c. 92 |
Ite, mesti pensieri, al vago monte
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 92 |
Giacea la mia virtù vinta e smarrita
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 93 |
Pria ch’io sopponga all’amoroso incarco
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 93 |
Mentre che ’l Ciel da voi mi tien sì longe
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 93 |
Lasso, ben può fortuna al viver mio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 93 |
Vago amoroso neo
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 94 |
Eran le stelle fortunate e chiare
Rubrica: Sopra il Reverendo Padre Frate Giovanni da Volara Predicatore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 94 |
Nuova fortuna alla crinita fronte
Rubrica: Alla Signora Tarquinia Molza Porrina
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 98 |
Piange devoto il vincitor del mondo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 99 |
A nobiltà di sangue in cui bellezza
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 100 |
Selva lieta e superba
Rubrica: Ballate N.° VII del Signor Torquato Tasso alla Serenissima Signora Bianca Cappello Gran Duchessa di Toscana a Pratolino
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 100 |
O fiumi, o rivi, o fonti
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 100 |
Nubi lucide e scure
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 101 |
Venti, benigni venti
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 101 |
Voi, montagne frondose
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 101 |
Accese fiamme, e voi baleni e lampi
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 102 |
Tu bianca e vaga luna
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 108 |
Mille doni del cielo e di natura
Rubrica: Al Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 109 |
Mentre mirate voi le stelle e i segni
Rubrica: Allo stesso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 110 |
Misero, nell’amarvi io son costante
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 130 |
Vola vola pensier fuor del mio petto
|
Tasso, Torquato
|
canzonetta
|
|
|
cc. 131-133 |
Venite, o Muse, nel conspetto nostro
Rubrica: Stanze del Tassino in lode delle donne, contro a quelle di Frate Antonio de’ Pazzi
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 135 |
La mia tenera Iole
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 135 |
Appare in dura pietra
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 135 |
Ardizi, se ben miri
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 137 |
La dotta bocca non è fredda e chiusa
Rubrica: Risposta del Signor Tasso al Signor Beffa Negrini
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 139 |
Vorrei né so io di chi più lamentarmi
Rubrica: Del medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 141 |
Donna, crediate che chi col pensiero
Rubrica: Del medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 142 |
Una donna vid’io che in grembo avendo
Rubrica: Enigmma [sic] del medesimo
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 144 |
Signor, in lodar voi stanca sarebbe
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 147 |
Per te di nuovo la Pietade e l’armi
Rubrica: Del Signor Torquato Tasso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 161 |
Io parto, e questa grave inferma parte
Rubrica: Sonetto di Torquato Tasso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 165 |
La pura vita in solitari chiostri
Rubrica: Della Vita di San Benedetto. Libro Primo
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 171 |
Sacrò ne l’Oriente il Re di Pella
Rubrica: Del Signor Torquato Tasso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 173 |
Poiché d’un cuor due amiche amanti voglie
Rubrica: Del Signor Torquato Tasso in morte di Don Fabbrizio Carrafa Duca di Andria e di Donna Maria d’Avalos Principessa di Venosa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 223 |
Dissi, e detollo Amore
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 225 |
Tendeva Amor la rete
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 225 |
Volean mutare albergo
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 226 |
Baciami dolcemente
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 226 |
E voi, canori cigni
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 227 |
A la mia bella Clori
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 227 |
Quasi Proteo novello
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 228 |
Baci, susurri e vezzi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 228 |
Amor l’arco e la face
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 229 |
Voi che fra verdi fronde
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 231 |
Baciami dolcemente
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 231 |
Già la bellezza io fui
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 232 |
Segnò Madonna ingrata
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 233 |
Questa vaga bellezza
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 233 |
Bella non sete, o donna
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 234 |
L’alma vostra beltade
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 234 |
Chi volge il guardo umile
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 235 |
Il mio vago pensiero
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 235 |
Feci de’ miei desiri
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 236 |
Il mio dubbio pensiero
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 236 |
Pregio de’ miei desiri
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 237 |
O miei vaghi pensieri
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 237 |
Chi brama esser felice
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 238 |
Se così dolce è il duolo
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 238 |
Già mi dolsi, hor mi godo
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 239 |
Arco è la stanca mente
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 239 |
Impiombate saette
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 239 |
Se la pietà si niega
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 240 |
Tacciono i boschi e i fiumi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 240 |
Ne l’aria i vaghi spirti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 241 |
Lieta primavera
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 241 |
Dove appare il mio Sole
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 242 |
Ardo al vostro apparire
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 242 |
Etna d’amor son io
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 243 |
Un’ape esser vorrei
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 243 |
È pura e santa luce
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 244 |
Di stelle alta corona
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 244 |
Già non sei tu del Cielo un Dio superno
Rubrica: All’Amor venale
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 249 |
[Dimmi mesto pastore]
[testo acefalo]
Rubrica: Alla Serenissima Signora Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
settenari ed endecasillabi liberamente rimati
|
|
|
c. 251 |
Chiudi, deh chiudi al canto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 252 |
Signore, Amor t’ha colto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 253 |
Mentre in concento alterno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 253 |
Miracoli d’amore
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 254 |
Mentre in sì dolci accenti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 255 |
Mentre tu dolce canti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 256 |
Arsi mentre m’amaste
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 257 |
Questa c’ha l’asta in mano e l’elmo in testa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 258 |
Ebbro nell’ira perché vide accorre
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 263-264 |
O con le grazie eletta e con gli amori
Rubrica: Canzone di Torquato Tasso a Madonna Olimpia donzella della Signora Contessa Leonora Scandiana. 1577
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 265 |
Donna, sebben le chiome ho già ripiene
Rubrica: Sonetto del medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 265 |
Cadde il gran Cosmo, e seco cadde insieme
Rubrica: Altro del medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 265 |
Al cader l’alta mole onde ne giacque
Rubrica: Altro
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|