c. 1 |
Scettro, monil, corona, aurato manto
Rubrica: Loda la Signora Duchessa d’Urbino non dalle pompe o dalle bellezze del corpo, ma da quelle dell’animo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 2 |
Seminar d’aurea pace eterni semi
Rubrica: Loda il Signor Duca Guido Ubaldo della Rovere Duca d’Urbino dalle virtù de l’animo e da l’arte militare, dicendo che a lui si converrebbe il generalato
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 3 |
O d’Heroi figlia illustre, o d’Heroi sposa
Rubrica: Desidera d’esser Aquila per mirar la luce che sparge la virtù della Signora Donna Giulia della Rovere, o Cigno per cantarla
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 4 n.n. |
Per tre sublimi vie sopra le stelle
Rubrica: Scrive alla Signora Duchessa d’Urbino mostrando che la cagione per che ritorniamo al Cielo è per tre strade, quella de l’Amore, de la Musica e de la Filosophia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 5 n.n. |
Signor, al tuo venir novella altera
Rubrica: Scrive al Signor Francesco Maria della Rovere Principe d’Urbino di non veder nelle maravigliose [feste] fatte in Ferrara nelle sue nozze alcuna maraviglia maggiore del suo valore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6 n.n. |
S’egli averrà ch’alta memoria antica
Rubrica: Scrive alla Signora Duchessa d’Urbino che se egli potrà finire il suo tralasciato poema tutto l’honor sarà devuto a lei che particolarmente mostrava d’aiutarlo in questa impresa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7 n.n. |
Già solevi parer vermiglia rosa
Rubrica: Loda la bellezza della Signora Duchessa d’Urbino la qual non scema perché cresca l’età
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 8 n.n. |
I chiari lumi che ’l divino Amore
Rubrica: Sovra il mal de gli occhi della Signora Duchessa d’Urbino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9 n.n. |
Questa nube sì vaga e sì vermiglia
Rubrica: Ne l’istesso sogetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10 n.n. |
Giace l’alta Lucretia e ’nsiemme [!] Amore
Rubrica: In una malatia della Signora Duchessa d’Urbino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11 n.n. |
Nova Lavinia, che spietata dote
Rubrica: Sopra le nozze del Marchese di Pescara e della Signora Donna Lavinia della Rovere
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12 n.n. |
Per meraviglia dimostrar Natura
Rubrica: Loda gli occhi della Signora Donna Lavinia della Rovere
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13 n.n. |
Amor vita è del mondo, Amore è mente
Rubrica: Sovra gli occhi della […]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 1r-2v |
O Prencipe più bello
Rubrica: Celebra le Nozze del Marchese di Pescara e de la Signora Donna Lavinia de la Rovere
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 3r |
All’hor ch’in Ciel tra mille aurate sedi
Rubrica: Scrive al Signor Duca I di Ferrara che non è in Terra niuna più viva imagine de l’Eternità che la gloria acquistata per mezzo de gli scrittori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 3v |
Chi repugna a le stelle in cui soggiorno
Rubrica: Dice che la sua fede può superar la fortuna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 4r |
Tu che le strade ombrose e i fiori e l’herba
Rubrica: Sovra la strada del Te e ’l Palagio di Marmirolo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 4v |
Vespasiano, io già sapea che l’armi
Rubrica: Loda il Signor Vespasiano Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 5r |
Scipio, o sieda sul Tebro o verso il Rheno
Rubrica: Loda il Signor Scipione Gonzaga e suo Padre
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 5v |
Ben è felice e fortunato herede
Rubrica: Loda il Signor Don Ferrante Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6r |
La tua nova virtù che d’alta mente
Rubrica: Scrive al Signor istesso lodandolo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6v |
Teco varcar non temerei, Ferrante
Rubrica: Scrive a l’istesso Signor ancora mostrando insieme desiderio di servirlo e di riposo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7r |
Scipio, fur gl’Avi tuoi famosi e chiari
Rubrica: Loda gli Avi del medesimo Signor Scipione
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7v |
A ragione il gran nome onde paventa
Rubrica: Loda il medesimo Signor Scipione
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 8r |
Astrea discesa fra’ mortali in Terra
Rubrica: Loda la Giustitia del Signor Duca di Mantoa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 8v |
La tua gratia, Signor, che si comparte
Rubrica: Ringratia il Signor Duca di Mantova de’ ducento scudi mandatigli a donare e di due albere con un ottimo rimedio a la sua santità
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9r |
De gli Avi tuoi ch’ama l’Europa ancora
Rubrica: Loda il Signor Ranuccio Farnese figliuolo del Signor Principe di Parma
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9v |
I tuoi grand’Avi e gli altri onde Farnese
Rubrica: Loda l’istesso Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Roma già vide intorno a Duci egregi
Rubrica: Loda il Signor Cardinale d’Este
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10v |
Prima che ’l grande e fortunato Impero
