It. 1171
Bologna, Biblioteca Universitaria
13 poesie
c. 69v |
Croce del figlio in cui rimase estinta
Rubrica: Del signor Tasso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 70r |
Nulla è qua giù che renda i nomi eterni
Rubrica: Del Medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 73r |
O Po che sino a’ lidi, e sino al fonte
Rubrica: Nel ritorno del Serenissimo Prencipe di Mantova et della Serenissima Signora Prencipessa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 73v |
O placide aure, o fresche herbette et fronde
Rubrica: Del signor Tasso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 74r |
Annibal de’ tuoi studi il nobil corso
Rubrica: Del signor Tasso. Nel dottorato del Eccellente Signor Annibale Pocaterra ferrarese mio Dottore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 91v-98v |
Era nella stagione
|
Gonzaga, Ferrante II
[ma Tasso, Torquato]
|
endecasillabi rimati
|
|
|
c. 103r |
Fior che sovente nasci
Rubrica: Madrigale Del signor Torquato Tasso per una cagnolina che morì alla Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 108v |
O tu che fra le selve occulta vivi
Rubrica: Ecco d’incerto
|
Autore incerto
[ma Tasso, Torquato]
|
madrigale
|
|
|
c. 115v |
Cadde Madonna, et io li [!] diedi aita
Rubrica: O tu che fra le selve occulta vivi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 116r |
Peregrina giungesti e fu ventura
Rubrica: Sopra la Signora Peregrina, del Tasso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 116v-117r |
Diceva un mesto coro, o dolci fonti
Rubrica: Ecco del signor T. Tasso
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 120v |
Hoggi è dal cielo un desiato pegno
Rubrica: Nel nascimento del Serenissimo Principe di Savoia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 121r |
Alma Real, che mentre a Dio rivolta
Rubrica: Nel nascimento del Serenissimo Principe di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|