c. 9r |
Questa è vita di Cosmo, [anzi del mondo]
Rubrica: Scrive al Manuccio scrittore de la Vita del Gran Duca Cosimo, lodando l'opera, l'autore et il Principe
[V13/V. A c. 7r il titolo Mutationi, correttioni et accrescimenti fatti dal Signor Torquato Tasso nella terza parte delle sue rime da ristmparsi con gli Argomenti nuovi a ciascuna delle compositioni. Copiati dall'originale]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9r |
Alma real, che mentre a Dio rivolta
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9r |
A ragione il gran nome, [onde paventa]
Rubrica: Scrive al Signor Scipione Gonzaga, mostrando ch'il nome era conveniente al merito
[V13/V. Replicato a c. 17v]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9v |
Giulio, ch'in questo campo incerto e breve
Rubrica: Loda il Conte Giulio Sacrato fanciullo di buona espettatione, invitandolo a la vera gloria con l'imitatione de' suoi antecessori e de' suoi Principi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9v |
Prima che 'l Grande Albano al Ciel ritorni
Rubrica: Nella natività del Conte Giovan Girolamo Albano
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Alderano, hor che giungi ove l'incerto
Rubrica: Al Signor Alderano Cibo Malespina con la figura de la lettera di Pithagora dimostra il camino de la virtù e del vitio
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Vecchio ben visso, [honor del figlio e vanto]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Sacrato, peso non portò sì degno
Rubrica: Al Conte Cesare Sacrato Ammiraglio, lodando la nave chiamata Bucintoro
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Alto Signor, s'io questo lodo e quello
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10v |
Alfonso invitto, ove le rime adorno
Rubrica: Dimostra come dal valore del Signor Duca derivino le virtù e le lodi del Signor conte Palla Strozza, valoroso cavaliero, e de gli altri suoi creati, e ritornino a Sua Altezza come a suo fonte
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10v |
Hippolito, fallace esser talvolta
Rubrica: Scrive al Signor Hippolito Bentivoglio, che deveva armeggiare in compagnia del Signor Principe di Mantova, che 'l premio sottoposto a' vincitori può dipender dal favor de la fortuna, ma la sua virtù non può esser defraudata de la gloria
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11r |
Luce a l'oscure leggi [e leggi al mondo]
Rubrica: Persuade il Signor Papio a prender la protettione de la verità e sua. Il sonetto è misto di persuasione e di lode
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11r |
Scipio, o morta è pietade, od è sbandita
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11v |
Tu che gli avi d'Alfonso e le diverse
Rubrica: Sovra l'imagini de' Prencipi della casa d'Este, le quali sono nel cortile
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11v |
Tu che i rostri navali e i fatti egregi
Rubrica: Loda il Duca Alfonso paragonandolo a l'avo, e mostrando che ne la certezza del suo valore lascia dubbio s'egli sia miglior Principe o Cavaliere
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12r |
La colonna d'Alcide, in sua memoria
Rubrica: Per la colonna fatta da' ferraresi a la statua del Duca Hercole Primo, ma non dirizzata
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 12r-12v |
Tra il primo Alfonso e il suo gran padre Alcide
Rubrica: Dice che nel Signor Duca si vedono congiunte le diverse virtù d'Alfonso e di Hercole Primo, suoi antecessori
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12v |
Questa antica colonna [alzar propose]
Rubrica: Per la colonna fatta da' ferraresi a la statua del Duca Hercole, ma non dirizzata
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 12v-13r |
Tra Giove in Cielo [e 'l mio Signor in terra]
Rubrica: Dice che l'aquila e i fulmini son communi tra Giove, come si favoleggia, et il Signor Duca, ma fulmini chiama l'artiglierie
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13r |
Questa d'heroi stirpe feconda e d'opre
Rubrica: Scrive al Signor Pigna, lodando i Principi d'Este e la sua Historia, a la quale tanto cresce l'altezza del soggetto quanto s'avicina a' nostri tempi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13v |
Questa arca fu [di preciosi odori]
Rubrica: Dice che suo padre fece il suo calamaio d'una cassetta di profumi acquistata ne la guerra di Tunisi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13v |
O nobil vaso [di purgati inchiostri]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 14r |
O testimoni [del valore illustri]
Rubrica: Ragiona co' suoi libri
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 14r |
Quel Greco il qual cantò [gli errori e l'armi]
Rubrica: Mostra che le sue preghiere sono tarde e lente, e difficilmente essaudite
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 14r-14v |
Se là 've trassi questa spoglia inferma
Rubrica: Risponde al Signor Don Roderico mostrando desiderio della sua conversione, ma teme di noiarlo con la propia malinconia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 14v |
Alessandro, la vita [al fuggir presta]
Rubrica: Scrive al Signor Alessandro Pocaterra che de la vita non ci resta altro che la memoria conservata per gratitudine di chi rimane
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41v |
Nacque fra' cigni, e 'n grembo a le sirene
Rubrica: Prega l'una e l'altra sua patria che si degnin di supplicar per lui, indegnamente caduto in miseria
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 15r |
Real città, ch'appoggi [il nobil tergo]
Rubrica: Prega Napoli, città reale e nobilissima, che si compiaccia de la volontà ch'egli ha di lodarla altamente, poiché gli è negato il potere, e dimanda quasi per mercede di questa divotione che gl'impetri gratie dal suo Signore
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 15r |
Alma, che già [peregrinaste in terra]
Rubrica: Desidera perpetuità a la sua poesia per gloria del suo invittissimo Principe e degli antecessori
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 15v |
Allhor ch'in Ciel [tra mille aurate sedi]
Rubrica: Scrive al suo Principe che gli imperi e tutte l'altre cose mondane sono fragili e caduche, eccetto la gloria acquistata con l'artificio de gli eccellenti scrittori, la quale essendo durevole oltre l'altre par quasi imagine de la eterna
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 15v |
Chi repugna a le stelle in cui soggiorno
Rubrica: Assomiglia la sua fede e la sua costanza al sole, il quale osserva certa et infallibil legge ne gli errori
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 16r |
Son destrier forse [questi o gli dipinse]
Rubrica: Ne la Camera de' cavalli, così nominata per la pittura di molti cavalli ritratti dal naturale
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 16r-16v |
Luigi e Carlo, incontra al Ciel le fronti
Rubrica: Loda il valore del Signor Luigi e del Signor Carlo Gonzaga
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 16v |
Vespasian, ch'alteri accorti ingegni
Rubrica: Loda il Signor Vespesiano Gonzaga di giustitia, pregandolo che ponga termine a la fama delle sue sciagure ristringendo il suo nome in luogo più angusto ma concedendogli più lungo tempo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 17r |
Gonzaga, dato forse [è spatio angusto]
Rubrica: Scrive al medesimo Signore che la vita ha brevissimi termini, ma la gloria et il valore del Signor Luigi suo padre non può essere oscurato e terminato se non come il sole
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 17r |
Vespasiano, io già sapea [che l'armi]
Rubrica: Loda il Signor Vespasiano nel valore e ne la poesia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 17r |
Scipio, o sieda [su 'l Tebro, o verso il Reno]
Rubrica: Loda il Signor Scipione Gonzaga di mansuetudine, d'affabilità e d'eccellenza ne la poesia, scusandosi per l'infermità se non può lodarlo in più felice stile
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 17v |
Scipio, fur gli avi [tuoi famosi e chiari]
Rubrica: Dice che 'l Signor Scipione poteva seguir la gloria de gli antecessori per la via de l'armi e del principato, ma con l'essempio del Cardinale di Mantova si volse per quella de la religione
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 17v |
A ragione il gran nome, [onde paventa]
Rubrica: Dice che 'l nome di Scipione non fu imposto a caso, ma conveniente a' meriti di questo Signore
[V13/V. Replicato, cfr. c. 9r]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 17v-18r |
Ben è felice [e fortunato herede]
Rubrica: Loda il Signor Don Ferrante Gonzaga ch'aggiunga a la gloria ch'i suoi maggiori s'hanno acquistata ne l'arme, quella de la poesia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 18r |
La tua nova virtù, ch'è d'alta mente
Rubrica: Loda la virtù del Signor Don Ferrante ne l'età giovanile, e desidera che s'accresca con gli anni
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 18r |
Teco varcar [non temerei, Ferrante]
Rubrica: Scrive al Signor don Ferrante Principe di Molfetta che non tanto l'impedirebbe il timore di seguitar Sua Eccellenza ne le navigationi e ne le magnanime imprese, quanto il desiderio di viver ne gli studi suoi e ne l'otio e ne la solitudine de le Muse
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 18v-19r |
Nave, ch'a' lidi [aventurosi iberi]
Rubrica: Parlando con la nave la quale portava il Signor Don Ferrante in Hispagnia, le desidera tranquillità e felice viaggio
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 19r |
Astrea, discesa [fra' mortali in terra]
Rubrica: Scrive al Signor Duca di Mantova che la Giustitia trova in Sua Altezza luogo assai più alto di quello dove possa arrivar la fraude, ma che la sua fede nondimeno può salirvi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 19v |
La tua gratia, [Signor, che si comparte]
Rubrica: Dimostra come, derivando la gratia da l'animo del Signor Duca di Mantova, ricevuta in quel del poeta sarebbe gratitudine
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 19v |
De gli avi tuoi, [ch'ama l'Europa ancora]