Rubrica: Loda il medesimo Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11r |
Ciò ch’io fabrico in terra e ciò ch’io fondo
Rubrica: Conoscendo vane tutte le operationi mondane, si mostra volonteroso di ripararsi appresso il Signor Cardinale Borromeo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11v |
Carlo, che pasci in sì felice mensa
Rubrica: Dimanda la Communione al medesimo Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12r |
La spada che la Terra e ’l mar già tinse
Rubrica: Loda il Signor Cardinale d’Aragona
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12v |
Signor di temperato animo e giusto
Rubrica: Loda il Signor Cardinale Albano
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13r |
Mentre per le tue lodi illustri e conte
Rubrica: Loda il Signor Cardinale Guastavillano
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13v |
Roma, ove mai non dimostraro in vano
Rubrica: Loda il Signor Cardinale di Como
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 14r |
Teco Signor comparte il grave pondo
Rubrica: Scrive al Cardinal San Sisto pregandolo a voler prendere la sua protettione
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 14v |
Ferrante, s’averrà ch’io mai ritorni
Rubrica: Scrivendo al Signor Don Ferrante si mostra desideroso di ritornarsene a Napoli e di fornir il suo Poema il qual si legge imperfetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 15r |
L’arme e gli scettri imperiosi e gl’ostri
Rubrica: Scrivendo al medesimo loda lui e la sua nobilissima Casa ne la quale sono fioriti eccellenti scrittori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 15v |
Mantova illustre, ch’i gran Duci e l’armi
Rubrica: Scrive al medesimo Signore lodando Mantova e dolendosi di non haver potuto fornir […]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 16r |
Tutte di bello honor chiare facelle
Rubrica: Loda il Signor Vespasiano Gonzaga e gli Avi suoi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 16v |
Se ’l pregio de lo scettro e de la spada
Rubrica: Loda il Signor Principe di Mantova che seguiti l’essempio de’ suoi antecessori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 17r |
La già vinta Germania hor vincitrice
Rubrica: Loda i capelli del Signor Principe di Mantova e l’artificio del cavalcare e l’animo di trovarsi in grandi imprese
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 17v-21r |
Cantar non posso e d’operar pavento
Rubrica: Loda la Signora Barbara Duchessa di gloriosa memoria e ’l Signor Duca suo Marito
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 21v |
O nepote d’Alfonso, Alfonso invitto
Rubrica: Loda il Signor Duca di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22r |
La verde terra ch’il gran Nilo inonda
Rubrica: Scrivendo al medesimo loda la Città e gli suoi antecessori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22v |
Signor, questa feconda e nobil terra
Rubrica: Scrive al medesimo lodando parimente lui e la sua Città
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 23r |
Signor, né lode al tuo gran merto aggiunge
Rubrica: Loda il medesimo e i suoi Gentilhuomini di Camera
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 23v |
Alfonso invitto, s’io le rime adorno
Rubrica: Nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 24r |
I chiari lumi che ’l divino Amore
Rubrica: Sovra il mal de gl’occhi de la Signora Duchessa d’Urbino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 24v |
Questa nube sì vaga e sì vermiglia
Rubrica: Nel soggetto medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 25r |
Donna real, quel dì che ’l negro velo
Rubrica: Scrive a la Signora Marchesa di Pescara, la quale egli vide con la faccia coperta di un velo nero
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 25v |
Vergine illustre, la beltà ch’accende
Rubrica: Loda la Signora Donna Eleonora da Este che aspetti maggior honore da la belezza de l’animo che da quella del corpo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26r |
Timidi animaletti, in cui l’interne
Rubrica: Loda il valore e l’industria del Signor Don Alfonso da Este con l’occasione d’una sua andata a l’Isola, dove vide i suoi Conigli
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26v |
Mentre scherzava saettando intorno
Rubrica: Loda la Signora Duchessa di Sora scherzando intorno al suo nome il qual è Costanza
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 27r |
In questa bianca fronte Amore scrisse
Rubrica: Loda la medesima giocando intorno al Cognome di Sforza
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 27v |
Saggio Pittore, hai chiusa in breve parte
Rubrica: Scrive al Pittore, il quale haveva ritratta la signora Donna Marfisa da Este
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 28r |
Dipinto havevi l’or de’ biondi crini
Rubrica: Scrive al medesimo ne l’istesso soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 28v |
Questa leggiadra e gloriosa Donna
Rubrica: Loda la Signora Donna Marfisa da Este accennando che difficilmente può esser ritratta la sua Bellezza
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29r |
Lucido oro talvolta e lucid’ostro
Rubrica: Loda la bellezza e la nobiltà del Signor Prencipe di Mantova, e ’l valor de’ suoi maggiori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29v |
