatti, Memoria e reminiscenza in Tasso tra Platone e Aristotele, in Testimoni del vero. Su alcuni libri in biblioteche d’autore. Atti del Seminario di Roma, 24-25 maggio 1999, a cura di Emilio Russo, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 223-250
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento. III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo (con la consulenza paleografica di Antonio Ciaralli), Roma, Salerno, 2022

Scheda di Laura Costanza | Cita questa pagina