Rubrica: Scrive al Signor Principe Ranuccio che la gloria de gli avoli sarà immortale, ma che niuna antica grandezza dee tanto eccitarlo quanto le nuove vittorie del Principe suo padre
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20r |
I tuoi grand'avi [e gli altri, onde Farnese]
Rubrica: Scrive al medesimo Principe che cerchi d'aguagliare i suoi antecessori ne l'altre laudi, ma di superarli ne l'eccellenza de le lettere e ne la gloria d'haver dato favore a' letterati e particolarmente a' poeti di questa lingua
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20r |
Mentre il tuo forte [padre in fiera guerra]
Rubrica: Loda il medesimo Principe che s'affatichi ne gli studi poetici e filosofici, mentre l'avo attende al governo de gli Stati et il padre con molta sua lode guerreggia in Fiandra
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20v |
Nel campo de la vita [aspra contesa]
Rubrica: Fa quasi un pronostico al medesimo Principe de la sua futura gloria e felice, con la vittoria riportata di sé medesimo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20v |
Ferrante, s'avverrà [ch'io mai ritorni]
Rubrica: Scrive al Signor Don Ferrante che se gli sarà conceduta gratia di ritornare a Napoli, attenderà a la revisione del suo poema
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20v |
L'arme e gli scettri [imperiosi e gli ostri]
Rubrica: Loda la progenie del Signor Don Ferrante Gonzaga, ne la quale è congiunto il valor de l'arme e l'eccellenza de la poesia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 21r |
Tutte di bello honor [chiare facelle]
Rubrica: Loda il Signor Vespasiano Gonzaga et insieme i suoi antecessori, e lo prega che gli dia favore et aiuto co 'l qual possa acquetar l'animo ne' suoi studi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 21r |
Se 'l pregio de lo scettro [e de la spada]
Rubrica: Dice al Signor Principe di Mantova che può farsi glorioso et immortale per fama con l'essempio de gli avoli
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 21v |
Di sostener [qual novo Altlante il mondo]
Rubrica: Introduce Carlo V a ragionar co 'l fratello e co 'l figliuolo delle sue vittorie, lasciando a l'uno l'imperio, a l'altro i regi hereditarii
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 21v-22r |
Era meta la gloria, [e l'universo]
Rubrica: Introduce lo stesso invittissimo Imperatore a proporre, come giusto giudice, i premi al valore de' suoi capitani
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22r |
Galeazzo, fra scettri [e mitre et armi]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22v |
O nepote d'Alfonso, [Alfonso invitto]
Rubrica: Loda il Signor Duca Alfonso de le sue vittorie, e particolarmente di quella riportata da sé medesimo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22v |
La verde terra [ch'il gran Nilo inonda]
Rubrica: Loda il paese e la città di Ferrara, paragonandola con l'Egitto
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22v |
Signor, questa feconda [e nobil terra]
Rubrica: Loda il Signor Duca, mostrando che la sua gloria non sarà ristretta ne' confini de l'Italia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 23r |
Real città che 'l glorioso [Alcide]
Rubrica: Scrivendo a la città di Napoli, rinova la memoria de l'antica amicitia e del parentado fra la casa d'Aragona e quella d'Este
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 23r |
Ecco il secondo Alfonso, [e se tra queste]
Rubrica: Sovra il ritratto del Signor Duca
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 23v |
Lucido oro tal volta [e lucid'ostro]
Rubrica: Loda la nobiltà e la bellezza del Signor Principe di Mantova
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 23v |
Signor, se mentre i' più desio lodarte
Rubrica: Dice che 'l valor del Signor Duca non può essere accresciuto ne l'opinione de gli huomini o ne l'apparenza per artificio poetico
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 23v |
Qual in diversi rami [è nobil pianta]
Rubrica: Loda la progenie del Signor Duca di Mantova, divisa in molti rami
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 24r |
Hor che da le native [a queste sponde]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 24r |
Famoso re de' fiumi, [incontra il Gange]
Rubrica: Parla al Po ne la partita del Signor Principe
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 24v |
Hor tutti [i] ponti [al mio Signore inchina]
Rubrica: Nel ritorno del Signor Principe
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 24v |
Prencipe invitto [un largo campo elesse]
Rubrica: Loda la bellezza et il valore del Signor Principe, il quale haveva combattuto con molti cavalieri in un torneamento fatto a similitudine d'un laberinto
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 25r-25v |
Chi descriver desia [le vaghe stelle]
Rubrica: Loda il Principe di Mantova
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 26r |
Luce d'honor [ch'abbaglia e par ch'offenda]
Rubrica: Risponde ad un sonetto della Signora Margherita Sarrochi, il qual comincia [Mentre avverrà che bruna notte stenda]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26r |
Signor, ben può [l'ardore e 'l gelo interno]
Rubrica: Ne l'infermità del Cardinale d'Este
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26r |
Mentre fiori in Parnaso [e versi io colgo]
Rubrica: Loda il Signor [Pier Francesco] de' Nobili, fratello del Cardinale et Ambasciatore del Gran Duca di Toscana
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26v |
Pino, il vostro leggiadro e vago stile
Rubrica: Loda il Pino c'habbia nobilitata la comedia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26v |
Questo è novo [teatro, e qui son l'arti]
Rubrica: Dedicatione del teatro al Re
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26v |
Quale il corrier [che rapido torrente]
Rubrica: Scrive d'haver tentato l'animo d'un Principe per dare eternità al suo nome, come il corriero tenta il pericoloso guado del torrente
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 27r |
La vincitrice [e gloriosa Hispagna]
Rubrica: Loda il Signor Don Giorgio Manriche, nato in Italia ma di nobilissimo sangue spagnuolo, per la concordia ch'è fra l'Italia e la Spagna nel servitio del Re
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 27r |
Feroce destra, ove d'horror di morte
Rubrica: Loda il Signor Bartolomeo Brugnoli, avocato del Signor Francesco Pareggia, mostrando che ne la difesa de l'innocente merita altrettanta gloria la lingua quanta la spada
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 27v |
Chi può temprar, Consalvo, il gran disdegno
Rubrica: Scrivendo al Consalvo, scrittor di Tragedie in lingua spagnuola, move alcuna dubitatione attorno alla purgatione de gli affetti, e conchiude che la pietà de l'altrui dolore non fia senza qualche diletto
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 28r |
Pareggia, pareggiar le pene amare
Rubrica: Loda le rime spagnuole cantate dal Signor Francesco Pareggia, dicendo che posson portar la fama de le sue sciagure e de l'altrui vittorie tra' popoli non conosciuti da gli antichi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 28r |
Grimaldo, io dir vorrei le pompe e i fregi
Rubrica: Scrive al Signor Geronimo Grimaldo che desidera di celebrare in versi poeticamente l'antica memoria de' Principi e de gl'Imperatori di Casa d'Austria, ma di non haver tempo a bastanza senza la cortesia de gli amici che lo sgravino de l'altre occupationi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 28v |
Spagna, qual vincitrice [e nobil donna]
Rubrica: Dice che Spagna, con le vittorie acquistate in Italia, ha fatto acquisto ancora di più eccellente poesia, e fatto quasi preda de la cethera toscana
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 28v |
Questi il Boccaccio [fu, ch'al crine avolse]
Rubrica: Ne l'imagine del Boccaccio fatta dal Viti
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29r |
Per te di novo la pietate e l'armi
Rubrica: Loda il Signor Alessandro Guarnello, traduttore de l'Eneida di Virgilio, paragonando l'opera sua con quelle de' Greci, et il Cardinale Farnese suo signore con Augusto
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29v |
Dentro l'Arte e 'l Valore han fatto adorno
Rubrica: Loda il Signor Duca Ottavio Farnese
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29v |
Sacrò ne l'oriente [il Re di Pella]
Rubrica: Loda il Signor Alessandro Farnese Prencipe di Parma
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29v |
Sì come fiore in fior [germoglia e nasce]
Rubrica: Loda il Principe Ranuccio paragonandolo con Ascanio e con Pirro figliolo d'Achille
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 30r |
Fama, ch'i nomi gloriosi intorno
Rubrica: Parlando con la Fama, loda la Signora Duchessa di Mantova e dimostra ch'ella per le sue virtù è degnissima di gloria
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 30r-30v |
Come da l'aureo sole [è sparsa intorno]
Rubrica: Loda il padre e gli antecessori del Signor Paulo Grillo e del padre Don Angelo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 30v |
Mentre si gode [libertade e pace]
Rubrica: Si raccomanda al Signor Paulo Grillo per desiderio di veder la patria, o matria più tosto
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 30v |
Svegliati, e chi vi sveglia? [Amor che desta]
Rubrica: Chiede a gli Academici Svegliati da chi siano desti, dal desiderio d'amore o da quel d'honore o da l'uno e da l'altro insieme, per li quali sogliono svegliarsi per tempo non solo i soldati, ma i poeti e gli huomini amici de la pace e del riposo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 31r |
Paulo, gli antichi tuoi, ch'in mare e 'n terra
Rubrica: Loda il Signor Paulo Grillo de la virtù de' maggiori e de la sua propia, dimanda[ndo]gli aiuto ne la sua aversa fortuna
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 31r |
Qual sonno è il vostro, o chiari ed alti ingegni
Rubrica: Scrivendo a' Signori Academici genovesi chiamati i Sonnachiosi, vuol che questo lor sonno sia quasi un sogno et una contemplatione de le cose celesti et immortali, laonde dubita di molestarli col suono de' suoi versi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 31v |
