Il Gianluca overo de le maschere

Insieme editoriale: Dialoghi filosofici

Ambientato verosimilmente nel 1585 a Ferrara durante il carnevale, periodo di istituzionalizzato sovvertimento dei ruoli e dell’identità quotidiani, il dialogo mette in scena un ragionamento sull’opportunità del mascherarsi che coinvolge il Forestiero Napolitano, dietro al quale si cela Tasso, il gentiluomo modenese Alberto Parma e il ferrarese Ippolito Gianluca.

Le pagine esordiali sono animate da alcuni riferimenti autobiografici – poeticamente connotati da prelievi petrarcheschi e dellacasiani –, orientati a scandire i passaggi logico-dialettici del dialogo e a preparare la risoluzione finale per l’abbandono di ogni travestimento. La scelta matura nella decisa contrapposizione tra lo stato d’animo attuale del Forestiero rinchiuso a Sant’Anna, in una condizione di interiorità sofferta che lo porta a voler essere solo sé stesso, e il perduto entusiasmo giovanile, provato invece al tempo del primo arrivo a Ferrara nel 1562 durante un altro carnevale. In quella occasione, giunto in città per fare visita al padre Bernardo, il Forestiero aveva partecipato attivamente in maschera al clima festivo della città, trasformatasi in una quinta teatrale «piena di mille forme e di mille apparenze».

Il tema del rapporto tra realtà e finzione e l’analogia toccata tra teatro e vita, che pone implicitamente la distinzione tra una dimensione agìta dell’esistenza e una solo fruita da spettatore, conducono a discutere la questione dell’imitazione, e cioè se essa debba prendere a esempio gli autori eccellenti oppure se sia lodevole includere anche i peggiori. Il dialogo, non limitato a questioni di costume, incrocia così i coevi dibattiti in materia di arte poetica, accordando la preferenza all’imitazione dei migliori e tracciando un canone che affianca l’eccellenza di alcuni antichi filosofi (Platone, Senofonte) alla sublimità dei poeti epici e tragici nell’arte di imitare le «azioni e i discorsi» (Omero, Sofocle, Euripide).

Struttura

Dialogo filosofico. Interlocutori: Alberto Parma; Ippolito Gianluca; Forestiero Napolitano.

Storia del testo

Pochi i riscontri sui tempi di composizione del dialogo, probabilmente scritto nella seconda metà di febbraio 1585 e consegnato il 27 dello stesso mese a Giulio Mosti, come informa una postilla apposta dal medesimo Mosti sul manoscritto di sua mano che conserva la stesura più antica del testo («Dato dal signor Tasso a me, Giulio Mosti, questo dì 27 di febbraio 1585»), ora conservato presso la Biblioteca Estense di Modena, Molza Viti, 2, int. 2 24 (vd. Raimondi 1958, p. 46).

Il dialogo viene pubblicato l’anno successivo in veste definitiva, con l’apporto di alcune varianti (Raimondi 1958, pp. 157-158), prendendo posto nella Parte quarta delle Rime e prose pubblicata a Venezia da Vasalini e curata da Giovan Battista Licino (Tasso 1586b); edizione che verrà giudicata severamente da Tasso, il quale progettava di ritornare sull’insieme di testi compresi nella stampa (Lettere, ed. Guasti, 486; 503).

Date di elaborazione

inizio 1585


Testimoni manoscritti

Prima edizione
  • Tasso 1586b = Torquato Tasso, Dialoghi et discorsi del Sig. Torq. Tasso. In diverse materie. Nuovamente posta in luce, in Torquato Tasso, Delle Rime et Prose del Sig. Torquato Tasso. Parte quarta. Di nuovo posta in luce, con gli Argomenti dell’istesso Autore, In Venetia, appresso Giulio Vasalini, 1586
    ( pp. 119-130)

Edizioni di riferimento
  • Tasso 1958 = Torquato Tasso, Dialoghi, edizione critica a cura di Ezio Raimondi, Firenze, Sansoni, 1958
    (vol. II, tomo II, pp. 669-682)
  • Tasso 1998a = Torquato Tasso, Dialoghi, a cura di Giovanni Baffetti, introduzione di Ezio Raimondi, Milano, Rizzoli, 1998
    (vol. II, pp. 733-742)
  • Alziati - Vagni 2018 = Federica Alziati e Giacomo Vagni, Torquato Tasso, Dialoghi: Il Forestiero Napolitano overo de la gelosia e Il Gianluca overo de le maschere, in «Per Leggere», XVIII, 35, 2018, pp. 43-91
    (pp. 65-86)

Bibliografia
  • Raimondi 1958 = Ezio Raimondi, Introduzione, in Torquato Tasso, Dialoghi, edizione critica a cura di Ezio Raimondi, Firenze, Sansoni, 1958, vol. I
    (pp. 46; pp. 157-158)
  • Baldassarri 1972 = Guido Baldassarri, Storia del Gianluca, in «Studi tassiani», XXII, 1972, pp. 85-114
  • Cox 1995 = Virginia Cox, Tasso’s Malpiglio overo de la Corte: The Courtier Revisited, in «The Modern Language Review», XC, 4, 1995, pp. 897-918
    (pp. 909-912)
  • Gigante 2007 = Claudio Gigante, Tasso, Roma, Salerno, 2007
    (pp. 228; 249-250)
  • Alziati - Vagni 2018 = Federica Alziati e Giacomo Vagni, Torquato Tasso, Dialoghi: Il Forestiero Napolitano overo de la gelosia e Il Gianluca overo de le maschere, in «Per Leggere», XVIII, 35, 2018, pp. 43-91
  • Alziati 2018 = Federica Alziati, «Io son Tasso»: consapevolezza poetica e ambizioni sociali. Un percorso di lettura tra i dialoghi del 1584-1585, in «Testo», LXXV, 1, 2018, pp. 29-46
  • Motta 2023 = Uberto Motta, I Dialoghi, in Tasso, a cura di Emilio Russo e Franco Tomasi, Roma, Carocci, 2023, pp. 159-187
    (pp. 178-179)
Edizione del testo in preparazione

Scheda di Valentina Leone | Cita questa pagina