cc. 3-9 |
Lascia Himeneo Parnaso e qui discendi
Rubrica: Celebra le nozze del Signor Principe d’Urbino e di Madama Lucretia d’Este lodando l’una casa e l’altra
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 10-16 |
Già il notturno sereno
Rubrica: Celebra le Nozze del Signor Donno Alfonso il Giovane [e] della Signora Donna Marfisa d’Este
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 17-19 |
[O Principe più bello]
[testo acefalo]
Rubrica: Celebra le Nozze del Signor Don Alfonso d’Avalos, Marchese del Vasto e di Pescara, e della Signora Lavinia Feltria della Rovere, Principessa d’Urbino
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 19 |
Nova Lavinia che spietata dote
Rubrica: Ne le istesse Nozze
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20 |
Per meraviglia dimostrar natura
Rubrica: Loda gli occhi della Signora Donna Lavinia della Rovere
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 21 |
Né di conca feconda in ricco mare
Rubrica: Celebra le nozze della Principessa di Parma
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22 |
Già solevi parer vermiglia rosa
Rubrica: Loda la bellezza della Signora Duchessa d’Urbino la qual non scema perché cresca l’età
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 23 |
Pargoletto animal di spirto humano
Rubrica: Loda un picciol cane della Signora Duchessa d’Urbino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 24 |
Amor vita è del mondo, Amore è mente
Rubrica: Sovra gl’occhi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 25 |
Questa eccelsa Colonna alzar propose
Rubrica: Sovra la colonna di Terra nova sovra la qual doveva esser posta la statua del Duca Hercole primo di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26 |
La Colonna d’Alcide in sua memoria
Rubrica: Sovra l’istesso soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 27 |
Fermati, o tu che passi, è qui sotterra
Rubrica: Sovra il seplocro del Duca Alfonso Primo di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 28 |
Qui giace Alfonso e pose il sacro alloro
Rubrica: Nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29 |
Quando pietosa ad honorar vien l’urna
Rubrica: Sovra la sepoltura del Signor Don Francesco da Este e ’l pianto della Signora Bradamante sua figliola
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 30 |
Questa tomba non è, che non è morto
Rubrica: Ne l’istesso soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 31 |
Giace Hippolito qui, la toga d’ostro
Rubrica: Sovra la spoltura del Cardinal di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 32 |
Tu che gl’Avi d’Alfonso e le diverse
Rubrica: Sovra l’Immagini de’ Prencipi della Casa d’Este le quali sono nel Cortile
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 33 |
Peregrin, che mirando i color muti
Rubrica: Ne l’istesso soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 34 |
Tu che i rostri navali e i fatti egregi
Rubrica: Loda il Duca Alfonso paragonando a l’Avo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35 |
Tra il primo Alfonso e il genitor Alcide
Rubrica: Loda il Duca Alfonso quanto [sic] mostrando che egli ha unite le virtù de l’Avo e del Bisavo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36 |
Tra Giove in cielo e ’l mio Signore in terra
Rubrica: Loda l’insegna della casa d’Este la quale è l’Aquila e i prencipi che la portano
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 37 |
Tolse a le fiamme il glorioso Augusto
Rubrica: Spera il Signor Duca di Ferrara che [sic] prenda la protettione de l’opere sue
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38 |
Chi con le fiamme accese in Flegetonte
Rubrica: Ne l’istesso soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 39 |
Quel Greco, il qual cantò gl’errori e l’armi
Rubrica: Chiama zoppe le preghiere, e dicendo che non hanno l’ardire d’appresentarsi al conspetto del suo Signore desidera ch’altre chieda [sic] Giustitia per lui
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 40 |
O d’un sol grembo in un sol parto nate
Rubrica: A la Speranza et a la Fede che vadano al suo Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41 |
Nacque fra’ Cigni e ’n grembo a le Sirene
Rubrica: Prega Bergamo e Napoli dalle quali egli hebbe il padre e la madre che dimandino gratia al Signor Duca di Ferrara per lui
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 42 |
Real Città ch’appoggi il nobil tergo
Rubrica: Nell’istesso soggetto, a Napoli Patria della Signora Portia Rossi sua Madre
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43 |
Già il Can micidiale e la Nemea
Rubrica: Ne l’equinottio assomiglia la Giustitia del Signor Duca alla Celeste
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 44 |
Co ’l giro homai de le stagioni eterno
Rubrica: Mostra dopo lunga sua infirmità, la quale egli hebbe d’Autunno, dessiderio di bere del Falerno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 45 |
Alme che già peregrinaste in terra
Rubrica: Prega l’anime de’ Prencipi d’Este che gradiscano le cose scritte da lui in lode loro
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 46 |
