| --- | O dei martiri di Amor ministra fera
              [attribuzione dubbia] | sonetto | 
        
          | 771 | O dei purpurei padri e dello impero | sonetto | 
        
          | 1268 | O del grande e possente, o del sublime | sonetto | 
        
          | 523 | O di bellezze e di valor fiorita | sonetto | 
        
          | 578 | O di eroe figlia, o di eroe sposa, or madre | sonetto | 
        
          | 509 | O di eroi figlia illustre, o di eroi sposa | sonetto | 
        
          | 512 | O di famosi eroi ben nata prole | sonetto | 
        
          | 365 | Odi, Filli, che tuona, e lo aer nero | sonetto | 
        
          | 366 | Odi, Filli, che tuona, odi, che in gelo Odi, Alessi, che tuona, odi che un gelo [variante] | sonetto | 
        
          | --- | O di nome, o di sangue, o di sembiante O di nome e di membra e di sembiante [variante] | sonetto | 
        
          | 1588 | O di principe saggio e di avi illustri | sonetto | 
        
          | 370 | O di quel che arse pria foco soave | sonetto | 
        
          | 1629 | O di sembianze, o di costumi, o d'anni | sonetto | 
        
          | 684 | O di un sol grembo in un sol parto nate | sonetto | 
        
          | 691 | O di valor non già, ma sol secondo | sonetto | 
        
          | 1378 | O dotto fabro del parlar materno | sonetto | 
        
          | 666 | O due figlie di Alcide, onde si oscura | sonetto | 
        
          | 1052 | O due gioie di Amor, due fiamme vive | sonetto | 
        
          | 1054 | O fanciul di alto ingegno, in mezzo alle onde | sonetto | 
        
          | 1482 | Oggi che nasce il figlio al tosco duce | sonetto | 
        
          | 1293 | Oggi è dal cielo un desiato pegno | sonetto | 
        
          | 708 | Oggi è quel dì che nel rigor del verno | sonetto | 
        
          | 456 | Oggi in se stesso pur ritorna e gira | sonetto | 
        
          | 1338 | Ognor condotta è nova preda a morte Ognor condotta è nova pompa a morte [variante] | sonetto | 
        
          | 1404 | O gran lume di gloria, onde ha sì ardenti | sonetto | 
        
          | 1572 | O gran padre Tirreno, io pur ritorno | sonetto | 
        
          | 1470 | Oltre il Gange, oltre il Nilo e lo Istro e il Reno | sonetto | 
        
          | 236 | Oltre il mar vasto, ove gli aprici campi | sonetto | 
        
          | 1680 | O Michele, o divino angel beato | sonetto | 
        
          | 1055 | O nato di gran duci, o figlio santo | sonetto | 
        
          | 29 | Onde, per consolarne i miei dolori | sonetto | 
        
          | 507 | Onde vien luce tale? onde sì chiara | sonetto | 
        
          | 52 | O nemica di Amor, che sì ti rendi | sonetto | 
        
          | 987 | O nepote di Alfonso, Alfonso invitto | sonetto | 
        
          | 1514 | O nobil sede, che di gloria ingombra | sonetto | 
        
          | 810 | O nobil vaso di purgati inchiostri O nobil casa di purgati inchiostri [variante] | sonetto | 
        
          | 1491 | Onor di tomba e di dorati marmi | sonetto | 
        
          | 74 | O più crudel di ogni altra, eppur men cruda O crudel più di ogni altra, eppur men cruda [variante] | sonetto | 
        
          | --- | O placide aure, o fresche erbette e fronde
              [attribuzione dubbia] | sonetto | 
        
          | 949 | O Po, che sino ai lidi e sino al fonte | sonetto | 
        
          | 1681 | O prezioso umor di corpo essangue | sonetto | 
        
          | 1150 | Orazio è morto e di bellezza il fiore | sonetto | 
        
          | 1413 | Or che a me freddo ed aspro il verno imbianca | sonetto | 
        
          | 238 | Or che colui, che messaggier fedele | sonetto | 
        
          | 766 | Or che dalle native a queste sponde Or che dalle paterne a queste sponde [variante] | sonetto | 
        
          | 1353 | Or che dallo aureo vello illustri il cielo | sonetto | 
        
          | 844 | Or, che di reti il tuo signor circonda | sonetto | 
        
          | 950 | Or che è sì tardo il tuo bel corso e porta Or che è sì lento il tuo bel corso e porta [variante] | sonetto | 
        
          | 1291 | Or che i re dallo occaso, ovver dallo orto Ora che dallo occaso o ver dallo orto [variante] | sonetto | 
        
