VE1582-Rime_Tasso_9
- Titolo
- Delle rime del signor Torquato Tasso. Parte prima insieme con altri componimenti del medesimo.
- Pubblicazione
- In Vinegia : [Aldo Manuzio il giovane], 1582.
- Descrizione fisica
- [24], 477, [3]; 12° – *12, A-V12
- Esemplare
- Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, RA 379
- Codici
- CNCE 27617
Contenuto
| p. *1v | [bianca] | 
| pp. *2r-*3v | Al molto mag. signor, il sig. Francesco Melchiori, compadre osservandiss. inc. «POICHé, sig. compadre onoratissimo» - exp. «Di Vinegia, a' XIII di Aprile. M.D.LXXXI. Di V. S. compadre, et servitore, Aldo Manucci.» | 
| pp. *4r-*12r | Tavola inc. «A SCRITTO all'eccellentissima Madama Leonora da Este» - exp. «Donne, voi, che superne. 147» | 
| p. *12v | [indice] inc. «Aminta, favola boschereccia. 154» | 
| pp. [1]-153 | Delle rime del sig. Torquato Tasso. Parte prima. | 
| p. 154 | Aminta favola boschareccia del s. Torquato Tasso. [frontespizio] inc. «Interlocutori.» | 
| pp. 155-160 | All'illustriss. et eccellentis. signore, il s. don Ferrando Gonzaga, principe di Malfetta; sig. di Guastalla, etc. inc. «Questo raro parto del maraviglioso ingegno del S. Torquato Tasso» - exp. «Di Vinegia, a' XX. di dicembre,M.D.LXXX. Di v. eccell. servit. affettionatiss. Aldo Manucci.» | 
| pp. 162-231 | [Aminta testo] inc. «Prologo.» - exp. «Il fine.» | 
| pp. 232-233 | Conclusioni amorose, del sig. Torquato Tasso. [frontespizio e lettera dedicatoria] inc. «Alla illustris. signora la sig. Ginevra Malatesta.» - exp. «Di v. S. Illustriss. servtore, il Tasso.» | 
| pp. 234-240 | Conclusioni amorose [testo] inc. «I La bellezza essere splendore della divinità.» - exp. «Si difenderanno tre giorni nel luogo solito dell'Accademia sotto gli auspici dell'Eccell. Sig. Renato Cato, nostro principe.» | 
| pp. 241-263 | Il Romeo, overo del Giuoco dialogo del sig. Torquato Tasso. inc. «INTERLOCUTORI Annibale Pocaterra, e Margherita» - exp. «Il fine.» | 
| p. [264] | [bianca] | 
| pp. [265]-293 | Lettera del sig. Torquato Tasso, nella quale paragona l'Italia alla Francia. inc. «All'illustre signor conte Hercole de' Contrari.» - exp. «Et vi bacio le mani. MDLXXII: Di v. s. illustre servitore, Torquato Tasso.» | 
| p. [294] | [bianca] | 
| pp. 295-298 | All'eccellentiss. signor duca di Urbino. inc. «SE con alcuna mia attione ho confermata la fama maligna» - exp. «che queste parole sono state da me prima impresse nel cuore, che scritte nella carta.» | 
| pp. 299-317 | Dialogo dell'amor vicendevole tra 'l padre, e 'l figliuolo, a' signori, Guido, et Hercole Coccapani. inc. «OMNIS in Ascanio cari stat cura parentis.» - exp. «vostro figliuolo, mi giovi haver filosofato.» | 
| p. [318] | [bianca] | 
| pp. [319 ]-477 | Il forno della nobiltà, del s. Torquato Tasso. inc. «INTERLOCUTORI. Antonio Forno, Agostino Bucci.» - exp. «Il fine.» | 
| p. V11v | Car. 51. [traduzione latina] inc. «Inc. Te quoties tacite spectantem» | 
Schedatura di Valeria Di Iasio | Data pubblicazione: 03 aprile 2024
