c. 1r |
Ne l’oceano a mezza notte il verno
Rubrica: Prega il padre Francesco Panigarola che gli insegni come possa acquetar l’animo perturbato da varii soggetti
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 1v |
Perché sì lunga etate i lumi esterni
Rubrica: Loda il padre Righino confessore del Signor Duca di Ferrara c’habbia inferme le luci del corpo ma sane quelle dell’intelletto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 2r |
Ottaviano, a cui sì stretta legge
Rubrica: Scrive al padre Ottaviano di Mantova Sacrestano de la Certosa di Ferrara e loda quello ordine
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 2v |
Daniel mio ch’al tuo Signore offristi
Rubrica: Loda fra Daniel Bosello da Bergamo e mostra desiderio di ritirarsi seco dal mondo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 3r |
Signor che fra le palme e fra le spoglie
Rubrica: Loda il padre [Francesco] Gonzaga figliuolo del signor Carlo da Gazuolo il quale lasciando la corte di Spagna si fece frate zoccolante
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 3v |
Divo c’havesti già la nobil cuna
Rubrica: Ne la sollennità di S. Antonio di Padova prega quel glorioso santo che sia propitio a’ Signori Academici di Parma, che si raccogliono quel giorno per celebrar la sua festa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 4r |
Inominata ma famosa schiera
Rubrica: Loda l’Academia degl’Inominati da Parma e ’l Signor Principe Ranuccio che n’è protettore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 4v |
Svegliati, e chi vi sveglia? Amor che desta
Rubrica: Chiede a’ Signori Academici Svegliati da Piacenza se gli habbi desti Amore o desio d’honore, o l’uno e l’altro insieme
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 5r |
Mentre Francesco ne’ superni giri
Rubrica: A San Francesco
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 5v |
Servo d’Iddio che l’amor suo trafisse
Rubrica: Prega S. Francesco che gli voglia spirar tanto del suo divino amore, ch’egli si contenti di morire per Christo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6r |
Questa mirabil notte a mezzo il verno
Rubrica: Ne la notte di Natale desidera ricever Christo nel suo core
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6v |
Del vecchio Ambrosio il successor novello
Rubrica: Loda il Salingardo già Vicario di Milano, et hor fatto Vescovo di Cupra
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7r |
Hor tu nel monte Salingardo ascendi
Rubrica: Al medesimo nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7v |
Vergine bella, che dal Re del Cielo
Rubrica: Loda Santa Chiara, la qual due volte fu rapita in estasi ne la Natività e ne la passione del Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 8r |
Diva a cui sacro è questo tempio e questa
Rubrica: Si raccomanda a S. Anna il giorno de la sua festa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 8v |
Vedi Padre del Ciel che dolce raggio
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 9r |
Io sparsi et altri miete; io pur inondo
Rubrica: Risponde ad un sonetto del padre Don Angelo Grillo di San Benedetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9v |
La mente in questo grave incarco e frale
Rubrica: Risponde al sonetto del medesimo il qual comincia […]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Servi di Cristo nel suo nome accolti
Rubrica: Loda i padri di San Benedetto che si ragunavano a capitolo, e gli prega che gli mandino il padre Don Angelo Grillo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10v |
Nobil porto del mondo e di fortuna
Rubrica: Loda i conventi e la religione di San Benedetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11r |
L’amare notti in ch’io m’affligo e doglio
Rubrica: Risponde ad un sonetto del padre Don Angelo Grillo il qual comincia […]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11v |
Giulio, tra sacri allori e sacri monti
Rubrica: Loda il Signor Giulio Canano già Secretario di papa Giulio terzo poi fatto Vescovo d’Adria et ultimamente cardinale
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12r |
Pino, il vostro leggiadro e vago stile
Rubrica: Loda il signor Bernardino Pino scrittor di comedie
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|