All’hor ch’in Ciel tra mille aurate sedi
Rubrica: Scrive al Signor Duca che non è in terra niuna più vera imagine de l’eternità ch’è [sic] la gloria acquistata per mezzo degli scrittori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 47 |
Chi repugna a le stelle in cui soggiorno
Rubrica: Dice che la sua fede può superar la Fortuna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 48 |
Guerrieri armenti a cui le rive herbose
Rubrica: Loda la Razza de’ Corsieri di Mantua
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 49 |
Son destrier forsi questi o gli dipinse
Rubrica: Sovra la Camera de’ Cavalli del Signor Duca di Mantoa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 50 |
Tu che le strade ombrose e i fiori e l’herba
Rubrica: Sovra la strada del Te e ’l palagio di Marmirolo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 51 |
Luigi e Carlo incontra al Ciel la fronte
Rubrica: Loda il Signor Luigi e Carlo Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 52 |
Vespasian, ch’alteri accorti ingegni
Rubrica: Loda il Signor Vespasiano Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 53 |
Gonzaga, dato forse è spatio angusto
Rubrica: Loda il Padre del già detto Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 54 |
Vespasiano, io già sapea che l’armi
Rubrica: Loda di novo il Signor Vespasiano
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 55 |
Scipio, o sieda sul Tebro o verso il Rheno
Rubrica: Loda il Signor Scipione e suo Padre
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 56 |
Scipio, fur gli Avi tuoi famosi e chiari
Rubrica: Loda gli Avi del medesimo Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 57 |
A ragione il gran nome onde paventa
Rubrica: Loda il medesimo Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 58 |
Ben è felice e fortunato herede
Rubrica: Loda il Signor Don Ferrante Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 59 |
La tua nova virtù ch’è d’alta mente
Rubrica: Scrive a l’istesso Signore lodandolo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 60 |
Teco varcar non temerei, Ferrante
Rubrica: Scrive a l’istesso Signore mostrando insieme dessiderio di servirlo e di riposo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 61 |
Nave ch’a lidi aventurosi Iberi
Rubrica: Prega felice viaggio alla nave che porta in Hispagna il detto Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 62 |
Astrea discesa fra’ mortali in terra
Rubrica: Loda la Giustitia del Signor Duca di Mantua
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 63 |
La tua gratia, Signor, che si comparte
Rubrica: Ringratia il Signor Duca di Mantua di ducento scudi mandateli a donare e di due Albere, con un ottimo rimedio a la sua santità
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 64 |
De gli Avi tuoi ch’ama l’Europa ancora
Rubrica: Loda il Signor Ranuccio Farnese figliuolo del Signor Prencipe di Parma
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 65 |
I tuoi grand’Avi e gli altri onde Farnese
Rubrica: Loda l’istesso Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 66 |
Mentre il tuo forte Padre in fera guerra
Rubrica: Loda il medesimo Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 67 |
Nel campo de la vita aspra contesa
Rubrica: Loda il medesimo Signore et obliquamente il persuade a superar l’appetito del senso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 68 |
Roma già vide intorno a’ Duci egregi
Rubrica: Loda il Signor Cardinale d’Este
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 69 |
Prima che ’l grande e fortunato Impero
Rubrica: Loda il medesimo Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 70 |
Teco Signor comparte il grave pondo
Rubrica: Scrive al Cardinal San Sisto pregandolo a voler prender la sua protettione
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 71 |
Ciò ch’io fabrico in terra e ciò ch’io fondo
Rubrica: Conoscendo vane tutte l’operationi mondane si mostra volontaroso di ripararsi appresso il Signor Cardinale Borromeo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 72 |
Carlo che pasci in sì felice mensa
Rubrica: Dimanda la Comunione al medesimo Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 73 |
La spada che la terra e ’l mar già tinse
Rubrica: Loda il Signor Cardinal d’Aragona
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 73 |
Alban, l’ossa paterne anchor non serra
Rubrica: Si duole co ’l Signor Cardinal Albano di non haver possuto far la sepoltura al Signor Bernardo Tasso suo Padre
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 75 |
Signor di temperato animo e giusto
Rubrica: Loda l’istesso Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 76 |
Mentre per le tue lodi illustri e conte
Rubrica: Loda il Signor Cardinal Guastavillano
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 77 |
Roma ove mai non dimostraro invano
Rubrica: Loda il Signor Cardinal di Como
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 78 |
Ferrante, s’averrà ch’io mai ritorni
Rubrica: Scrivendo al Signor Don Ferrante si mostra desideroso di ritornarsene a Napoli e di fornir il suo Poema il qual si legge imperfetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 79 |