          | 174 | Or che la aura mia dolce altrove spira | sonetto | 
        
          | 1682 | Or che la terra si riveste, e i mari | sonetto | 
        
          | 387 | Or che le alpi canute e pigre, e salde | sonetto | 
        
          | 848 | Or che quella, che i passi, e i membri acqueta | sonetto | 
        
          | 1123 | Or che rea febbre, come pallida ombra | sonetto | 
        
          | 149 | Or che riede madonna al bel soggiorno | sonetto | 
        
          | 445 | Or che sei nella età bella e fiorita | sonetto | 
        
          | 769 | Or che si compra avventuroso il Taro | sonetto | 
        
          | 462 | Or che Vesuvio, che sovrasta il lito | sonetto | 
        
          | 669 | O regia sposa, al tuo bel nome altero | sonetto | 
        
          | 1683 | O Regina del cielo, il nostro scempio | sonetto | 
        
          | 817 | Or tu nel monte Salingardo ascendi | sonetto | 
        
          | 947 | Or tutti i ponti al mio signor inchina Or tutti i ponti al mio signor si inchina [variante] | sonetto | 
        
          | 421 | O santa, o pura immaculata fede | sonetto | 
        
          | 871 | O testimoni del valore illustri | sonetto | 
        
          | 1142 | O tre lumi di grazia e di valore | sonetto | 
        
          | 1684 | Ottaviano, a cui sì stretta legge | sonetto | 
        
          | 548 | O tu che passi, e il guardo ai marmi giri Tu che passando il guardo ai marmi giri [variante] | sonetto | 
        
          | 1010 | Ove non par che cigno ancor si appressi Ove non par che legno ancor si appressi [variante] | sonetto | 
        
          | 1686 | O vera imago del tuo Padre eterno | sonetto | 
        
          | 225 | Ove si canta il nome, ove il sembiante | sonetto | 
        
          | 1687 | Padre del ciel, che la tua imago eterna | sonetto | 
        
          | 1688 | Padre del cielo, or che atra nube il calle | sonetto | 
        
          | 1214 | Pallido scopro il volto, e innanzi il verno | sonetto | 
        
          | 86 | Palustre valle ed arenosi lidi Palustri valli ed arenosi lidi [variante] | sonetto | 
        
          | 1689 | Panigarola, sovra me sovente | sonetto | 
        
          | 1246 | Paolo, gli avi tuoi grandi in pace e in guerra Paolo, gli antichi tuoi, che in mare e in terra [variante] | sonetto | 
        
          | 854 | Paolo, qual è virtù, che non si insegni | sonetto | 
        
          | 892 | Papio, nella alta sede, ove traestI | sonetto | 
        
          | 1009 | Par che men curi, in guisa al cielo è volta Par che men curi sempre al cielo rivolta [variante] | sonetto | 
        
          | 1300 | Pareggia, pareggiar le pene amare | sonetto | 
        
          | 597 | Pargoletto animal di spirto umano | sonetto | 
        
          | 872 | Parma, il barbaro nome in greci accenti | sonetto | 
        
          | 656 | Parmi nei sogni di veder Diana | sonetto | 
        
          | 1132 | Par nato il Dena alle question profonde | sonetto | 
        
          | 1245 | Passa la nave tua che porta il core Passa la nave mia che porta il core [variante] | sonetto | 
        
          | --- | Pellegrina giungesti e fu ventura | sonetto | 
        
          | 27 | Pensier, che mentre di formarmi tenti Pensier, che mentre di formar pur tenti [variante] | sonetto | 
        
          | 1228 | Per adornare una alma il Re del cielo | sonetto | 
        
          | 1334 | Per assalire il mio signor la Morte | sonetto | 
        
          | 828 | Perché alle piagge ove il Sebeto inonda | sonetto | 
        
          | 964 | Perché altri cerchi peregrino errante | sonetto | 
        
          | 1101 | Perché altri popol freni aspro, e guerrero | sonetto | 
        
          | 534 | Perché Apollo mi è scarso, e che non spira | sonetto | 
        
          | 1690 | Perché di fuor si lenti in voi la scorza | sonetto | 
        
          | 641 | Perché di vostra etade il verno imbianchi | sonetto | 
        
          | 50 | Perché Fortuna ria spieghi le vele | sonetto | 
        
          | 600 | Perché in giovenil volto Amor mi mostri | sonetto | 
        
          | 178 | Perché io la aura pur segua, e nel mio pianto | sonetto | 
        
          | 918 | Perché sì lunga etate i lumi esterni Perché la lunga etate i lumi esterni [variante] | sonetto | 
        
          | 115 | Perché tormenti il tormentoso petto | sonetto |