FE1589-Rime_Tasso_68
- Titolo
- Rime et prose del s. Torq. Tasso. Parte seconda. Accresciute, & corrette, con diligenza in questa noua impressione.
- Pubblicazione
- In Ferrara : [Vittorio Baldini] : ad instantia di Giulio Vasalini, 1589 (In Ferrara : presso Vittorio Baldini stampator ducale, 1589).
- Descrizione fisica
- [24], 72, 261, [3], 79, [9], 31 p.; 12° – +12, A-C12; A-L12; A-E12;
- Note
- Su edit16 nel campo della descrizione fisica: 10 pt. Si legge poi la seguente nota: 1: Rime et prose ... Parte prima. - 2: Aminta fauola boscheretia ... - 3: Delle prose ... Parte prima. - 4: Rime et prose ... Parte seconda. - 5. Il Rinaldo ... ; var. B: marca sul front. in luogo del fregio. - 6: Il padre di famiglia ... - 7: Rime et prose ... Parte terza. - 8: Delle prose ... Parte terza. - 9: Rime et prose ... Parte quarta. In Venetia : [Vittorio Baldini] : appresso Giulio Vasalini, 1589. - 10: Delle prose ... Parte quarta. 1590. Ogni frontespizio interno registra infatti luogo e anno di edizione.
- Codici
- CNCE 41042
Contenuto
| p. +1v | [bianca] | 
| pp. +2r-+5v | AL molto magnifico sognor, il signor cavaliere Hercole Cato. inc. «IN quanto pregio» - exp. «Di v. s. servitore, A. M. TA-» | 
| pp. +6r-+10r | Tavola inc. «AH, duro campo è di battaglia il letto» - exp. «Vittoria, non sei tu da morte vinta. 43» | 
| pp. +10v-+12r | Il signor Hercole Cato al Tasso. [sonetti di Ercole Cato e risposte di Tasso] | 
| p. +12v | [indice] inc. «Sonetti, canzoni, et madrigali» | 
| pp. 1-72 | Rime del signor Torq. Tasso. Parte seconda. | 
| p. [1] | Il Rinaldo del signor Torquato Tasso [frontespizio interno]] di novo riveduto, e con somma diligenza corretto; aggiuntovi gli argomenti, et allegorie à ciascun canto. Con la tavola delle cose più notabili. In Ferrara, MDLXXXIX. | 
| p. [2] | [bianca] | 
| pp. 3-10 | Torquato Tasso ai lettori. inc. «NON m'era novo (benigni lettori)» - exp. «lascierà vedere.» | 
| pp. [11]-261 | [Rinaldo testo] | 
| pp. 261-L12v | Tavola dei nomi propij, et delle materie principali, contenute nel Rinaldo. Il primo num. dimostra il cnato, il 2. la stanza, inc. «A ANselmo di Maganza ucciso da Rinaldo» - exp. «Il fine. In ferrara, appresso Vittorio Baldini, Stampator Ducale, 1589-» | 
| p. [1] | Il Padre di famiglia. Dialogo del signor Torquato Tasso. [frontespizio interno] Nel quale brevemente trattando la vera economia, s'insegna, non meno con facilità, che dottamente, il governo non pur della casa, tanto di città quanto di contado; ma ancora il vero modo di accrescere, et conservare le ricchezze. Con la tavola delle cose più notabili. In Ferrara, MDLXXXIX. | 
| p. [2] | [bianca] | 
| pp. 3-79 | ll Padre di famiglia. Dialogo del S. Torquato Tasso. All'illustrissimo Signor Scipion Gonzaga. inc. «ERA nella stagio, che 'l vendemmiatore» - exp. «Il fine.» | 
| pp. 79-D8v | Tavola delle cose notabili, che nel padre di famiglia si contengono. inc. «ABbracciamenti del marito, et della moglie» - exp. «Il fine.» | 
| pp. [1]-31 | Lettione del signor Torquato Tasso. Recitata da lui nell'academia ferrarese, sopra il sonetto; Questa vita mortal, etc. Di monsignor della Casa. inc. «DVE sono le cagioni» - exp. «Il fine.» | 
| p. E12r | In Ferrara, per Vittorio Baldini stampator ducale. MDLXXXIX. | 
Schedatura di Valeria Di Iasio | Data pubblicazione: 03 aprile 2024