Deh qual pietade humana, o qual celeste
Rubrica: Ne la infirmità de la Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 30r |
Dianzi al vostro languir parea sospesa
Rubrica: A la medesima Signora ne l’istesso soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 30v |
Giace l’alta Lucretia e ’nsieme Amore
Rubrica: Ne la malatia de la Singora Duchessa d’Urbino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 31r |
Signor ben può l’ardor e ’l gelo interno
Rubrica: Ne la malatia del Signor Cardinale da Este
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 31v |
Gemma de l’Occidente, anzi del Mondo
Rubrica: Loda la Signora Duchessa di Parma
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 32r |
Questa ch’è in bianco velo e in bruna vesta
Rubrica: Sovra la statua de la Signora Duchessa di Parma
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 32v |
Rivolse Clelia sospirando al Cielo
Rubrica: Descrive la devotione e la bellezza de la Signora Clelia Farnese
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 33r |
Cornelio, lunge da l’antica sede
Rubrica: Loda il Signor Cornelio Bentivoglio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 33v |
Signor, ch’a mille arringhi e ’n mille imprese
Rubrica: Loda il medesimo et il Signor Duca di Ferrara suo Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 34r |
L’oro e le gemme peregrine e l’armi
Rubrica: Loda il Signor Duca di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 34v |
Ben può ritrar le sue fattezze conte
Rubrica: Loda il Signor Duca di Gioiosa il quale fu alloggiato dal Signor Duca di Ferrara ne le stanze degli specchi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35r |
Francia, tu mandi nel paese estrano
Rubrica: Loda il medesimo Signor ch’è parimente Signor d’Archa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35v |
Ecco il secondo Alfonso e se tra queste
Rubrica: Sovra il ritratto del Signor Duca di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36r |
Signor se mentre più desio lodarte
Rubrica: Scrive al Signor Duca di Ferrara lodandolo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36v |
Né chioma d’or così preggiata e bella
Rubrica: Loda i capelli de la Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 37r |
Vaga isoletta che sì bella sede
Rubrica: Loda Belvedere e la Signora Duchessa di Ferrara che vi habitava
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 37v |
Voi che passate e su la destra sponda
Rubrica: Nel soggetto medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38r |
O bella man che nel felice giorno
Rubrica: Loda la mano et il ricamo de la Signora Duchessa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38v |
Era piena l’Italia e pieno il mondo
Rubrica: Corona de le lodi de la Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 39r |
È thesoro mortal la bella spoglia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 39v |
Faccia la sua prigione in questo loco
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 40r |
Ha fatta ogni virtù felice sede
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 40v |
Mentre a lo specchio sé medesma adorna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41r |
Ambo gl’Imperi e quanto io miro e scerno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41v |
A la Nepote de’ famosi Augusti
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 42r |
Fece la via tra i novi altari e tempi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 42v |
La casta Nuora [de l’]invitto Alcide
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43r |
Par che men curi, in guisa al Cielo è volta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43v |
Ove non par che Cigno anchor s’appressi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 44r |
Miri l’Europa e ’l Mar ch’in lei risuona
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 44v-46v |
Nel mar de’ vostri honori
Rubrica: Monile de le lodi de la Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 47r |
Qual in diversi rami è nobil pianta
Rubrica: Loda il Signor Duca di Mantova e tutta la sua Casa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 47v |
Hor che da le native a queste sponde
Rubrica: Ne la venuta del Signor Principe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 48r |
Mentre nel Quirinale e ’n altri monti
Rubrica: Scrive al Signor Cardinale da Este lodandolo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 48v-51v |
Illustre Donna e più del Ciel serena
Rubrica: Catena a la Serenissima Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 52r |
Famoso Re de’ fiumi incontro ’l Gange
Rubrica: Ne la partita del Signor Prencipe di Mantova da l’Isola del Signor Don Alfonso da Este
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 52v |
Hor tutti i ponti al mio Signor s’inchina
Rubrica: A l’Isola del Signor Don Alfonso da Este nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 53r |
O Po, che sino a’ lidi e sino al fonte
Rubrica: Nel ritorno del Signor Prencipe e de la Signora Principessa di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 53v |
Hor ch’è sì lento il tuo bel corso e porta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 54r |
