Busta 27-7 (1-4) Roma, Biblioteca nazionale centrale

Sigla
Rm BNC Autografi Busta 27-7 (1-4)
Biblioteca
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Segnatura
Busta 27-7 (1-4)
Altri identificativi
ex Fogli Volanti 27-7 (antica segnatura)
VE2[+Flc1] (sigla convenzionale)

Abstract

Le due trascrizioni del sonetto, benché corredate dalla postilla Torquato Tasso sua propria mano, sono ottocentesche; la seconda è integrata da una didascalia esplicativa relativa all'originale del testo. La trascrizione della canzone è seicentesca. Allegato al codice è un indice di capoversi siglato Flc1 da Solerti 1898-1902, I, pp. 183-189; l'incipitario solertiano consentiva l'identificazione col Vat. lat. 9880 (V7), ma l'attuale consistenza dell'incipitario medesimo non coincide con quella segnalata dallo studioso.

Composizione
XVII-XIX secc.

Tipo di ms.
unitario
Materiale
cartaceo

Bibliografia
  • Solerti 1898-1902 = Torquato Tasso, Le Rime di Torquato Tasso, ed. critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1898-1902
    (I, pp. 183-189)
  • Martignone 2004 = Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
    (pp. 198-199)

Scheda di Michela Fantacci | Ultima modifica: 11 aprile 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/manoscritti/112

Formato TEI / XML

(in preparazione)