Fonte di larga [e pretiosa vena]
Rubrica: Loda l'eloquenza filosofica del Signor Agostino Spinola, con la quale suole tranquillar le perturbationi, preponendola a quella di Pericle, ch'infiammava gli animi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 31v |
Mentre s'adorna [in voi l'anima vostra]
Rubrica: Loda la virtù e la bellezza del Signor Agostino Barbarigo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 32r |
Di gloriosi heroi madre feconda
Rubrica: Scrive al Signor Horatio Feltro, gentilhuomo napolitano, ch'in Napoli sono sempre fiorite l'arme e le lettere con eguale eccellenza, però conchiude di non rifiutar da lui le lodi convenienti a l'amicitia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 32v |
So come faccia a voi ben larga parte
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 33r |
Fra l'altre spoglie [il glorioso Achille]
Rubrica: Scrivendo al Signor Don Ferrante Gonzaga, paragona il calamaio acquistato da suo padre ne la guerra d'Africa fra le prede di Tunisi a la cethera che prese Achille fra l'altre spoglie, perché con l'una si cantano i versi, con l'altro si scrivono
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 33v |
Nel più bel fior de gli anni alta fortuna
Rubrica: Ne l'infermità del Signor Duca di Monte Leone paragona la Signora Duchessa sua moglie con Alceste, mostrando ch'ella sarebbe stata pronta a morir per lo marito, ma co' prieghi e con la fede e pietà gli havea impetrata la vita
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 34r |
Hor che da l'aureo vello illustri il cielo
Rubrica: Per la sanità del medesimo Signore
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 34v |
Tu ch'opre di materia [e di lavoro]
Rubrica: Chiede a messer Pirro Ligorio, il qual raccoglieva medaglie d'oro e d'argento per Sua Altezza, perché fra l'altre non sia quella di Carlo Quinto, che ritornò vittorioso da la guerra d'Africa come prima haveva fatto Hercole
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 34v-35r |
Quando mai dimostrarsi a gli occhi vostri
Rubrica: Si scusa col Signor Duca di Nocera di non potere scrivere cosa degna del suo valore e de la sua eccellenza, e mostra desiderio di gloria scambievole
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35r |
Mille doni del Cielo [e di Natura]
Rubrica: Prega il Signor Conte di Paleno, Cavaliero ornatissimo di tutti i beni di natura e di fortuna, ch'o voglia pacificarli la sua fortuna, o darli aiuto ne l'adversità
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35r |
Di pensier grave [e d'anni e 'nfermo il fianco]
Rubrica: Scrive al Signor Conte di Paleno di sperare aiuto da la sua cortesia contro la fortuna
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35v |
Mentre mirate voi [le stelle e i segni]
Rubrica: Loda gli studi del Signor Conte di Paleno ne l'astrologia, ne la cosmografia, ne la poesia, dicendo che la sua virtù è il più degno soggetto ch'abbian le Muse
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35v |
Mentre il ciel misurate [e le sue stelle]
Rubrica: Dice che le virtù del Signor Conte [di Paleno] nascono da la contemplatione de le cose celesti e divine
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35v |
Oltre il Gange, [oltre il Nilo, e l'Istro e 'l Reno]
Rubrica: Si scusa col Signor Conte di Paleno di non potere lodarlo se non con una lingua sola, né portare il suo nome oltre l'Alpe
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35v |
O di Principe saggio [e d'avi illustri]
Rubrica: Loda l'antichissima origine de la Casa di Capova e i novi meriti del Signor Conte [di Paleno]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36r |
Se vuoi ch'inalzi a la tua stirpe ed erga
Rubrica: Si mostra dubbio di lodare gli antecessori del Signor Conte per la difficoltà del soggetto, e meno ardito di Pindaro
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36v |
De le mie lodi [il seme invano sparsi]
Rubrica: Si duole che le sue lunghissime fatiche ne la poesia siano state mal riconosciute da gli altri Principi, e ringratia il Signor Conte [di Paleno] de la sua cortesia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36v |
Ciò che scrissi [o dettai pensoso e lento]
Rubrica: Ringratia il Signor Conte [di Paleno] c'habbia raccolte le sue rime sparse, dicendo che l'opera sarà più durevole de' marmi e de' metalli
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 36v-37r |
Hor che rea febbre [come pallid'ombra]
Rubrica: Ne l'infermità del Signor Conte Scipione del Sacrato, prega il Parolaro ch'usi ogni diligenza ne la sua cura
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 37r |
S'al valor che mostrasti [in più verdi anni]
Rubrica: Prega ne la prigione il Conte Hercole Tassone per la vita de' suoi poemi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 37r-37v |
Costantin mio, né 'l vostro puro stile
Rubrica: Scrive al Costantino lodando il suo stilo latino e la cortesia usata ne l'adversa fortuna del Poeta in visitarlo et in consolarlo, e mostrando come, dopo l'aversa, può venir la buona
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 37v |
Voi di merti e di gratie, [io solo abondo]
Rubrica: Si raccomanda al Signor Camillo de gli Albizzi ambasciatore di Toscana
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38r |
Roma serrò già [con gli armati figli]
Rubrica: Loda il Conte Anibal de' Pepoli, per cui a Roma non è odioso il suo nome, conchiudendo che sono riservati premi maggiori nel Vaticano che non erano nel Campidoglio
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38r |
Nel gran teatro [ove l'humana vita]
Rubrica: Loda il valore e la bellezza del Signor Marco Pio, al quale ha conceduto la fortuna seder ne la parte più nobile in questo teatro del mondo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38r |
Esservi d'elmo [in vece e d'arme elette]
Rubrica: Loda la virtù del Signor Marco ne la sua età giovenile
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38v |
Marco, che d'avi [gloriosi al mondo]
Rubrica: Loda la stirpe del Signor Marco, conchiudendo che la lode di Pio non è inferiore ad alcun altra
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38v |
Marco, il vostro destrier [quando più corre]
Rubrica: Loda il Signor Marco, persuadendolo a frenare i suoi desiderii
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 39r |
Alto cor, nobile alma e chiaro ingegno
Rubrica: Introduce Padova a lamentarsi per la partita del Signor Jacomo Prainer
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 39v |
Chi giunge invitti heroi con vera pace
Rubrica: Scrive al Signor Battista Guarino che l'amore, il cui officio è di pacificare i Principi, dee prima pacificare sé stesso
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 40r |
La mia instabil fortuna in verdi sponde
Rubrica: Risponde ad un sonetto del Signor Giovanni Adamo, il qual comincia "Tu che del Mincio in su l'antiche sponde"
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 40v |
O tre lumi di gratia e di valore
Rubrica: Loda il Signor Filippo, Federico e Sigismondo Prainer, Baroni tedeschi, mostrando desiderio di gloria e d'immortalità vicendevole
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41r |
Ben t'aguaglio [a colei che mille spande]
Rubrica: Paragona Messer Giovanni Rassolano, il quale ha cognizione di molte lingue et in tutte scrive et ragiona, a la fama
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41r |
Non invidi Germania e l'alto Impero
Rubrica: Paragona i tre fratelli Prainer con gli Horati e co' Corriati, e co' tre Tegeati, e co' tre Faneati, de' quali si legge ne' paragoni di Plutarco, et ultimamente co 'l favoloso e più tosto mitico Gerione
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41v |
Se quel ch'in mezo a l'alma amor imprime
Rubrica: Dimostra, scrivendo a l'Arditio, la cortesia del Signor Don Ferrante e la sua gratitudine
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41v |
Fra quelle opre ch'al tempo illustre oltraggio
Rubrica: Al Signor Don Giovanni de' Medici
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 42r |
Non si poteva ornar di novi pregi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 42r |
Arditio, come spesso [aquila altera]
Rubrica: Scrive a l'Arditio interpretando et insieme lodando l'impresa portata da lui, cioè l'aquila che porta il dragone in aria co 'l motto "Hoc virtutis opus"
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 42v |
Prisco honor, novo merto e nobile alma
Rubrica: Loda il Signor Marchese di Hierace, anzi usando la metafora del nocchiero dice d'ingolfarsi nel mar de le sue laudi come più chiaramente apparirà ne la seguente canzona
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43r |
Non sempre l'arte [e la natura a prova]
Rubrica: Rispondendo al sonetto di Don Angelo Grillo che comincia ["Questo è campo di guerra, e quindi a prova"], dice che fra l'arte e la natura e la poesia e la verità può essere qualche concordia, et accoppiarsi insieme quel che diletta e quel che giova
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43r |
Hor ch'i Re [da l'occaso over da l'orto]
Rubrica: Prega Sua Santità che raccoglia il Signor Don Cesare da Este come si conviene a la nobiltà de la sua stirpe, devotissima a la Sede Apostolica
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43v |
Hor chi sarà [ch'antico fabro audace]
Rubrica: Desidera che nel monte di Sant'Ermo sia scolpita la forma del Re dopo la vittoria riportata de' Turchi, come Dinocrate architetto volse scolpire nel monte Ato quella d'Alessandro
[V13/V. Replicato a c. 44v]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43v |
Per assalire il mio Signor la Morte
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 44r |
Mentre d'alma real la febre ardente
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 44v |
Se 'l nobil corpo, [ove 'n soavi tempre]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 44v |
[I ministri di Morte erano intenti]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 44v-45r |
Hor chi sarà ch'antico fabro audace
Rubrica: Scrive a l'Arditio che si dovrebbe rinovar l'ardire e 'l disegno di Dinocrate Architetto il quale pensò di scolpire nel Monte Ato la forma d'Alessandro, dando quella del Re al Monte Santo Ermo
