| Il rimanente delle rime nuove del s. Torquato Tasso | 
      
        | pp. 5-7 | [1] Fama, che i nomi gloriosi intorno  Rubrica: Alla Fama, in lode della serenissima Principessa di Mantova. | canzone |  |  | 
      
        | pp. 7-11 | [2] Come, nel fare il cielo il fabro eterno  Rubrica: Alla medesima. | canzone |  |  | 
      
        | pp. 12-16 | [3] Non son queste le stelle, ond'aureo il Cielo  Rubrica: Prologio de' Suppositi. | endecasillabi sciolti |  |  | 
      
        | p. 16 | [4] Se l'imagine vostra  Rubrica: Rende la ragione per che havendo la S. D. impressa nel cuore desideri la sua imagine. | madrigale |  |  | 
      
        | pp. 17-19 | [5] Come da l'aureo sole è sparsa intorno  Rubrica: In lode di casa Grilla. | canzone |  |  | 
      
        | p. 19 | [6] Nuova Lavinia, che spietata dote  Rubrica: Nelle nozze del Marchese di Pescara. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 20 | [7] Vespasiano io gia sapea che l'armi  Rubrica: Al signor Vespasiano Gonzaga. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 20 | [8] Scipio, o seda sul Tebro, o verso il Reno  Rubrica: Loda il signor Scipion Gonzaga, e suo padre. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 21 | [9] Scipio fur gl'avi tuoi famosi e chiari  Rubrica: Loda gli avi del medesimo signore. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 21 | [10] A ragione il gran nome onde paventa  Rubrica: Loda il medesmo signore. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 22 | [11] Ben è felici[!] e fortunato herede  Rubrica: Al signor don Ferrante Gonzaga. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 22 | [12] La tua nuova virtù, ch'è de la mente  Rubrica: All'istesso sigore. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 23 | [13] Roma gia vide intorno à duci egregi  Rubrica: Al signor cardinal da Este | sonetto |  |  | 
      
        | p. 23 | [14] Prima che 'l grande e fortunato impero  Rubrica: Al medesimo signore. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 24 | [15] Mentre nel Quirinale, e in alti monti  Rubrica: Al medesimo. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 24 | [16] I tuoi grand'avi, e gl'altri, onde Farnese  Rubrica: Al signor Ranuccio Farnese. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 25 | [17] De gli avi tuoi, ch'ama l'Europa ancora  Rubrica: Al medesimo. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 25 | [18] Cio ch'io fabrico in terra, e cio ch'io fondo  Rubrica: Si mostra volontaroso di riposarsi appresso il signor Cardinal Borromeo. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 26 | [19] Carlo che pasci in si felice mensa  Rubrica: Dimanda la communione al medesmo. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 26 | [20] La spada, che la terra, e 'l mar gia tinse  Rubrica: Al sig. Cardinal d'Aragona | sonetto |  |  | 
      
        | p. 27 | [21] Signor di temperato animo, e giusto  Rubrica: Al signor Cardinale Albano. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 27 | [22] Mentre per le tue lodi illustri, e conte  Rubrica: Al signor Cardinal Guastavillano. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 28 | [23] Roma, ove mai non dimostraro in vano  Rubrica: Al signor Cardinal di Como. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 28 | [24] Ferrante s'avverrà che mai ritorni  Rubrica: Scrivendo al signor Don Ferrante si mostra disideroso di ritornarsene a Napoli, e di fornir il suo poema. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 29 | [25] L'arme, e gli scettri imperiosi, e gli ostri  Rubrica: Al medesimo. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 29 | [26] Tutte di bell'honor chiare facelle  Rubrica: Al signor Vespasiano Gonzaga. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 30 | [27] Qual'in diversi rami è nobil pianta  Rubrica: Al signor Duca di Mantova. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 30 | [28] Lucid'oro talvolta, e luci d'ostro  Rubrica: Al signor Principe di Mantova. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 31 | [29] La già vinta Germania, hor vincitrice  Rubrica: Loda i capelli del medesmo Prencipe, e l'artificio del cavalcare, e l'animo di trovarsi in grande imprese. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 31 | [30] Ne chioma d'or cosi pregiata, e bella  Rubrica: Sopra i capelli della Duchessa di Ferrara. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 32 | [31] Dianzi al vostro languir parea sospesa  Rubrica: Nell'infirmità della signora Duchessa di Ferrara | sonetto |  |  | 
      
