|
744
|
Chiaro Guglielmo, io prigioniero ed egro
Guglielmo invitto, io prigioniero e egro [variante]
|
sonetto |
|
1387
|
Chiaro nome inalzar con roca tromba
|
sonetto |
|
698
|
Chiaro Vincenzo, io pur languisco a morte
|
sonetto |
|
477
|
Chi brama esser felice
|
madrigale |
|
679
|
Chi con le fiamme qui di Flegetonte
Chi con le fiamme accese in Flegetonte [variante]
|
sonetto |
|
951
|
Chi descriver desia le vaghe stelle
|
canzone |
|
1303
|
Chi di me canta or che di gloria e di armi
|
sonetto |
|
383
|
Chi di mordaci, ingiuriose voci
Chi di moleste, ingiuriose voci [variante]
|
canzone |
|
186
|
Chi è costei, che in sì mentito aspetto
|
sonetto |
|
1641
|
Chi, Francesco, di te più lieto sciolse
|
sonetto |
|
1149
|
Chi giunge illustri eroi con viva pace
Guerin, che porre infra gli eroi vuol pace [variante]
Chi giunge invitti eroi con vera pace [variante]
|
sonetto |
|
527
|
Chi il pelago di Amore a solcar viene
|
sonetto |
|
198
|
Chi la felice pianta di oriente
|
madrigale |
|
932
|
Chi la terra chiamar vuole una stella
|
madrigale |
|
349
|
Chi mi ferì la destra
|
madrigale |
|
795
|
Chi può sgombrar dei vani affetti un core
|
sonetto |
|
1624
|
Chi può temprar, Ceralvo, il gran disdegno
Chi può temprar, Consalvo, il gran disdegno [variante]
|
sonetto |
|
688
|
Chi repugna alle stelle, in cui la sorte
Chi ripugna alle stelle, in cui soggiorno [variante]
|
sonetto |
|
117
|
Chi serrar pensa ai pensier vili il core
Chi chiuder brama ai pensier vili il core [variante]
|
sonetto |
|
721
|
Chiudi, deh chiudi al canto
|
madrigale |
|
1350
|
Chi vide il sol lucente e chiaro il giorno
|
canzone |
|
478
|
Chi volge il guardo umile
|
madrigale |
|
180
|
Chi vuol veder come nelle acque amare
|
sonetto |
|
1579
|
Cigno gentil che tra le schiere ardenti
|
sonetto |
|
663
|
Cinquanta anni, e più, son che in questi chiostri
|
sonetto |
|
176
|
Cinzia non mai sotto il notturno velo
Cinzia giammai sotto il notturno velo [variante]
|
sonetto |
|
1542
|
Cinzio, di Cinto in vece, in verde chiostro
|
sonetto |
|
1642
|
Ciò che io fabbrico in terra e ciò che io fondo
Quanto io fabbrico in terra e quanto io fondo [variante]
|
sonetto |
|
1263
|
Ciò che Morte rallenta, Amor, ristringi
|
canzone |
|
1400
|
Ciò che scrissi e dettai pensoso e lento
Ciò che scrissi, o dettai pensoso e lento [variante]
Quel che io scrissi o dettai pensoso e lento [variante]
|
sonetto |
|
1410
|
Ciò che versò per meraviglia il cielo
Quanto versò per maraviglia il cielo [variante]
|
sonetto |
|
1461
|
Claverio, cui si chiude e si disserra
|
sonetto |
|
1576
|
Clelia alfin riede, o fortunato giorno
|
sonetto |
|
1577
|
Clelia ritorna e varca il mare e il monte
|
sonetto |
|
915
|
Clitemnestra, a quel nome, onde sovente
|
sonetto |
|
881
|
Col bel diamante suo legato in oro
|
madrigale |
|
5
|
Colei che sovra ogni altra amo ed onoro
Ninfa onde lieto è di Diana il coro [variante]
|
sonetto |
|
658
|
Col giro omai delle stagioni eterno
|
sonetto |
|
449
|
Colse la bella Negra
|
madrigale |
|
832
|
Colui, che Achille al cieco oblio sottrasse
|
sonetto |
|
1425
|
Come alzi Sisto al ciel metalli e marmi
|
sonetto |
|
327
|
Come cristallo in monte
|
madrigale |
|
1240
|
Come dallo aureo sole è sparsa intorno
|
canzone |
|
1164
|
Come da tronco pino o tronco faggio
|
sonetto |
|
919
|
Come destrier, che ritornò sovente
|
sonetto |