[V13/V. Replicato, cfr. c. 43v]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 45r |
Le vittorie de gli avi [e le corone]
Rubrica: In morte de la Principessa di Parma
[V13/V. Replicato a c. 54v]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 45r-45v |
Fermati, o tu [che passi: è qui sotterra]
Rubrica: Sepolchro del Duca Alfonso Primo o, come dicono i latini, Tumulo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 45v |
Qui giace Alfonso, [e piantò il sacro alloro]
Rubrica: Sepolcro d'Alfonso Primo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 46r |
Quando pietosa [ad honorar vien l'urna]
Rubrica: Descrive il pianto della figliuola in morte del padre
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 46r-46v |
Horatio è morto, [e di bellezza il fiore]
Rubrica: Si duole per la morte del Signor Horatio Zanchini, giovine toscano e ne la musica eccellentissimo, e conchiude che la vita non può rinascere come il giorno
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 46v |
Questa tomba non è, [ché non è morto]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 47r |
Tu che passando [il guardo a i marmi giri]
Rubrica: Sepolcro de la Signora Beatrice Tassona
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 47r-47v |
Giace Hippolito [qui: la toga d'ostro]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 47v |
Spino, leggiadre rime [in te fioriro]
Rubrica: Ne la morte del Signor Pietro Spino introduce Amore a lamentarsi, dicendo che sono al suo morire seccati i fiumi e i lauri, e Febo rimasto senza corona e Parnaso senz'ombra. Ma conchiude che non tanto ha perduto la Terra, quanto ha acquistato il Cielo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 47v-49r |
Cantar non posso, [e d'operar pavento]
Rubrica: Dopo la morte di Barbara d'Austria, con ordine obliquo e poetico fa menzione de le sue nozze, et introduce la Virtù a lodarla et a predir la sua morte
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 49v |
Fu di vera honestate illustre essempio
Rubrica: Loda la fede e l'amor maritale de la Signora Ambasciatrice di Fiorenza, e loda il dolore che mostra ne la morte del marito
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 50r |
Tu che devoto vieni, al sacro tempio
Rubrica: In morte del Padre Righino confessore di Sua Altezza
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 50r |
Giace il Verato [qui, che 'n real veste]
Rubrica: Loda ne la sua morte il Verato eccellente histrione, e ne le Comedie e ne le Tragedie atto parimente a muover compassione e riso, e ne l'una e ne l'altra maraviglia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 50v |
È morto Pirro: [o sacre alte ruine]
Rubrica: Piange la morte del Signor Pirro Ligorio, napoletano per nascimento ma fatto cittadino di Roma, e nobilissimo antiquario
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 50v |
Pirro, mentre già [vivo in terra fusti]
Rubrica: Nel medesimo soggetto
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 51r |
Fu crudel [chi t'ancise, e non gli increbbe]
Rubrica: Si duole per la morte del Signor Vincenzo Vitelli
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 51r |
Più bello che d'oliva [o pur di palma]
Rubrica: Nel ritratto del Costanzo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 51r |
Il San Vitale [è morto, o pur la morte]
Rubrica: Prova che 'l San Vitale non sia morto perché la vita non può esser capace de la morte, la quale è suo contrario secondo la dottrina di Platone e di Sant'Ambrosio e d'altri filosofi e teologi
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 51v |
Non seppe men di noi l'antico Trace
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 52r |
Minetta, in guisa [di sacrato altare]
Rubrica: Dice che la vecchiezza, la quale come si legge in Stobeo è a guisa d'altare dove si rifugge, non fu sicuro rifugio de la Signora Minetta, laonde, essendole turbato questo ancora da morte, volò al cielo come a sicurissimo tempio
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 52r |
Un breve cenno [a pena, un batter d'occhi]
Rubrica: Scrive al Padre Don Angelo Grillo de la vita, e conchiude che non può esser perdita ne la morte per qual s'acquisti la gloria del Paradiso
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 52v |
Minetta, non fu questo [uscir di vita]
Rubrica: Argomenta che la Signora Minetta non sia morta, essendosi l'alma avicinata al principio de la vita, e conchiude che nel Cielo sia coronata di fiori bianchi, come l'opere sue meritavano secondo la dottrina di San Cipriano
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 52v |
Era debito pur, [ma tardo in terra]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 53r |
Te la morte non preme [e non atterra]
Rubrica: In morte del Grisio
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 53r |
Tu l'instabil fortuna [e 'l falso mondo]
Rubrica: Dice che la Vittoria è salita al Cielo con l'anima del Costanzo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 53r |
Dove l'Aquila [invitta alberga e regna]
Rubrica: Mausoleo del Signor Gian Tomaso Costanzo, morto in Fiandra a' servigi di Sua Maestà
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 53v |
Questa opra eccelsa [di sì vari accenti]
Rubrica: Paragona il mausoleo del Costanzo, composto da' poeti di varie lingue, con la torre di Babel, mostrando che questo è fatto con ordine distintissimo e quella fu piena di confusione
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 53v |
Quel che sotto Inarime [oppresso giacque]
Rubrica: Paragona il Mausoleo del Costanzo col monte sotto il quale è seppellito Tifeo, mostrando che l'uno è premio de la pietà, l'altro pena de l'impietà
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 53v |
Giusta non già [ma ingiuriosa mano]
Rubrica: Dice che 'l volo de la fama del Gadino, co 'l quale haveva passato Gade, fu molto minore di quello de l'anima che se n'era volata in Cielo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 54r |
Contugo, morte a Marte [hora non toglie]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 54r |
Archi e mete, Soranzo, [e lauri e palme]
Rubrica: Ne la morte del Signor Iacomo Soranzo conchiude che, non potendo la sua virtù haver premio conveniente nel mare e ne la terra, era salita al Cielo a' premi de la beatitudine eterna
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 54r |
Italia del suo puro alto idioma
Rubrica: Ne la morte del Mureto, scrive che 'l Cielo divise la lite che per la sua eloquenza era tra la Francia e l'Italia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 54v |
Alma gentil, [per calle pio ritorni]
Rubrica: Ne la morte de la Signora Maddalena Calepia, dice ch'è tornata al Cielo per la Via Lattea, la quale, come afferma San Tomaso, significa il candore de la giustitia e de l'innocentia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 54v |
Ogn'hor condotta [è nova pompa a Morte]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 54v |
Le vittorie de gli avi [e le corone]
[V13/V. Replicato, cfr. c. 45r]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 55r |
Come fior s'apre o langue, e come stella
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 55v |
Horatio è morto [e di bellezza il fiore]
Rubrica: Si lamenta per la morte del Signor Horatio Zanchini Cavaliero fiorentino, per bellezza e per eccellenza di musica amatissimo, mostrando che 'l danno de la vita è irreparabile
[V13/V. Replicato, cfr. c. 46r]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 55v |
Mirar due meste luci [in dentro ascose]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 56r |
Mentre qui visse [a nessun loco avinta]
Rubrica: Assomiglia l'anima del Costabile, dipinta d'ogni forma di virtù nel deporre del corpo, a una pittura da la qual si toglia il velo. È imitatione di San Basilio
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 56r |
Questa morte non è, [ché non ancide]
Rubrica: Ne la morte del Cardinale Farnese
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 56r |
Signor, da questo [lagrimoso Egitto]
Rubrica: Prega Iddio che lo tragga di servitù, così come trasse gli Hebrei da Egitto
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 56v |
Alban, l'ossa paterne [anco non serra]
Rubrica: Si lamenta col Signor Cardinale Albano che suo padre non sia ancora seppelito
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 56v |
Francesco, del mio volo [io non mi vanto]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 56v |
Come destrier [che ritornò sovente]
Rubrica: Paragona il Padre Rignino ad un generoso cavallo il quale abbia vinti molti palii, laonde gli è conceduto riposo ne la vecchiezza
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 57r |
Vergine bella, [che dal Re del Cielo]
Rubrica: A Santa Chiara
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 57r |
Servo di Dio [che l'Amor suo trafisse]
Rubrica: A San Francesco
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 57r |
Vedi, Padre del Ciel, [che dolce raggio]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 57v |
Alme, che ne le fiamme [e ne' tormenti]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 57v |
Giulio, tra santi allori [e sacri monti]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 57v |
In sì mirabil notte [a mezo il verno]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 57v |
Nobil porto del mondo [e di fortuna]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 57v |
Quel ch'ha le chiavi [ond'apre il Cielo e serra]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 64r |
Hor tu nel monte, [Salingardo, ascendi]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 64r |
O pretioso humor [di corpo essangue]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 64r |
O vera imago [del tuo Padre eterno]
Rubrica: Su l'imagine del Signore
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 64r |
Prima che 'l grande [e fortunato impero]
Rubrica: Al Signor Cardinal da Este
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 64v |
Fra' suoi vittoriosi [e sacri Augusti]