Prencipe invitto un largo campo elesse
Rubrica: Loda il Signor Prencipe di Mantova ch’entrò in torneamento
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 54v-57v |
Chi descriver desia le vaghe stelle
Rubrica: Al Signor Prencipe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 58r |
Mai più belle virtù non furo accolte
Rubrica: A la Signora Duchessa di Ferrara ne la dedicatione de le Vite de le Donne Illustri, fatto ad instanza d’un Amico
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 58v |
Questo è novo Teatro e qui son l’arti
Rubrica: Al Christianissimo Re di Francia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 59r-60r |
Debbo forse cantar l’aurato albergo
Rubrica: Loda la Serenissima Giovanna d’Austria Gran Duchessa di Toscana
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 60v-64r |
Tu che segui la pace e fai d’intorno
Rubrica: Nel Viaggio de l’Illustrissima Signora Duchessa di Ferrara per lo Stato
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 64v |
O pretioso humor di corpo essangue
Rubrica: A la Manna del glorioso Apostolo Santo Andrea
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 65r |
Uscisti in guisa d’Aquila volante
Rubrica: A San Giovanni Evangelista
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 65v |
Croce del figlio in cui rimase estinta
Rubrica: A la Croce
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 66r |
Come vivrò ne le mie pene Amore
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 66r |
Se ’l mio core è con voi come desia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 66v |
Non è questa la mano
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 66v |
Amor il cor m’allaccia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 67r |
Se pur costei disdegna
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 67r |
Mentre nubi di sdegno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 67v |
Donna, quanto più adentro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 67v |
A chi creder deggio io
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 68r |
Ogni pianta gentile
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 68r |
Donna, nel mio ritorno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 68v |
Non fe’ del picciol neo più vaghi segni
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 68v |
Tarquinia se rimiri
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 69r |
Al tuo pallor sì vago
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 69r |
Gioco d’Amore son io
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 69v |
Voi bramate ben mio
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 69v |
Donna se dopo tanti e tanti torti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 70r |
Mentr’io mirava fiso
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 70r |
Se mirabil virtute
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 70v |
Perché tu guardi con cento occhi e cento
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 70v |
Fedele animaletto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 71r |
S’Amor andasse a caccia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 71r |
Grechin che ne la reggia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 71v |
Amor perché tu fai
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 71v |
Grechino in molte parti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 72r |
Grechin bello e fedele
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 72v |
Già del sangue d’Adone
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 72v |
La Natura compose
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 73r |
Secco è l’arbor gentile
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 73v |
Né dolce humor che nobil canna asconde
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 73v |
Se la sua dolce lingua
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 74r |
Quando Livia mi parla, anzi ragiona
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 74v |
Dolcissimi legami
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 74v |
Quella candida mano
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 75r |
Livia legando i fiori
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 75r |
O timida lepretta
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 75v |
O fortunata fuga
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 75v |
O fuggitiva e timida [sic] fera
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 76r |
O felice Grechino
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 76r |
Isabettina non fuggir Grechino
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 76v |
Tu spiri d’ogni intorno un dolce ardore
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 76v |
Fiori, voi che de’ regi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 77r |
È regio questo lauro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 77v |
Arbore triomfale[!]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 78r |
Tra ’l Furbo e la Furbina
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 78r |
Tu nascesti di furto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 78v |