L’arme e gli scettri imperiosi e gli ostri
Rubrica: Scrivendo al Signor Don Ferrante loda lui e la sua nobilissima Casa ne la quale sono fioriti eccellenti scrittori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 80 |
Mantova illustre ch’i gran Duci e l’armi
Rubrica: Scrive al Signor Ferrante Gonzaga lodando Mantoa e dolendosi di non haver potuti fornir suoi [studi] sotto la protettione del Signor Cesare, Serenissimo prencipe di quella Accademia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 81 |
Tutte di bello honor chiare facelle
Rubrica: Loda il Signor Vespesiano Gonzaga e gli Antecessori suoi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 82 |
Se ’l pregio de lo scettro e de la spada
Rubrica: Loda il Signor Prencipe di Mantua che seguiti l’essempio de’ suoi Antecessori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 83 |
La già vinta Germania, hor vincitrice
Rubrica: Loda i capelli del signor Prencipe di Mantova e l’artificio del cavalcare e l’animo di trovarsi in grande imprese
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 84 |
Di sostener qual nuovo Atlante il mondo
Rubrica: Loda la Vittoria di Carlo Quinto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 85-92 |
Cantar non posso e d’operar pavento
Rubrica: Loda la Signora Barbara Duchessa di gloriosiss[im]a memoria, e ’l Signor Duca suo Marito
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 93 |
Era meta la gloria e l’universo
Rubrica: Loda fra tutti i Capitani famosi di Carlo V Imperatore il Marchese del Vasto e Don Ferrante Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 94 |
Questa Corona lucida e gemmata
Rubrica: Scrive alla Signora Duchessa di Ferrara che le virtù de l’animo suo sono più belle de le Gemme quali ornano la Corona di Ferrrara [sic]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 95 |
Galeazzo, fra scettri e mitre et armi
Rubrica: Loda il Signor Galeazzo Gonzaga eccellente Poeta e compagno del Duca Hercole di Ferrara. Fatto doppo la sua morte
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 96 |
A la figlia di Carlo Augusta madre
Rubrica: Ne la venuta de l’Imperatrice in Italia loda il signor Duca di Ferrara e ’l Signor Sperone ch’erano ne l’istesso tempo in Padova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 97 |
O nepote d’Alfonso, Alfonso invitto
Rubrica: Loda il Signor Duca di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 98 |
La verde terra che il gran Nilo inonda
Rubrica: Scrivendo al Signor Duca di Ferrara, loda la Città e i suoi Antecessori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 99 |
Signor, questa feconda e nobil terra
Rubrica: Scrive al medesimo Principe lodando parimente lui e la sua Città
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 100 |
Signor, né lode al tuo gran merto aggiunge
Rubrica: Loda il Signor Duca di Ferrara e i suoi gentilhuomini della Camera
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 101 |
Alfonso invitto, s’io le rime adorno
Rubrica: Ne l’istesso soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 102 |
Real Città, che ’l glorioso Alcide
Rubrica: Scrive a Napoli rinovando la memoria del Duca Hercole primo e d’Eleonora d’Aragona sua moglie
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 103 |
I chiari lumi che ’l divino Amore
Rubrica: Sovra il mal de gli occhi della Signora Duchessa d’Urbino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 104 |
Questa nube sì vaga e sì vermiglia
Rubrica: Nel soggetto medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 105 |
Donna, al pudico tuo grembo fecondo
Rubrica: Scrive alla Signora Donna Marfisa d’Este nella natività
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 106 |
Visiti il tempio a passi tardi e lenti
Rubrica: Nel soggetto medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 107 |
Già bella e lieta sposa, hor lieta e bella
Rubrica: Nel soggetto medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 108 |
Tu che le vere cose altrui colori
Rubrica: A Messer Bastiano dipintore eccellente, nel soggetto medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 109 |
Cresci qual pianta di fecondo seme
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 110 |
Donna real, quel dì ch’il negro velo
Rubrica: Scrive alla Signora Marchesa di Pescara la quale egli vide con la faccia coperta d’un velo nero
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 111 |
Vergine illustre, la beltà ch’accende
Rubrica: Loda la Signora Donna Eleonora d’Este che aspetta maggior honor da la belleza de l’animo che da quella del corpo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 112 |
Al nobil colle ove in antichi marmi
Rubrica: Scrive a’ Gentilhuomini del Signor Cardinale d’Este mostrandosi volonteroso di venir a Roma e di starsene a Monte Cavallo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 113 |
Nel tuo petto Real da voci sparte
Rubrica: Scrive ad una Signora la quale l’havea mandato a donare il suo ritratto fatto ad instanza d’un fratello della Reina di Francia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 114 |
