c. 2r |
Se vuoi ch'io drizzi a la tua stirpe ed erga
Rubrica: Al Signor Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 2v |
Ciò che scrissi e dettai pensoso e lento
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 3r |
Roma onde sette colli e cento tempi
Rubrica: A Roma ne la sua venuta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 3v |
Roma, superba pompa e fero scempio
Rubrica: A l'istessa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 4r-7r |
Acque che per camin chiuso e profondo
Rubrica: A l'Acque Felici in lode di Sua Santità
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 7v-11v |
Come posso io spiegar del basso ingegno
Rubrica: Al Papa
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 12r-17r |
Ecco fra le tempeste e i fieri venti
Rubrica: Alla Santissima Vergine di Loreto
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 17v-20v |
Mira devotamente alma pentita
Rubrica: Sovra la Cappella del Presepio fatta da Sisto Quinto in Santa Maria Maggiore il giorno di Natale
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 21r-24r |
Non è nuovo l'honor di lucido ostro
Rubrica: Nella promotione de l'Illustrissimo Cardinale Scipione Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 24v-37r |
Te, Sisto, io canto, e te chiamo io cantando
Rubrica: A Papa Sisto Quinto
[La fascicolazione delle cc. è errata, in quanto le cc. 29-40 sono state erroneamente rilegate dopo la c. 24.]
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 37v |
L'imagine honorata in cui dipinse
Rubrica: Nel ritratto del Signor Latino Orsino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 39r |
A l'alta sede onge [!] reggeva il mondo
Rubrica: Al Signor Cardinale Alessandrino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 39v |
Chiaro nome inalzar con roca tromba
Rubrica: Risposta al Signor Statilio Cosimi [sic!]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 40r |
O gran lume di gloria ond'ha sì ardenti
Rubrica: Al Cardinale Carrafa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 40v |
Del più bel Regno che 'l mar nostro inonde
Rubrica: Nel suo ritorno a Napoli
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41r |
L'aspetto sacro de la terra vostra
Rubrica: Al Signor Cardinale Carrafa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41v |
Napoli vincitrice e Roma antica
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 42r |
La gloriosa tua stirpe feconda
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 42v |
Mille doni del Cielo e di Natura
Rubrica: Al Conte di Palena [sic!]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43r |
Di pensier grave e d'anni e 'nfermo il fianco
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43v |
De le mie lodi il seme in vano sparsi
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 44r |
Oltre il Gange, oltre il Nilo, e l'Istro e 'l Reno
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 44v |
Mentre mirate voi le stelle e i segni
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 45r |
Mentre il Ciel misurate e le sue stelle
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 45v |
O di Principe saggio, e d'avi illustri
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 46r |
Misero, ne l'amarvi io son costante
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 46v |
Mentre volgea il mio Sole
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 47r |
Pose a la mia bellissima Guerrera
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 47v |
Donai me stesso e se vi spiacque il dono
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 48r |
Io non cedo in amar donna gentile
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 48v |
Vagheggiava il tesoro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 49r |
Vide una chioma d'oro e disse Amore
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 49v |
Ne l'instabil sereno hor scema hor cresce
Rubrica: A la Signora Diana Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 49v |
Se nera gonna haveste, e negro velo
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 50r-53v |
Come nel far del Cielo il Fabro eterno
Rubrica: A la Serenissima Signora Principessa di Toscana
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 54r-56v |
Quando ritardo a' miei pensieri il corso
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 57r |
Questo vittorioso e santo segno
Rubrica: Al Papa ne la traslatione de l'Obelisco
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 57v |
Come Dio fatto il Cielo e sparso intorno
Rubrica: Al Papa pregandolo c'habbia protettione di lui
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 58r |
Non si poteva ornar di novi pregi
Rubrica: Al Signor Don Giovanni de' Medici
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 58v |
Arte dentro e valore han fatto adorno
Rubrica: Al Duca Alessandro Farnese
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 59r |
Non mostro l'arte e la Natura a prova
Rubrica: Risposta a un sonetto del padre Don Angelo Grillo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 59v |
L'antico nome a gran ragion famoso
Rubrica: Risposta al Signor Giulio Gustavini
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 60r |
Questo arbor che traslato al nuovo Maggio
Rubrica: Nel primo di Maggio sopra un arbore piantato