Fugge una Lepre in Cielo e segue un Cane
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 78v |
Per deserte spelunche e pelegrine
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 79r |
Chi la felice pianta d’Oriente
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 79r |
Mentre la Donna mia cangiando aspetto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 79v |
Dolcissimi colori
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 79v |
Donna, chi vi colora
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 80r |
Mentre nel puro argento
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 80r |
Dona [!] cortese e bella
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 80v |
Mentre angoscia e dolore
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 80v |
Pargoletta Isabella
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 81r |
Cara animuccia mia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 81v |
Cara la mia Donina [!]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 81v |
Qual rugiada o qual pianto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 82r |
Che dolente armonia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 82r |
Come Venere bella
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 82v |
Fermo bello e gentile
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 83r |
Labbra vermiglie e belle
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 83v |
Se ben Negra s’appella
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 83v |
Colse la bella Negra
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 84r |
Letto è questo d’Amor o pur di Flora
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 84r |
Tra mille fior già colti in dolce speco
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 84v |
Che soave rapina
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 84v |
Sovra l’herbette e i fiori
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 85r |
Qual cervo errando suole
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 85r |
Fuggia di poggio in poggio
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 85v |
Quando stanco mi giunge
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 85v |
O peregrina Gru
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 86r |
Parea Lite amorosa
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 86r |
Voi la bocca rosata
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 86v |
O candidi ligustri
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 86v |
Candido fior germoglia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 87r |
Non hanno Amor qui loco
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 87r |
Vaghi amorosi spirti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 87v |
Per ch’io talhor mirassi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 88r |
O dolci lagrimette
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 88r |
Se acuti e duri strali
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 88v |
Siepe che gli horti vaghi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 88v |
Sarai termine ancora
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 89r |
Pittor ch’in Cigno e ’n Toro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 89r |
Fabricator notturno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 89v |
Fu già favola antica
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 90r |
Auree fur le saette
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 90r |
Questo di Troia è simulacro e questa
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 90v |
Ida, e voi fronde e rami
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 91r |
Liete selve e spelunche
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 91r |
Già in sogno non fu mostra
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 91v |
Io piansi in verdi selve
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 92r |
Selva lieta e superba
Rubrica: In lode de la Serenissima Gran Duchessa
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 92v |
O rivi o fiume o fonte
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 93r |
Tu bianca e vaga luna
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 93v |
Qui la bassezza altrui divien sublime
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 93v |
Dianzi a l’ombra di fama occulta e bruna
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 94r |
Pratolin, Re de’ prati e Re de’ Cori
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 94r |
Quella ch’i suoi thesori asconde e cela
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 94v |
Se talvolta io vi miro
Rubrica: In lode de la Nana di Sua Altezza
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 94v |
Quanta bellezza in picciol corpo aduna
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 95r |
Amor che non crescea
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 95r |
Là dove sono i pargoletti Amori
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 95v |
Voi sete bella ma fugace e presta
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 96v |
Mostra la verde Terra
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 96v |
Al discioglier d’un groppo