|
328
|
Come dimostra Amore
|
madrigale |
|
1390
|
Come Dio, fatto il cielo e sparso intorno
|
sonetto |
|
506
|
Come esser può che da sembiante finto
|
sonetto |
|
1326
|
Come fior si apre e langue, o come stella
|
sonetto |
|
528
|
Come fra il gelo di onestà si accenda
|
sonetto |
|
647
|
Come il coltor che olmo congiunge a vite
|
sonetto |
|
877
|
Come il coltor delle feconde piante
Il coltor di feconde ombrose piante [variante]
|
sonetto |
|
92
|
Come il nocchier dagli infiammati lampi
|
sonetto |
|
1503
|
Come il sole a scoprir l'eterna luce
|
canzone |
|
508
|
Come in turbato ciel lucida stella
|
sonetto |
|
54
|
Come la ninfa sua fugace e schiva
|
sonetto |
|
336
|
Come lo industre verme
|
madrigale |
|
574
|
Come lo scettro di opre adorno e di oro
|
sonetto |
|
1316
|
Come nel fare il cielo il fabro eterno
|
canzone |
|
1058
|
Come nel fiore il frutto, e nel mattino
|
sonetto |
|
980
|
Come nello ocean la oscura e infesta
|
sonetto |
|
1533
|
Come odorato mirto
|
madrigale |
|
1610
|
Come ogni rio l'onor col corso rende
|
sonetto |
|
1255
|
Come passa talor di estranio lido
|
sonetto |
|
1172
|
Come pittor non ben colora in carte
|
sonetto |
|
1389
|
Come posso io spiegar del basso ingegno
|
canzone |
|
502
|
Come se umano pensier di giunger tenta
Come lo umano pensier di giunger tenta [variante]
|
sonetto |
|
268
|
Come sia Proteo o mago
|
madrigale |
|
41
|
Come va innanzi allo altro sol la aurora
|
sonetto |
|
1208
|
Come Venere bella
|
madrigale |
|
150
|
Come vento che in sé respiri e torni
|
sonetto |
|
25
|
Come vivrò nelle mie pene, Amore
|
madrigale |
|
403
|
Condusse Amor Teseo fra due sorelle
|
sonetto |
|
135
|
Con la saetta dalla punta di oro
|
madrigale |
|
148
|
Con qual focil meraviglioso Amore
|
ballata |
|
1603
|
Contende ancor per te co 'l mar la terra
|
sonetto |
|
1168
|
Contugo, morte a Marte ora non toglie
|
sonetto |
|
866
|
Coppia gentil, cui scelse a prova Amore
|
sonetto |
|
1235
|
Cornelio, lunge dalla antica sede
|
sonetto |
|
356
|
Correte, amanti, alle bellezze nove
|
madrigale |
|
533
|
Corse il mio genitor presso alle rive
|
sonetto |
|
1169
|
Cortese donna che la amante accoglie
|
sonetto |
|
1137
|
Cortese peregrin, mentre rimiri
|
sonetto |
|
1122
|
Cortesia, nobilitate e chiara fama
|
sonetto |
|
852
|
Così anni il ciel vi dia, saggio Agostino
|
sonetto |
|
1621
|
Così dal ciel le vostre notti acquete
|
sonetto |
|
1609
|
Così mai folgor non infiammi o fenda
|
sonetto |
|
1231
|
Così mi è grave il manto, onde si veste
|
sonetto |
|
1427
|
Così morte di me le ultime spoglie
|
sonetto |
|
754
|
Così nel letto, ove dalle arme stanco
|
sonetto |
|
683
|
Così perpetuo il re dei fiumi altero
|
sonetto |
|
1352
|
Costantin mio, né il vostro puro stile
|
sonetto |
|
106
|
Costei, che asconde un cuor ferino, ed empio
|
sonetto |
|
648
|
Costei, che il nome di colei rinova
|
sonetto |
|
81
|
Costei, che sulla fronte ha sparsa al vento
Costei, che in sulla fronte ha sparso al vento [variante]
Costei che ha sparsa nella fronte al vento [variante]
|
sonetto |
|
351a
|
Costei vuol che ami e taccia
|
madrigale |
|
1453
|
Crescan le palme al Mincio, e i novi allori
|
canzone |
|
783
|
Cresci qual pianta di fecondo seme
|
sonetto |
|
1643
|
Croce del Figlio, in cui rimase estinta
|
sonetto |
|
1556
|
Crudel potesti à dura fune avinte
|
sonetto |