Rubrica: Al Signor Cardinal Montalto
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 64v |
Felice honor [ch'in voi prevenne il merto]
Rubrica: Al Signor Cardinal Montalto
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 64v |
Signor, tanto inalzarsi [al Ciel io scerno]
Rubrica: A Papa Sisto [Quinto]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 64v |
Roma, superba [pompa e fero scempio]
Rubrica: A Roma
[Signor, tanto inalzarsi al Cielo io scerno]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 58r |
Quanto l'antica Roma, [onde trahesti]
Rubrica: Al Signor Cardinale d'Este
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 58r |
Servi di Christo hor nel suo nome accolti
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 58r |
Teco, Signor, comparte [il grave pondo]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 58r |
Uscisti in guisa d'aquila volante
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 58r |
Vago di pace [e di partir bramoso]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 58v |
Alma ch'aspetta il Cielo [e 'l mondo honora]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 58v |
Signor cortese e saggio e largo e giusto
Rubrica: Al Signor Cardinale Albano
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 59r |
Ne l'oceano a meza notte il verno
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 59r |
Quanto io fabrico in terra e quanto io fondo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 59r |
Carlo, che pasci [in sì felice mensa]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 59r |
Da che scemò l'alta città [di Marte]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 59v |
Hoggi è dal Cielo [un desiato pegno]
Rubrica: Nel nascimento del Serenissimo Principe di Savoia
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 59v |
Mentre quasi cursor [la chiara lampa]
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 59v-60r |
Quale in terra giamai famosa prole
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 60r |
Tranquillo mar, [ch'a la feconda terra]
Rubrica: Nel nascimento del Marchese di Pescara
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 60v |
Donna, al pudico tuo grembo fecondo
Rubrica: A la Madre ne la sua gravidanza
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 60v-61r |
Visiti il tempio [a passi tardi e lenti]
Rubrica: Nel soggetto medesimo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 61r |
Già bella e lieta sposa, [hor lieta e bella]
Rubrica: Nel soggetto medesimo
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 61v |
Tu che famosi duci altrui colori
Rubrica: A messer Bernardo pittore
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 61v |
Non potea dotta man [ritrarci in carte]
Rubrica: Nel medesimo soggetto
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 62r |
Per adornarne un'alma [il Re del Cielo]
Rubrica: Nel nascimento d'una bambina del Marchese di Pescara
[V13/V]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Lascia Himeneo Parnaso [e qui discendi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 66r-81v |
Già 'l notturno sereno
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 66r-81v |
O Prencipe più bello
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 66r-81v |
Nova Lavinia [che spietata dote]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Né di conca feconda [in ricco mare]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Già solevi parer [vermiglia rosa]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Pargoletto animal [di spirto humano]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Amor vita è del mondo, [Amore è mente]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Quest'eccelsa Colonna [alzar propose]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
La Colonna d'Alcide [in sua memoria]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Fermati, o tu che passi, [è qui sotterra]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Qui giace [Alfonso] e pose il sacro alloro
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Quando pietosa [ad honorar vien l'urna]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Questa tomba non è, [ché non è morto]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Giace Hippolito qui, [la toga d'ostro]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Tu che gli Avi d'Alfonso [e le diverse]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Peregrin, che mirando [i color muti]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Tu ch'i rostri navali [e i fatti egregi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Tra 'l primo Alfonso [e il genitor Alcide]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Tra Giove in cielo [e 'l mio Signore in terra]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Tolse a le fiamme [il glorioso Augusto]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Chi con le fiamme accese in Flegetonte
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Quel Greco, il qual cantò [gl'errori e l'armi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
O d'un sol grembo [in un sol parto nate]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Nacque fra' Cigni e 'n grembo a le Sirene
Rubrica: Prega Bergamo e Napoli dalle quali egli hebbe il padre e la madre che dimandino gratia al Signor Duca di Ferrara per lui
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Real Città ch'appoggi [il nobil tergo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Già il Can micidiale [e la Nemea]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Co 'l giro homai [de le stagioni eterno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Alme che già peregrinaste [in terra]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Allhor ch'in Ciel [tra mille aurate sedi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Chi ripugna a le stelle [in cui soggiorno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Guerrieri armenti [a cui le rive herbose]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Son destrier forse questi [o gli dipinse]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Tu che le strade ombrose [e i fiori e l']herba
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Luigi e Carlo [incontra al Ciel] la fronte
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Vespasian, ch'alteri accorti ingegni
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Gonzaga, dato forse è spatio angusto
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Vespasiano, io già sapea [che l'armi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
A ragione il gran nome [onde paventa]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
La tua nova virtù ch'è d'alta mente
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Teco varcar [non temerei, Ferrante]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Nave ch'a lidi [aventurosi Iberi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Astrea discesa [fra' mortali in terra]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
La tua gratia, Signor, [che si comparte]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
I tuoi grand'Avi [e gli altri onde Farnese]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Mentre il tuo forte Padre [in fera guerra]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Nel campo de la vita [aspra contesa]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Roma già vide [intorno a' Duci egregi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Prima che 'l grande [e fortunato Impero]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Teco Signor [comparte il grave pondo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Ciò ch'io fabrico [in terra e ciò ch'io fondo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
La spada che la terra [e il mar già tinse]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[Alban, l'ossa paterne anchor non serra]
Rubrica: Si duole col Signor Cardinale Albano di non haver potuto far la sepoltura al Signor Bernardo Tasso suo padre
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Mentre per le tue lodi [illustri e conte]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Ferrante, s'averrà [ch'io mai ritorni]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
L'arme e gli scettri [imperiosi e gli ostri]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Se 'l pregio de lo scettro [e de la spada]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
La già vinta Germania, [hor vincitrice]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Di sostener qual novo [Atlante il mondo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Cantar non posso [e d'operar pavento]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 66r-81v |
Era meta la gloria [e l'universo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Questa Corona [lucida e gemmata]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Galeazzo, fra scettri [e mire et armi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[A la figlia di Carlo Augusta madre]
Rubrica: Ne la venuta de l'Imperatrice in Italia loda il Signor Duca di Ferrara e 'l Signore Sperone ch'erano nell'istesso tempo in Padova
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-80v |
O nipote d'Alfonso, [Alfonso invitto]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Signor, né lode [al tuo gran merto aggiunge]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Alfonso invitto, s'io le rime [adorno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Real Città, che 'l glorioso [Alcide]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