Timidi animaletti, in cui l’interne
Rubrica: Loda il valore e l’industria del Signor Don Alfonso d’Este con l’occasione d’una sua andata a l’Isola dove vide i suoi conigli
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 115 |
Mentre scherzava saettando intorno
Rubrica: Loda la Signora Duchessa di Sora scherzando intorno al suo nome il quale è Costanza
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 116 |
In questa bianca fronte Amore scrisse
Rubrica: Loda la medesima scherzando intorno al cognome di Sforza
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 117 |
Saggio Pittore, hai chiusa in breve parte
Rubrica: Scrive al Pittore il quale havea ritratta la Signora Donna Marfisa d’Este
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 118 |
Dipinto havevi l’or de’ biondi crini
Rubrica: Al medesimo nel soggetto istesso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 119 |
Questa leggiadra e gloriosa donna
Rubrica: Loda la bellezza e ’l valore de la Signora Donna Marfisa d’Este, accenando che difficilmente può esser ritratta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 120 |
Itene a volo o miei pensieri ardenti
Rubrica: Loda la Duchessa di Nemurs
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 121 |
Langue Vincenzo, e seco Amor che seco
Rubrica: Ne l’infirmità del Signor Prencipe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 122 |
Lucido oro tal volta e lucid’ostro
Rubrica: Loda la bellezza e la nobiltà del Signor Prencipe di Mantova e ’l valor de’ suoi Maggiori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 123 |
Deh qual pietate humana, o qual celeste
Rubrica: Ne la infirmità de la Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 124 |
Dianzi al vostro languir parea sospesa
Rubrica: Scrive alla medesima Signora nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 125 |
Giace l’alta Lucretia e ’nsieme Amore
Rubrica: Nella malattia della Signora Duchessa d’Urbino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 126 |
Signor, ben può l’ardore e ’l gielo interno
Rubrica: Ne la malattia del Signor Cardinal d’Este
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 127 |
Gemma de l’occidente, anzi del mondo
Rubrica: Loda la Signora Duchessa di Parma
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 128 |
Questa ch’è in bianco velo e ’n bruna vesta
Rubrica: Sovra la statua della Signora Duchessa di Parma
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 129 |
Rivolse Clelia sospirando al Cielo
Rubrica: Descrive la devotione e la bellezza della Signora Clelia Farnese
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 130 |
Cornelio, lunge da l’antica sede
Rubrica: Loda il Signor Cornelio Bentivoglio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 131 |
Signor, ch’a mille arringhi e ’n mille imprese
Rubrica: Loda il medesimo Cavalliero e’l Signor Duca di Ferrara suo Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 132 |
L’oro e le gemme peregrine e l’armi
Rubrica: Loda il Signor Duca di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 133 |
Ben può ritrar le tue fattezze conte
Rubrica: Loda il Signor Duca di Gioiosa il quale fu alloggiato dal Signor Duca di Ferrara nelle stanze degli specchi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 134 |
Francia, tu mandi nel paese estrano
Rubrica: Loda il medesimo Signore che è parimente Signor d’Archa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 135 |
Mira il secondo Alfonso e se tra queste
Rubrica: Sovra il ritratto del Signor Duca di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 136 |
Signor, se mentre più desio lodarte
Rubrica: Scrive al Signor Duca di Ferrara lodandolo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 137 |
Né chioma d’or così pregiata e bella
Rubrica: Loda i capelli della Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 138 |
Vaga Isoletta, che sì bella sede
Rubrica: Loda Belvedere e la Signora Duchessa di Ferrara che vi habbitava
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 139 |
Voi che passate, e su la destra sponda
Rubrica: Nel soggetto medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 140 |
O bella man che nel felice giorno
Rubrica: Loda la mano e ’l ricamo della Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 141 |
Era piena l’Italia e pieno il mondo
Rubrica: Corona de le laudi della Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 142 |
È tesoro mortal la bella spoglia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 143 |
Faccia la sua prigione in questo loco
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 144 |
Ha fatta ogni virtù felice sede
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 145 |
Mentre a lo specchio sé medesma adorna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 146 |
Ambo gl’imperi e quanto miro e scerno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 147 |
A la Nepote de’ famosi Augusti
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 148 |
Fece la via tra i novi altari e tempi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 149 |