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 60v |
Già difendeste con ramose braccia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 61r |
Spogliasti de tesori antiche genti
Rubrica: A Santo Tomaso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 61v |
Tu pastor primo e tu pastor secondo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 62r |
Alma real che mentre a Dio rivolta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 62v |
Già fui tronco infelice in queste sponde
Rubrica: Ne le Communione
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 63r |
Eterno Re che 'l tuo lucente albergo
Rubrica: Nel Tabernacolo de' Padri del Giesù
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 63v |
[O primavera in giovanil sembiante]
[testo acefalo]
Rubrica: La Primavera, a la Signora Virginia
[Solerti 1895a, pp. 495-496]
|
Tasso, Torquato
|
---
|
|
|
c. 64r |
Qual gente mai sì grande, o invitta in guerra
Rubrica: Ne la processione del Corpo di Cristo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 64v |
Dov'è del mio servire il premio, Amore
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 65r |
Guerra il bel nome indice, abbaglia il lampo
Rubrica: In lode de la Signora Donna Marfisa d'Este
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 65v |
Quale stirpe giamai famosa in terra
Rubrica: Nel nascimento del Signor Prencipe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 66r |
Mentre quasi cursor la chiara lampa
Rubrica: Nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 66v |
Aura spirate, e voi con lucide onde
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 67r |
Stefano, voi per l'erta via de' vostri
Rubrica: Al Signor Stefano Grillo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 67v |
Solitudini amiche, ombre e silenti
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 68r |
Per assalire il mio Signor la morte
Explicit: trovò mille difese e mille scorte
[testo mutilo]
Rubrica: Ne l'infermità del Signor Prencipe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 68v |
Mentre d'alma real la febre ardente
Rubrica: Ne la sanità del Signor Prencipe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 69r |
Tu raccogliesti il peregrino Duce
Rubrica: A Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 69v |
Benché fortuna al desir mio rubella
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 70r |
De l'arme onde parlaste il Gritio scrisse
Rubrica: Al Signor Conte Camillo Castiglione
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 70v |
Il mio signore e la sua nobil donna
Rubrica: Ne l'infermità del Signor Prencipe e de la Signora Prencipessa di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 71r |
Questi oti in riva al Mintio ov'i' fiorisco
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 71v |
Alto cor, nobile alma e chiaro ingegno
Rubrica: Ne la partita del Signor Giacomo Prainer da Padova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 72r |
Non seppe men di noi l'antico Trace
Rubrica: Al Signor Ascanio Mori, consolatorio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 72v |
Ardeano i tetti, e 'l fumo e le faville
Rubrica: In occasione d'un incendio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 73r |
Tra crude fiamme a gli occhi miei lucente
Rubrica: Nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 73v |
Ogn'hor condotta è nova preda a morte
Rubrica: In morte de la signora Isotta Brembata
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 74r |
Come fior s'apre e langue, o come stella
Rubrica: Al Signor Ascanio Mori
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 74v |
Mirar due meste luci in dentro ascose
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 75r |
L'invitta man, ch'il trionfale alloro
Rubrica: Al Conte Marcantonio Martinengo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 75v |
Quando mai dimostrarsi a gli occhi vostri
Rubrica: Al Duca di Nocera
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 76r |
Vostro dono è s'io spiro, e dolce raggio
Rubrica: Al Signor Prencipe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 76v |
Curtio, dettò le rime vostre Amore
Rubrica: Al Signor Curtio Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 77v |
La mia instabil fortuna in queste sponde
Rubrica: Risposta del Tasso al Signor Giovanni Adamo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 78r |
Era debito pur ma tardo in terra
Rubrica: In morte di Monsignor de la Torre
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 78v |
Di vincitor ch'in campidoglio ascenda
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 79r |
Dorato albergo a gli stellanti chiostri
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 79v |
Tra cavalli feroci et arme e schiere
Rubrica: Al Signor Duca di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 80r |
Chi può temprar, Ceralvo, il gran disdegno
Rubrica: Al Signor Ceralvo in lode de la sua Tragedia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 80v |
Mentre al tuo giogo io mi sottrassi, Amore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 81r |
Non fra parole e baci, invido muro
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 81v |
Nel parto di Costanza il Ciel costante
Rubrica: Nel parto de la Signora Costanza Affaitata