I chiari lumi [che 'l divino Amore]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Questa nube [sì vaga e sì vermiglia]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Donna, al pudico tuo [grembo fecondo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Visiti il tempio [a passi tardi e lenti]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Già bella e lieta [sposa, hor lieta e bella]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Tu che le vere cose [altrui colori]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Cresci qual pianta [di fecondo seme]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Donna real, quel dì [ch'il negro velo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Al nobil colle [ove in antichi marmi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Nel tuo petto Real [da voci sparte]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Timidi animaletti, [in cui l'interne]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Mentre scherzava [saettando intorno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Saggio Pittore, [hai chiusa in breve parte]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Dipinto havevi [l'or de' biondi crini]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Questa leggiadra [e gloriosa donna]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Itene a volo [o miei pensieri ardenti]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Langue Vincenzo, [e seco Amor che seco]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Deh qual pietade humana, [o qual celeste]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Dianzi al vostro languir [parea sospesa]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Signor, ben può l'ardore [e 'l gielo interno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Gemma de l'occidente, [anzi del mondo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Questa ch'è in bianco velo [e 'n bruna vesta]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Rivolse Clelia [sospirando al Cielo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
L'oro e le gemme [peregrine e l'armi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Ben può ritrar [le tue fattezze conte]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Francia, tu mandi [nel paese estrano]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Mira il secondo Alfonso [e se traqueste]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Signor, se mentre [più desio lodarte]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Vaga Isoletta, [che sì bella sede]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Voi che passate, [e su la destra sponda]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
O bella man [che nel felice giorno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[Era piena l'Italia e pieno il mondo]
Rubrica: Corona delle laudi della Signora Duchessa di Ferrara. Sonetti dodici. 1
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[È tesoro mortal la bella spoglia]
Rubrica: Corona de le laudi della Signora Duchessa di Ferrara. Sonetti dodici. 2
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[Mentre a lo specchio sé medesma adorna]
Rubrica: Corona de le laudi della Signora Duchessa di Ferrara. Sonetti dodici. 5
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[Ambo gl'imperi e quanto miro e scerno]
Rubrica: Corona de le laudi della Signora Duchessa di Ferrara. Sonetti dodici. 6
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[La casta Nuora de l'invitto Alcide]
Rubrica: Corona de le laudi della Signora Duchessa di Ferrara. Sonetti dodici. 9
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[Par che men curi, in guisa al cielo è volta]
Rubrica: Corona de le laudi della Signora Duchessa di Ferrara. Sonetti dodici. 10
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[Ove non par che Cigno anchor s'appressi]
Rubrica: Corona de le laudi della Signora Duchessa di Ferrara. Sonetti dodici. 11
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[Miri l'Europa e il mar ch'in lei risuona]
Rubrica: Corona de le laudi della Signora Duchessa di Ferrara. Sonetti dodici. 12
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[Nel mar de' vostri honori]
Rubrica: Monile de le lodi de la Signora Duchessa di Ferrara
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 66r-81v |
Hor che da le native [a queste sponde]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
[Illustre donna e più del ciel serena]
Rubrica: Catena a la Serenissima Signora Duchessa di Ferrara
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 66r-81v |
Famoso Re de' fiumi [incontra 'l Gange]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Hor tutt'i ponti [al mio Signor inchina]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
O Po [che sino a' lidi e sino al fonte]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Hor ch'è sì lento [il tuo bel corso e porta]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Prencipe invitto [un largo campo elesse]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Chi descriver desia [le vaghe stelle]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 66r-81v |
O pretioso humor [di corpo essangue]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Uscisti in guisa [d'Aquila volante]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Croce del figlio [in cui rimase estinta]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Mai più belle virtù [non furo accolte]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Questo è novo Teatro [e qui son l'arti]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 66r-81v |
Debbo forse cantar [l'aurato albergo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 66r-81v |
Tu che segui la pace [e fai d'intorno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 82r-90r |
Se 'l mio cor è con voi [come desia]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Non è questa la mano
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Amore il cor m'allaccia
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Se pur costei disdegna
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Mentre nubi di sdegno
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Questa vostra pietade
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Disdegno e Gelosia
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
A chi creder degg'io
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Ogni pianta gentile
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Se da sì nobil mano
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Tra son le gratie ancelle
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Caro amoroso neo
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Non fe' del picciol neo più vaghi segni
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Gelo ha Madonna il seno [e fiamma il volto]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Tarquinia se rimiri
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Al vostro dolce azurro
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Al tuo pallor sì vago
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Ardi e gela a tua voglia
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Gioco d'Amor son io
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
La bella pargoletta
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Mentr'io mirava fiso
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Donna, sete ben degna
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Sì mirabil virtute
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Grechin, che ne la reggia
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Amor, tu per chi fai
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Già del sangue d'Adone
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
La natura [compose]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Secco è l'arbor gentile
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Né dolce humor [che nobil canna asconde]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Se la sua dolce lingua
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Dolcissimi legami
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
O timida lepretta
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
O fortunata fuga
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Isabettina [non fuggir Grechino]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Pargoletto Alessandro
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Fiori, voi che de' Regi
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
È regio questo Lauro
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Arbore trionfale
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Quando Sozza divenne
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Tra 'l Furbo e la Furbina
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Tu nascesti di furto
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Fugge una lepre [in Cielo e segue un cane]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Per deserte spelonche [e pellegrine]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Dolcissimi colori
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Mentre nel puro argento
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
[Scesa dal terzo Cielo]
Rubrica: Amor fuggitivo
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
settenari ed endecasillabi liberamente rimati
|
|
|
cc. 82r-90r |
[Donne, voi che superbe]
Rubrica: Il Tempo
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
settenari ed endecasillabi liberamente rimati
|
|
|
cc. 82r-90r |
[Io qui, Signor, ne vegno]
Rubrica: Dialogo
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
settenari ed endecasillabi liberamente rimati
|
|
|
cc. 82r-90r |
Dimmi, mesto Pastore
Rubrica: Dialogo
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
settenari ed endecasillabi liberamente rimati
|
|
|
cc. 82r-90r |
Cara la mia donina [sic]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Mentre angoscia e dolore
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Pargoletta Isabella
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Cara Animuccia mia
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Qual rugiada, qual pianto
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Fermo bello e gentile
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Colse la bella negra
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Letto è questo d'Amore [oppur di Flora]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
---
|
|
|
cc. 82r-90r |
Tra mille fior [già colti in dolce speco]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Che soave rapina