La casta Nuora de l’invitto Alcide
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 150 |
Par che men curi, in guisa al cielo è volta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 151 |
Ove non par che Cigno anchor s’appressi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 152 |
Miri l’Europa e ’l mar ch’in lei risuona
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 153-157 |
Nel mar de’ vostri honori
Rubrica: Monile de le lodi della Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 158 |
Qual in diversi rami è nobil pianta
Rubrica: Loda il Signor Duca di Mantova e tutta la sua Casa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 159 |
Hor che da le native a queste sponde
Rubrica: Ne la venuta del Signor Prencipe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 160 |
Mentre nel Quirinale e ’n altri monti
Rubrica: Scrive al Signor Cardinal […] lodandolo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 161-167 |
Illustre donna e più del ciel serena
Rubrica: Catena alla Serenissima Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 168 |
Famoso Re de’ fiumi incontra ’l Gange
Rubrica: Nella partita del Signor Prencipe di Mantova da l’Isola del Signor Don Alfonso d’Este
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 169 |
Hor tutt’i ponti al mio Signor inchina
Rubrica: A l’Isola del Signor Don Alfonso d’Este nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 170 |
O Po che sino a’ lidi e sino al fonte
Rubrica: Nel ritorno del Signor Prencipe e della Signora Principessa di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 171 |
Hor ch’è sì lento il tuo bel corso e porta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 172 |
Prencipe invitto un largo campo elesse
Rubrica: Loda il Signor Prencipe di Mantova ch’entrò in Torneamento
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 173-179 |
Chi descriver desia le vaghe stelle
Rubrica: Al Signor Prencipe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 180 |
O pretioso humor di corpo essangue
Rubrica: Alla Manna del Glorioso Apostolo Santo Andrea
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 181 |
Uscisti in guisa d’Aquila volante
Rubrica: A San Giovanni Evangelista
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 182 |
Croce del figlio in cui rimase estinta
Rubrica: A la Croce
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 183 |
Mai più belle virtù non furo accolte
Rubrica: A la Signora Duchessa di Ferrara. Ne la dedicatione de le vite de le donne illustri fatto ad istanza d’un amico
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 184 |
Questo è novo Teatro e qui son l’arti
Rubrica: Al Christianissimo Re di Francia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 185-190 |
Debbo forse cantar l’aurato albergo
Rubrica: Loda la Serenissima Cristina d’Austria Gran Duchessa di Toscana
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 191-198 |
Tu che segui la pace e fai d’intorno
Rubrica: Nel viaggio de l’Illustrissima Signora Duchessa di Ferrara per lo Stato
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 201 |
Come vivrò ne le mie pene, Amore
Rubrica: De le rime irregolari del Signor Torquato Tasso libro sesto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 201 |
Se ’l mio core è con voi come desia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 202 |
Non è questa la mano
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 203 |
Amore il cor m’allaccia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 204 |
Se pur costei disdegna
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 205 |
Mentre nubi di sdegno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 205 |
Questa vostra pietate
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 206 |
Disdegno e Gelosia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 207 |
A chi creder deggio io
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 208 |
Ogni pianta gentile
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 208-209 |
Se da sì nobil mano
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 209 |
Donna, nel mio ritorno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 209-210 |
Tre son le gratie ancelle
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 210 |
Caro amoroso neo
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 211 |
Non fe’ del picciol neo più vaghi segni
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 211 |
Gelo ha Madonna il seno e fiamma il volto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 212 |
Tarquinia se rimiri
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 212 |
Al vostro dolce azurro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 213 |
Al tuo pallor sì vago
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 213 |
Ardi e gela a tua voglia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 214 |
Gioco d’Amor son io
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 215 |
Voi bramate, ben mio
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 215 |
Donna, se doppo tanti e tanti torti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 216 |