        | p. 32 | [32] Loro, e le gemme peregrine, e l'armi | sonetto |  |  | 
      
        | p. 33 | [33] O nepote d'Alfonso, Alfonso invitto  Rubrica: Al serenissimo s. Duca di Ferrara. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 33 | [34] Signor, se mentre piu desio lodarte  Rubrica: Al medesimo. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 34 | [35] La verde terra, che 'l gran Nilo inonda  Rubrica: Al Duca di Ferrara. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 34 | [36] Signor, questa feconda, e nobil terra  Rubrica: Al medesimo. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 35 | [37] Ecco il secondo Alfonso, e se tra queste  Rubrica: Sopra il ritratto del Duca di Ferrara. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 35 | [38] Vergine illustre, la beltà che accende  Rubrica: Alla sig. ..... | sonetto |  |  | 
      
        | p. 36 | [39] Era piena l'Italia, e pieno il mondo  Rubrica: Corona delle laudi della s. Duchessa di Ferrara. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 36 | [40] E tesoro mortal la bella spoglia | sonetto |  |  | 
      
        | p. 37 | [41] Faccia la sua prigione in questo loco | sonetto |  |  | 
      
        | p. 37 | [42] Ha fatto ogni virtù felice sede | sonetto |  |  | 
      
        | p. 38 | [43] Mentre a lo specchio se medesmo adorna | sonetto |  |  | 
      
        | p. 38 | [44] Ambo gl'imperi, e quanto io miro, e scerno | sonetto |  |  | 
      
        | p. 39 | [45] A la nepote de famosi augusti | sonetto |  |  | 
      
        | p. 39 | [46] Fece la via tra novi altari, e tempi | sonetto |  |  | 
      
        | p. 40 | [47] La casta nuora de l'invitto Alcide | sonetto |  |  | 
      
        | p. 40 | [48] Par che men curi, sempre al ciel rivolta | sonetto |  |  | 
      
        | p. 41 | [49] Ove non par che legno ancor s'appressi | sonetto |  |  | 
      
        | p. 41 | [50] Miri l'Europa, e 'l mar, ch'in lei risona | sonetto |  |  | 
      
        | pp. 42-44 | [51] Nel mar de vostri honori  Rubrica: Monile alla sig. Duchessa di Ferrara | canzone |  |  | 
      
        | pp. 44-48 | [52] Illustre donna, e più del ciel serena  Rubrica: Catena alla serenissima Duchessa di Ferrara. | canzone |  |  | 
      
        | p. 48 | [53] In questa bianca fronte Amore scrisse  Rubrica: Alla Duchessa di Sora | sonetto |  |  | 
      
        | p. 49 | [54] Questa ch' e' bianco velo, e 'n bruna vesta  Rubrica: Sopra la statua della Duchessa di Parma. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 49 | [55] Rivolse Clelia sospirando al Cielo  Rubrica: Devotione, e bellezza de la S. Clelia Farnese. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 50 | [56] Cornelio longe da l'antica sede  Rubrica: Al S. Cornelio Bentivogli. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 50 | [57] Signor che a mille arringhi, e 'n mille imprese  Rubrica: Al medemo. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 51 | [58] In questo mar che sparge un' puro argento  Rubrica: Alla s. Portia Mari moglie del s. Paolo Grillo gentilhuomo genovese. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 51 | [59] Francesco inferma entro le membra inferme  Rubrica: Al R. P. P. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 52 | [60] Cortese donna, che l'amante avoglie[!]  Rubrica: Risposta al s. Camillo Camilli. | sonetto |  |  | 
      
        | p. 52 | [61] Cara animuccia mia | madrigale |  |  | 
      
        | p. 53 | [62] Labra vermiglie, e belle | madrigale |  |  | 
      
        | p. 53 | [63] Letto è questo d'Amor, ò pur di Flora | madrigale |  |  | 
      
        | p. 53 | [64] Fra mille fior già colti in dolce speco | madrigale |  |  | 
      
        | p. 54 | [65] Che soave rapina | madrigale |  |  | 
      
        | p. 54 | [66] Qual cervo errando suole | madrigale |  |  | 
      
        | p. 55 | [67] Fuggia di poggio in poggio | madrigale |  |  | 
      
        | p. 55 | [68] Quando stanco mi giunge | madrigale |  |  | 
      
        | p. 55 | [69] O peregrina Grù | madrigale |  |  | 
      
        | p. 56 | [70] Sarai termine ancora | madrigale |  |  | 
      
        | p. 56 | [71] Dianzi a l'ombra il[!] fama occulta, e bruna | ottava |  |  | 
      
        | p. 56 | [72] Se tal volta io vi miro  Rubrica: Alla nana di S. A. | madrigale |  |  | 
      