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 96v |
Fior che sovente nasci
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 97r |
Non s’agguagli al mio lauro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 97r |
Amor che qui d’intorno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 97v |
Donna da voi lontano
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 97v |
Quando intesi il bel nome i’ ben pensava
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 98r |
Bella non è costei
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 98r-99v |
Io mi sedea tutto soletto un giorno
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
cc. 99v-100r |
Non si levava anchor l’alba novella
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
cc. 100v-103v |
Qual più rara e gentile
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 104r-106v |
Come da l’aureo sole è sparsa intorno
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 107r |
A Nobiltà di sangue in cui bellezza
Rubrica: A la Gran Duchessa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 107v |
La gloriosa e vincitrice Hispagna
Rubrica: Al Signor Don Giorgio Manrique
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 108r |
Passa la nave tua che porta il core
Rubrica: Al Signor Paulo Grillo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108v-109v |
Un bel dolce tranquillo e cheto mare
Rubrica: A la Signora Portia Mari
|
Tasso, Torquato
|
sestina
|
|
|
cc. 110r-112v |
O felice honorato almo terreno
Rubrica: Canzona in lode de la Signora Portia Mari
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 113r |
Si specchiava Leonora e ’l dolce riso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 113v |
Gentilezza di sangue e fama antica
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 114r |
Mentre anchor non m’abbaglia il dolce lume
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 114v |
Mal non prendea co’ placidi sembianti
Rubrica: Ne le nozze de la Signora […] Malpiglia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 115r |
Quando v’ordiva il pretioso velo
Rubrica: Loda la Signora Bella d’Asia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 115v |
Mentre s’adorna in voi l’anima vostra
Rubrica: Loda il Signor Piero Barbarigo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 116r |
Perch’altri cerchi peregrino errante
Rubrica: Al Signor Principe di Ghisa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 116v |
La bella anima vostra e ’l suo terreno
Rubrica: A l’istesso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 117r |
Mentre d’invitti Franchi il nobil Regno
Rubrica: A l’istesso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 117v |
Come il corsier che rapido torrente
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 118r |
Virgine fui ma pur Virginia sono
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 118v |
Tranquillo Mar ch’a la feconda Terra
Rubrica: Nel nascimento d’un figliuolo del Marchese di Pescara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 119r |
Io sono Proteo che mutar sembianti
Rubrica: Intermedi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 119v |
Sante leggi d’Amore e di Natura
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 120r |
Divi noi siam che nel sereno eterno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 120v |
Itene o mesti amanti, o donne liete
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 121r |
Mentre si gode libertate e pace
Rubrica: Al Signor Paulo Grillo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 121v |
Paolo, gli Avi tuoi grandi in pace e ’n guerra
Rubrica: A l’istesso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 122r-124r |
Donna, la vostra fama e ’l mio pensiero
Rubrica: A la Signora Gironima Spinola
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 124v |
Io volo pur quasi palustre Mergo
Rubrica: Al Signor Marcello Donati
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 125r |
Pareggia, pareggiar le pene amare
Rubrica: Al Signor Francesco Pareggia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 125v |
Spagna, qual vincitrice altera Donna
Rubrica: A l’istesso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 126r-127r |
Di pregar lasso e di cantar già stanco
Rubrica: Loda la Signora Vittoria Cibo Bentivoglia
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 127v |
Feroce destra che d’horror di morte
Rubrica: Loda il Signor Bartolomeo Brugnoli Avvocato del Signor Pareggia, ad instantia di Raffaelle Montorfani
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 128r |
Quel c’ha le chiavi ond’apre il cielo e serra
Rubrica: Al Signor Dottor Certaldo c’ha scritto de l’Indulgenze
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 128v |
Lodar gli scettri imperiosi e l’arme
Rubrica: A l’Eccellente Signor Hieronimo Solza dottor di legge da Bergamo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 129r-130r |
Piante frondose piante
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 130v |
Questi il Boccaccio fu ch’al crin avolse
Rubrica: Ne l’imagine del Boccaccio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 131r |
Quando tal’hor ne’ miei sospiri ardenti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|