La bella pargoletta
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 217 |
Mentr’io mirava fiso
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 217 |
Donna, sete ben degna
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 218 |
Sì mirabil virtute
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 219 |
Perché tu guardi con cento occhi e cento
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 219 |
Fedele animaletto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 220 |
S’Amor andasse a caccia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 220 |
Grechin, che ne la reggia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 221 |
Amor, per chi tu fai
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 221-222 |
Grechino, in molte parti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 222 |
Grechin bello e fedele
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 223 |
Già del sangue d’Adone
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 223-224 |
La natura compose
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 224 |
Secco è l’arbor gentile
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 225 |
Né dolce humor che nobil canna asconde
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 226 |
Se la sua dolce lingua
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 227 |
Quando Livia mi parla, anzi ragiona
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 227 |
Dolcissimi legami
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 228 |
Quella candida mano
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 228 |
Livia legando i fiori
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 229 |
O timida lepretta
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 229 |
O fortunata fuga
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 230 |
O fuggitiva e timidetta fera
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 230 |
O felice Grechino
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 231 |
Isabettina non fugir [!] Grechino
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 231 |
Gelo ha Madonna il seno e fiamma il volto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 232 |
Pargoletto Alessandro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 233 |
Fiori, voi che de’ Regi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 234 |
È regio questo Lauro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 235 |
Arbore trionfale
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 236 |
Quando Sozza divenne
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 237 |
Tra ’l Furbo e la Furbina
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 237 |
Tu nascesti di furto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 237 |
Fugge una lepre in Cielo e segue un cane
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 238 |
Per deserte spelonche e pellegrine
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 239 |
Chi la felice pianta d’Oriente
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 240 |
Mentre la Donna mia cangiando aspetto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 240 |
Dolcissimi colori
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 241 |
Donna, chi vi colora
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 242 |
Mentre nel puro argento
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 243 |
Donna cortese e bella
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 244-250 |
Scesa dal terzo Cielo
Rubrica: Amor fuggitivo
[cfr. Solerti 1895a, pp. 129-135]
|
Tasso, Torquato
|
---
|
|
|
cc. 251-255 |
Donne voi che superbe
Rubrica: Il Tempo
[cfr. Solerti 1895a, pp. 481-485]
|
---
|
---
|
|
|
cc. 256-261 |
Io qui, Signor, ne vegno
Rubrica: Dialogo. Amata, Amante, Amore
[cfr. Solerti 1895a, pp. 445-450]
|
Tasso, Torquato
|
---
|
|
|
cc. 262-268 |
Dimmi, mesto Pastore
Rubrica: Licori, Tirsi, Dafne
[cfr. Solerti 1895a, pp. 399-408]
|
Tasso, Torquato
|
---
|
|
|
c. 269 |
Cara la mia donina [!]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 269 |
Mentre angoscia e dolore
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 270 |
Pargoletta Isabella
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 271 |
Cara Animuccia mia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 272 |
Qual rugiada o qual pianto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 273 |
Che dolente Armonia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 273 |
Come Venere bella
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 274 |
Fermo bello e gentile
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 274-275 |
Labra vermiglie e belle
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 275 |
Se ben negra s’appella
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 276 |
Colse la bella negra
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 276 |
Letto è questo d’Amore o pur di Flora
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 277 |
Tra mille fior già colti in dolce speco
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 277 |
Che soave rapina