        | p. 57 | [73] Là dove sono i pargoletti amori | madrigale |  |  | 
      
        | p. 57 | [74] Come vivrò ne le mie pene, Amore | madrigale |  |  | 
      
        | p. 57 | [75] Se 'l mio core è con voi, come desia | madrigale |  |  | 
      
        | p. 58 | [76] Donna, quanto più à dentro | madrigale |  |  | 
      
        | p. 58 | [77] A chi creder degg'io | madrigale |  |  | 
      
        | p. 58 | [78] Ogni pianta gentile | madrigale |  |  | 
      
        | p. 59 | [79] Donna nel mio ritorno | madrigale |  |  | 
      
        | p. 59 | [80] Gioco d'Amor son' io | madrigale |  |  | 
      
        | p. 59 | [81] Voi amate, ben mio [lezione prevalente: Voi bramate ben mio] | madrigale |  |  | 
      
        | p. 60 | [82] Donna, se dopò tanti, e tanti torti | madrigale |  |  | 
      
        | p. 60 | [83] Se mirabil virtute | madrigale |  |  | 
      
        | p. 60 | [84] Perche tu guardi con cent'occhi, e cento | madrigale |  |  | 
      
        | p. 61 | [85] Amor, per chi tu fai | madrigale |  |  | 
      
        | p. 61 | [86] Grechino, in molte parti | madrigale |  |  | 
      
        | p. 61 | [87] Grechin bello, e fedele | madrigale |  |  | 
      
        | p. 62 | [88] Nè dolce humor, che nobil canna asconde | madrigale |  |  | 
      
        | p. 62 | [89] Se la sua dolce lingua | madrigale |  |  | 
      
        | pp. 62-63 | [90] Quando Livia mi parla, anzi ragiona | madrigale |  |  | 
      
        | p. 63 | [91] Dolcissimo legame | madrigale |  |  | 
      
        | p. 63 | [92] Quella candida mano | madrigale |  |  | 
      
        | p. 63 | [93] Livia, legando fiori | madrigale |  |  | 
      
        | p. 64 | [94] O timida lepretta | madrigale |  |  | 
      
        | p. 64 | [95] O fortunata fuga | madrigale |  |  | 
      
        | p. 64 | [96] O fuggitiva, e timidetta fera | madrigale |  |  | 
      
        | p. 65 | [97] Pargoletto Alessandro | madrigale |  |  | 
      
        | p. 65 | [98] Fiori voi che de i rei[!] | madrigale |  |  | 
      
        | p. 66 | [99] È regio questo lauro | madrigale |  |  | 
      
        | p. 66 | [100] Tra il furbo, e la furbina | madrigale |  |  | 
      
        | p. 66 | [101] Tu nascesti di furto | madrigale |  |  | 
      
        | p. 67 | [102] Fugge una lepre in cielo, e segue un cane | madrigale |  |  | 
      
        | p. 67 | [103] Fugge una lepre in cielo, e segue un cane | madrigale |  |  | 
      
        | p. 67 | [104] Chi la felice pianta d'Oriente | madrigale |  |  | 
      
        | p. 67 | [105] Mentre la donna mia, cangiando aspetto | madrigale |  |  | 
      
        | p. 67 | [106] Dolcissimi colori | madrigale |  |  | 
      
        | p. 68 | [107] Cara la mia donnina | madrigale |  |  | 
      
        | p. 68 | [108] Servi di Christo nel suo nome accolti  Rubrica: Alli R. P. di S. Benedetto per il R. D. Angelo Grillo. | sonetto |  |  | 
      
        | pp. 69-76 | [109] Già si tuffava il sol ne l'ampio nido  Rubrica: Convito di pastori. | endecasillabi sciolti |  |  | 
      
        | pp. 77-84 | [110] Era ne la stagion  Rubrica: Aretia. | endecasillabi rimati |  |  |