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Sovra l'herbette e i fiori
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Qual cervo errando suole
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Fuggìa di poggio in poggio
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Quando stanco mi giunge
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
O peregrina Gru
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Parea lite amorosa
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Voi la bocca rosata
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
O candidi ligustri
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Candido fior [germoglia]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Non hanno, Amor, [qui loco]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Perch'io talhor mirassi
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
S'acuti e duri strali
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Siepe [che gl'horti vaghi]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Pittor ch'in Cigno e 'n Toro
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Selva lieta [e superba]
Rubrica: In lode de la Serenissima Gran Duchessa
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
cc. 82r-90r |
O rivi o fiume o fonte
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
cc. 82r-90r |
Tu bianca e vaga luna
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
cc. 82r-90r |
Qui la bassezza altrui [divien sublime]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 82r-90r |
Dianzi a l'ombra [di fama occulta e bruna]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 82r-90r |
Pratolin [Re de' prati e Re de' cori]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 82r-90r |
Quella ch'i suoi tesori [asconde e cela]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Se tal volta vi miro
Rubrica: In lode de la Nana di Sua Altezza
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Quanta bellezza [in picciol corpo aduna]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Amor che non crescea
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Là dove sono [i pargoletti amori]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Voi sete bella [ma fugace e presta]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Al discioglier d'un groppo
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Fior che sovente nasce
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Non s'agguagli al mio lauro
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Amor che qui d'intorno
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Donna, da voi lontano
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Quando intesi il bel nome i' ben pensava
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Bella non è costei
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Io mi sedea [tutto soletto un giorno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
cc. 82r-90r |
Non si levava anchor [l'Alba novella]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
cc. 82r-90r |
Qual più rara e gentile
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 82r-90r |
Come da l'aureo sole [è sparso intorno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 82r-90r |
A nobiltà di sangue [in cui bellezza]
Rubrica: A la Gran Duchessa
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
La gloriosa e vincitrice Hispagna
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Passa la nave tua [che porta il core]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Un bel dolce tranquillo [e cheto mare]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sestina
|
|
|
cc. 82r-90r |
O felice honorato [almo terreno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 82r-90r |
Si specchiava Leonora [e 'l dolce riso]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Gentilezza di sangue [e fama antica]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Mentre anchor non m'abbaglia il dolce lume
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Mal non prendea [co' placidi sembianti]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Quando v'ordiva [il pretioso velo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Mentre s'adorna in voi [l'anima vostra]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Perch'altri cerchi [peregrino errante]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
La bell'anima vostra [e 'l suo terreno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Mentre d'invitti [Franchi il nobil Regno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Quasi il corrier [che rapido torrente]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Vergine fui [ma pur Virginia sono]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 82r-90r |
Tranquillo mar, [ch'a la feconda terra]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Io sono Proteo [che mutar sembianti]
Rubrica: Intermedi
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Sante leggi d'Amore [e di Natura]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Divi noi siam, [che nel sereno eterno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Itene, o mesti amanti [o donne liete]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Mentre si gode [libertate e pace]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Paulo, gli avi tuoi [grandi in pace e 'n guerra]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Donna, la vostra fama [e 'l mio pensiero]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 82r-90r |
Io volo pur [quasi palustre Mergo]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Pareggia, pareggiar [le pene amare]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Spagna, qual vincitrice [altera donna]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Di pregar lasso, [e di cantar già stanco]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 82r-90r |
Feroce destra, [che d'horror di morte]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Quel c'ha le chiavi [ond'apre il cielo e serra]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Piante, frondose piante
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 82r-90r |
Questi il Boccaccio fu: [chi al crin gli avolse]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Lodar gli scettri [imperiosi e l'arme]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
S'amate, vita mia, [perché nel core]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Quando talhor [ne' miei sospiri ardenti]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 82r-90r |
Roche già son le cetre [e muti i cigni]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 82r-90r |
Ride la terra, [e ride il ciel sereno]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 82r-90r |
Se 'l nobil corpo [ove in soavi tempre]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
I ministri di morte [erano intenti]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Peregrina giungesti [e fu ventura]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Fonte di ricca [e pretiosa vena]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Fiumi e mari [e montagne e piagge apriche]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Nel gran Teatro [ove l'humana vita]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Esservi d'elmo in vece [e d'armi elette]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Mentre natura et arte [in voi contende]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Se 'l mio nome riluce, [e forse appressa]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
Questa ch'è fredda preda [a' miei lamenti]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 82r-90r |
A la figlia di Cosmo [accogli et orna]
[V13/E1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Quella virtù [che nel tuo april fioria]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Visiti il tempio [a passi tardi e lenti]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118r |
Hor che l'alpi canute [e pigre e salde]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Al nobil colle ove in antichi marmi
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Già bella e lieta [sposa, hor lieta e bella]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Cresci qual pianta [di fecondo seme]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Giulio, troppo tu lodi [il verde alloro]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Fertil pianta [che svelta è da radici]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Ardite sì, ma pur [felici carte]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
La giovinetta scorza
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Picciola verga [e bella]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Real città, [che 'l glorioso Alcide]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Alban, l'ossa paterne [anco non serra]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Non son sì belli i fiori [onde natura]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Marco, la stirpe tua [perché s'illustri]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Mentre nel puro argento
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Portano l'altre [il velo]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
I desir vaghi tuoi
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Anna, il cor vostro [voi non mi togliete]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Paulo, qual è virtù [che non s'insegni]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Qual di tela gentil [ricco testore]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
De la vostra bellezza [il mio pensiero]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Hor che la terra [si riveste e i mari]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Questo d'aria [compressa oscuro velo]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Quant'io son infelice
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Quando miro le stelle