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 278 |
Sovra l’herbette e i fiori
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 278 |
Qual cervo errando suole
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 279 |
Fuggìa di poggio in poggio
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 279 |
Quando stanco mi giunge
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 280 |
O peregrina Gru
|
Tasso, Torquato
|
---
|
|
|
c. 280 |
O peregrina Gru
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 280 |
Parea lite amorosa
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 281 |
Voi la bocca rosata
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 281 |
O candidi ligustri
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 282 |
Candido fior germoglia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 282 |
Non hanno, Amor, qui loco
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 283 |
Vaghi amorosi spirti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 283 |
Perch’io talhor mirassi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 284 |
O dolci lagrimette
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 284 |
Se acuti e duri strali
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 285 |
Siepe che gl’horti vaghi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 285 |
Sarai termine ancora
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 286 |
Pittor ch’in Cigno e ’n Toro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 287 |
Selva lieta e superba
Rubrica: In lode de la Serenissima Gran Duchessa
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 288 |
O rivi o fiume o fonte
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 289 |
Tu bianca e vaga luna
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 290 |
Qui la bassezza altrui divien sublime
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 290 |
Dianzi a l’ombra di fama occulta e bruna
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 291 |
Pratolin Re de’ prati e Re de’ cori
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 291 |
Quella ch’i suoi thesori asconde e cela
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 292 |
Se talvolta io vi miro
Rubrica: In lode de la Nana di Sua Altezza
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 292 |
Quanta bellezza in picciol corpo aduna
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 293 |
Amor che non crescea
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 293 |
Là dove sono i pargoletti Amori
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 294-295 |
Voi sete bella ma fugace e presta
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 295 |
Mostra la verde terra
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 296 |
Al discioglier d’un groppo
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 297 |
Non s’agguagli al mio lauro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 298 |
Amor che qui d’intorno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 298 |
Donna, da voi lontano
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 299 |
Quando intesi il bel nome i’ ben pensava
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 299 |
Bella non è costei
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 300-302 |
Io mi sedea tutto soletto un giorno
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
cc. 303-304 |
Non si levava anchor l’Alba novella
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
cc. 305-311 |
Qual più rara e gentile
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 312-317 |
Come da l’aureo sole è sparsa intorno
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 318 |
A nobiltà di sangue in cui bellezza
Rubrica: A la Gran Duchessa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 319 |
La gloriosa e vincitrice Hispagna
Rubrica: Al Signor Don Giorgio Madricco
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 321 |
Passa la nave tua che porta il core
Rubrica: Al Signor Paolo Grillo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 322-324 |
Un bel dolce tranquillo e cheto mare
Rubrica: A la Signora Portia Mari
|
Tasso, Torquato
|
sestina
|
|
|
cc. 325-327 |
O felice honorato almo terreno
Rubrica: Canzona in lode de la Signora Portia Mari Grilla
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 330 |
Si specchiava Leonora, e ’l dolce riso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 331 |
Gentilezza di sangue e fama antica
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 332 |
Mentre anchor non m’abbaglia il dolce lume
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 333 |
Mal non prendea co’ placidi sembianti
Rubrica: Ne le nozze de la Signora Malpiglia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 334 |
Quando v’ordiva il pretioso velo
Rubrica: Loda la Signora Bella d’Asia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 335 |
Mentre s’adorna in voi l’anima vostra
Rubrica: Loda il Signor Piero Barbarigo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 336 |
Perch’altri cerchi peregrino errante