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 82r |
Perché di fuor si lenti in voi la scorza
Rubrica: A Cristoforo Tasso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 82v |
Anco fiorir vedeste i figli vostri
Rubrica: Al Signor Horatio Lupo in morte del figliuolo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 83r-85r |
Chi vide il sol lucente e puro il giorno
Rubrica: Ne l'infermità del Signor Don Alfonso d'Este
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 85v |
Piangea dolente il vincitor del mondo
Rubrica: Sovra le lagrime penitentiali di Carlo Quinto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 86r |
S'illuminate voi l'oscura mente
Rubrica: A la SIgnora Principessa di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 86r |
Siete specchi di gloria in cui riluce
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 86v |
Questo sì puro e lieto e dolce raggio
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 87r |
[Nudo] era il viso a cui s'agguaglia in vano
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 87v |
Questa rara bellezza opra è de l'alma
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 88r |
Costantin mio, nel vostro puro stile
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 88v |
De' vostri occhi sereni il dolce humore
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 89r |
De le mie colpe e del mio vano errore
Rubrica: Al Reverendo Giovanni Francesco Cocchi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 89v |
Innocente non già che sotto il Cielo
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 90r |
O tre lumi di gratia e di valore
Rubrica: A' Signori Baroni Filippo e Federico SIgismondo e Giacomo Prainer
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 90v |
Non invidi Germania e l'alto Impero
Rubrica: A gli istessi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 92r |
Quel ch'apre il Ciel mirabilmente e serra
Rubrica: Al Cardinale Gaetano Legato di Bologna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 92v |
Qual sonno è il vostro, o chiari et alti ingegni
Rubrica: A gli Accademici Addorm[entat]i di Genova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 93r |
Desio se desiai
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 93v |
Tra queste piante ombrose
Rubrica: A Pietole
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 94r |
Tutte paion trofei
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 94r |
È vostra Ninfa, o boschi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 94v |
Di tutti i nostri affetti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 94v-95r |
Fama, se tu sei stanca
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 95v |
Al bel parto di Livia eran seconde
Rubrica: Nel parto de la Signora Livia Spinola
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 96r |
Roma al vago apparir gli occhi e la fronte
Rubrica: A la signora Flavia Peretti
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 96v |
Virtù fra questi colli alberga e a prima
Rubrica: A Bergomo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 97r |
Alta Città più del tuo verde Monte
Rubrica: Nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 97v |
Te sovra gli alti colli alzò Natura
Rubrica: Nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 107r |
O de la terra figlie
Rubrica: Prega l'aure che portino le sue preghiere al Serenissimo Principe di Toscane
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 107v |
Mauritio, quel desio che ne' primi anni
Rubrica: Al Signor Mauritio Cataneo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 108r |
Caddi nel volo com'augel da strale
Rubrica: Risposta ad un sonetto del Roncione
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 108v |
Signor, né peso portò mai sì degno
Rubrica: Al Conte Cesare Sacrati ne l'andare del Signor Duca e Signor Duca e Signora Duchessa di Ferrara a Comacchio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 109r |
Bentivoglio, fallace esser tal volta
Rubrica: In lode del Marchese Bentivoglio mentre si essercitava col Principe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 109v |
Il coltor di feconde ombrose piante
Rubrica: In lode del Signor Alessandro Pocaterra
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 110r |
Tu lasci, Arditio, i più veloci a tergo
Rubrica: Risposta ad un sonetto del Signor Curtio Arditio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 110v |
Più del mio volo io non mi glorio e vanto
Rubrica: Risposta ad un sonetto del Signor Francesco Melchiorri
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 111r |
Là dove il mar tributi accoglie e rende
Rubrica: In lode di Monsignor Sacrati vescovo di Comacchio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 111v |
Dove l'alme beate i premi eterni
Rubrica: Ne l'infermità del Signor Mario Crispo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 112r |
Giace il Verato qui, ch'in real veste
Rubrica: Fatto ad instantia del Verato, eccellente Histrione
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 112v |
Mentre l'anima tua nel corpo avinta
Rubrica: Ne la morte di Fra Paolo Costabili Maestro di Sacro Palazzo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 113r |
Questa ch'hor si discopre a gli occhi nostri
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|