Orazione fatta nell’aprirsi dell’Accademia ferrarese
Insieme editoriale: Trattati, discorsi, orazioni
- L’orazione prende avvio con una decisa condanna dell’ozio, concepito come atto contrario alla natura che conduce all’estinzione quanto caratterizza l’essere umano (l’uso della ragione e dei sensi), e dimostra per converso l’onorabilità del negotium. - Tra le attività più nobili Tasso elogia in particolare le arti politico-militari e gli studi letterari, considerate complementari tra loro per il benessere comune. Il poeta individua quale esempio di eccellenza in entrambi i campi la città di Ferrara, dove la virtù militare e politica del duca Alfonso II d’Este ha consentito di rinnovare lo sviluppo delle lettere. Si tratta del cuore dell’argomentazione, diretto a omaggiare l’istituzione dell’Accademia Ferrarese con il beneplacito ducale e soprattutto a sottolineare la diversità del programma di questa esperienza di conoscenza condivisa da quella delle scuole pubbliche, sede di un insegnamento sofisticato ma arduo, di un’arte retorica poco ornata e non comunicativa che allontana dalla vera conoscenza. - In grado di creare e propagare un sapere accessibile a un pubblico vasto, gli studi coltivati dagli accademici ferraresi si caricano di un ulteriore valore nella perorazione finale, garantendo per Tasso la formazione dell’élite destinata all’esercizio militare e di conseguenza la condizione di pace e la felicità civile che fanno fiorire le lettere. 
- Storia del testo
- L’orazione rappresenta uno dei primi impegni pubblici assunti da Tasso nella stagione estense ed è pronunciata il 21 dicembre 1567, giorno dell’inaugurazione dell’Accademia Ferrarese presso la casa di Ercole Varano (Solerti 1895, vol. I, p. 121; vol. II, XXXVIII bis, p. 448; vd. Olivadese i.c.s.). - Alla vigilia del viaggio in Francia, nell’ottobre 1570, Tasso esprime nella cosiddetta Memoria lasciata a Ercole Rondinelli il desiderio che «l’orazione ch’io feci in Ferrara nel principio de l’Accademia […] fosse veduta» e corretta insieme ad altri scritti in caso di una sua morte improvvisa (Lettere, ed. Guasti, 13). - Il testo, che conosce una tradizione unicamente a stampa (Minesi 1985, p. 126; Olivadese i.c.s.), è pubblicato la prima volta da Aldo Manuzio il giovane nel 1585, all’interno dell’Aggiunta alle Rime e Prose (Tasso 1585a), e costituisce l'unica orazione pubblicata in vita da Tasso. 
- Date di elaborazione
- 1567 
- Prima edizione
- 
          - 
                Tasso 1585a
                = Torquato Tasso, Aggiunta alle Rime et Prose del Sig. Torquato Tasso, In Venetia, presso Aldo, 1585
                  (pp. [54]-65)
 
- 
                Tasso 1585a
                = Torquato Tasso, Aggiunta alle Rime et Prose del Sig. Torquato Tasso, In Venetia, presso Aldo, 1585
                  
- Edizioni di riferimento
- 
          - 
              Tasso 1875
              = Torquato Tasso, Le prose diverse di Torquato Tasso nuovamente raccolte ed emendate da Cesare Guasti, Firenze, Successori Le Monnier, 1875
                (vol. II, pp. 17-23)
- Tasso i.c.s. = Torquato Tasso, Le orazioni di Torquato Tasso. Edizione critica e commentata, a cura di Elisabetta Olivadese, Milano, Bit&s, i.c.s.
 
- 
              Tasso 1875
              = Torquato Tasso, Le prose diverse di Torquato Tasso nuovamente raccolte ed emendate da Cesare Guasti, Firenze, Successori Le Monnier, 1875
                
- Bibliografia
- 
          - 
              Solerti 1895
              = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma, Loescher, 1895
                (vol. I, p. 121; vol. II, p. 448)
- 
              Minesi 1985
              = Emanuela Minesi, Indagine critico-testuale e bibliografica sulle Prose diverse di T. Tasso. Parte seconda: Le prose di argomento vario, in «Studi tassiani», XXXIII, 1985, pp. 125-142
                (p. 126)
- 
              Gigante 2007
              = Claudio Gigante, Tasso, Roma, Salerno, 2007
                (p. 21)
- Olivadese i.c.s. = Elisabetta Olivadese, Introduzione, in Torquato Tasso, Le orazioni di Torquato Tasso. Edizione critica e commentata, a cura di Elisabetta Olivadese, Milano, Bit&s, i.c.s.
 
- 
              Solerti 1895
              = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma, Loescher, 1895
                
- Risorse correlate
- 
        - 1 lettera di Tasso in cui l'opera è citata