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Figlie del grande Alcide, [il freddo verno]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Aura è la vita mia [che da voi spira]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Cato, vostrà virtù [chiusa o scoverta]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Bell'angioletta, [hor quale è bella imago]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Galeazzo, fra scettri [e mitre et armi]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Tu che gli ombrosi calli [e i fiori e l'herbe]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Nessun nome [in sospiri od in lamenti]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Qual dura sorte [a la città ti tolse]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Queste che fur già voci [a l'aria sparte]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
L'alma ne' nodi accolta
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Hor che lungi da noi [si gira il sole]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 108r-118v |
Amor per raggio [di beltà s'accende]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Vespasian, [ch'alteri acerbi ingegni]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Gonzaga, [dato forse è spatio angusto]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Da l'arboscel [che le sue verdi fronde]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Riede la stagion lieta, [e 'n varie forme]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Dopo Romulo [e Cosso a Giove offerse]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Bella è la donna [mia se dal bel crine]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Lasso, chi queste [al mio pensier figura]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Donna che fra l'accorte [e fra le belle]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Hor che di reti [il tuo signor circonda]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Mentre ch'alberga [ne la reggia antica]
[V13/TS2]
|
[Tasso, Torquato]
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Più di saper [che di contender vago]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Deh, perch'amar [chi voi con pari affetto]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
L'età ch'è quasi [oscura e fredda sera]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Hor che quella [ch'i passi e i membri acqueta]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Fra due Vittorie [era d'honor contesa]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Colui ch'Achille [al cieco oblio sottrasse]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Quando fioriva io già [di fama e d'anni]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Così nel letto [ove da l'arme stanco]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Nave ch'a' lidi [aventurosi iberi]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Mentre il tuo forte [padre in fiera guerra]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
A la figlia di Carlo [augusta madre]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Se d'un fabro [sovente altro si vede]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Deh, perché lasso [del tuo sol lucente]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Come in turbato ciel [lucida stella]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Falso è 'l rumor [che suona, e da perverse]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Fra mille strali [ove fortuna impiaga]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Donna, poi che Fortuna [empia mi nega]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
S'egli è pur ver [ch'Amor nel vostro petto]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Luci sovr'ogni luci [adorne e liete]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Hor che colui [che messaggier fedele]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
I begli occhi [ove prima Amor m'apparse]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Lascia, Himeneo, Parnaso, [e qui discendi]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 108r-118v |
Questo sì vago don, [sì nobil cinto]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
La bella e vaga man [che le sonore]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Morte ch'insidia [a le virtù supreme]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Qual da cristallo [lampeggiar si vede]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Se colà donde [questa spoglia inferma]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Donna real, [quella beltà ch'accende]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
L'arme e 'l duce cantai [che per pietate]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Alessandro, la vita [al fuggir presta]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Bruna sei tu [ma bella]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Vorrei lagnarmi [a pieno]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Se taccio [il duol s'avanza]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
S'a sdegno [voi prendete]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Come lo scettro [d'opre adorno e d'oro]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Hor che da le paterne [a queste sponde]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Questa c'ha l'hasta [in mano e l'elmo in testa]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Que' semi [che già sparse in me Natura]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Roco, e quando fu mai [voce canora]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Questa ch'a me [tra fiori e fronde spira]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Servo di Dio [che l'amor suo trafisse]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
L'alma vostra beltà [che dolcemente]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Già fu mia dolce [speme]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Quell'honorato nodo [Alma immortale]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Disdegno e gelosia
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Siede, Veniero, [il Perso o move in guerra]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Olte il mar vasto [ove gli aprici campi]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Sovra le sfere [de la vaga luna]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Quest'arca fu [di preciosi odori]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
O nobil vaso [di purgati inchiostri]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Queste hor cortesi, [lusinghiere lodi]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Diva a cui sacro [è questo hostello e questa]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Chi può sgombrar [de' vari affetti un core]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Aventuroso padre, [avo beato]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
L'aura soave [al cui spirar respira]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Né or più fino [e più pregiato asconde]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Laura che fra le Muse [e ne l'eletto]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
O fanciul d'alto ingegno [in mezo a l'onde]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Hercole, quel sublime [e vago ingegno]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Coppia gentil, [cui scelse a prova Amore]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Qual per onda talhor [tenera pianta]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Nel campo de la vita [aspra contesa]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Quell'arboscel [c'ha sì pungenti foglie]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Ergo talhora [a chi me 'l diè l'ingegno]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
È vostra colpa, [Donna, o mia sventura]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Hore, fermate il volo
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Ecco mormorar l'onde
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 108r-118v |
Sacrato, o tender faccia [humide reti]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Deh, chi dal vostro [casto petto scioglie]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Perché la lunga etate [i lumi esterni]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 108r-118v |
Come destrier [che ritornò sovente]
[V13/TS2]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Havean gli atti leggiadri [e 'l vago aspetto]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Su l'ampia fronte [il fresco oro lucente]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Ninfa onde lieto [è di Diana il choro]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Fuggite egre mie cure, [aspri martiri]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Veggio quando tal vista [Amor m'impetra]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Amor, se fia giamai [che dolce i' tocchi]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Ove tra care danze [in bel soggiorno]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
A' servigi d'Amor [ministro eletto]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Chiaro cristallo [a la mia donna offersi]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Re degli altri [superbo, altero fiume]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
I freddi e muti pesci [avezzi homai]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Herbe felici, [che già in sorte haveste]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Poi che madonna sdegna
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 120r-126r |
Amor l'alma m'allaccia
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 120r-126r |
Aura, c'hor quinci [intorno scherzi e vole]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Chi di non pure fiamme [acceso ha 'l core]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Vedrò da gli anni [in mia vendetta ancora]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Quando havran queste luci [e queste chiome]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 120r-126r |
Chi chiuder brama [a' pensier vili il core]
[V13/TS1]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|