Rubrica: Al Signor Principe di Ghisa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 337 |
La bella anima vostra e ’l suo terreno
Rubrica: A l’istesso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 338 |
Mentre d’invitti Franchi il nobil Regno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 339 |
Quasi il corsier che rapido torrente
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 340 |
Virgine fui ma pur Virginia sono
Rubrica: A la Signora Donna Virginia de’ Medici
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 341 |
Tranquillo mar, ch’a la feconda terra
Rubrica: Nel nascimento d’un figlio del Marchese di Pescara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 342 |
Io sono Proteo che mutar sembianti
Rubrica: Intermedi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 343 |
Sante leggi d’Amore e di Natura
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 344 |
Divi noi siam, che nel sereno eterno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 345 |
Itene, o mesti amanti o donne liete
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 346 |
Mentre si gode libertate e pace
Rubrica: Al Signor Paulo Grillo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 347 |
Paulo, gli avi tuoi grandi in pace e ’n guerra
Rubrica: A l’istesso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 348-352 |
Donna, la vostra fama e ’l mio pensiero
Rubrica: A la Signora Gironima Spinola Grillo
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 352 |
Io volo pur quasi palustre Mergo
Rubrica: Al Signor Marcello Donati
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 353 |
Pareggia, pareggiar le pene amare
Rubrica: Al Signor Francesco Pareggia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 354 |
Spagna, qual vincitrice altera donna
Rubrica: A l’istesso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 355-357 |
Di pregar lasso, e di cantar già stanco
Rubrica: Loda la Signora Vittoria Cibo Bentivoglia
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 358 |
Feroce destra, che d’horror di morte
Rubrica: Loda il Signor Bartolomeo Brugnoli Avocato del Signor Pareggia, ad instantia de Messer Rafaele Montorfani
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 359 |
Quel c’ha le chiavi ond’apre il cielo e serra
Rubrica: Al Signor Dottor Certaldo, c’ha scritto de l’Indulgenza
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 360-363 |
Piante, frondose piante
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 364 |
Questi è [!] ’l Boccaccio fu: chi al crin gli avolse
Rubrica: Ne l’Imagine del Boccaccio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 366 |
Lodar gli scettri imperiosi e l’arme
Rubrica: A l’Eccellente Signor Bartolomeo Brugnoli dottore di legge. Ad instantia de Messer Raffaele Montorfani
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 367 |
Quando talhor ne’ miei sospiri ardenti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 368 |
S’amate, vita mia, perché nel core
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 368 |
Roche già son le cetre e muti i cigni
Rubrica: Ne l’infermità de la Signora Duchessa d’Urbino
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 369 |
Ride la terra, e ride il ciel sereno
Rubrica: Per la sanità recuperata con la qual si fe’ buon tempo
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 369 |
Se ’l nobil corpo ove in soavi tempre
Rubrica: Ne l’infermità de l’istessa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 370 |
I ministri di morte erano intenti
Rubrica: Ne la convalescenza
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 371 |
Peregrina giungesti, e fu ventura
Rubrica: A la Signora Peregrina Bonaventura
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 372 |
Fonte di ricca e pretiosa vena
Rubrica: Al Signor Agostino Spinola
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 373 |
Fiumi e mari e montagne e piagge apriche
Rubrica: A Messer Bernardo Castello pittore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 374 |
Nel gran teatro ove l'humana vita
Rubrica: Al Signor Marco Pio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 375 |
Esservi d'elmo in vece, d'armi elette
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 376 |
Mentre Natura et arte in voi contende
Rubrica: A la Signora Vittoria Pia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 377 |
Se ’l mio nome riluce, e forse appressa
Rubrica: Risposta a la Signora Livia Spinola
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 378 |
A la figlia di Cosmo accogli et orna
Rubrica: Ne la venuta de l’Illustrissima Signora Donna Virginia de’ Medici
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 378 |
Spino, leggiadre rime in te fioriro
Rubrica: Ne la morte del Signor Piero Spino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 379 |
Questa ch’è fredda pietra a’ miei lamenti
Rubrica: Risposta al Signor Borgogni
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 380 |
A la figlia di Cosmo accogli et orna
Rubrica: Ne la venuta a Ferrara de la Signora Donna Virginia de’ Medici
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|