cc. 7r-7v |
Piangete o Gratie, e voi piangete, Amori
Rubrica: In morte di due nobilissimi amanti
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7v |
Alme leggiadre a maraviglia e belle
Rubrica: Nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12r |
Mentre mirate voi le stelle e i segni
Rubrica: Al Signor Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13v |
Qui dove l'Arno alma Città diparte
Rubrica: Al Signor Don Vincenzo Caracciolo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 14r |
Honor di tomba e di dorati marmi
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 18v |
Cadesti, Alfonso, e ruinoso il ponte
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 22v-26v |
Piangete di Maria l'amaro pianto
Rubrica: Lacrime della Vergine
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 34r |
Pietro, che in forme sì diverse e tante
Rubrica: Al medesimo Signor Cardinale [Pietro Aldobrandini]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 34v |
Ecco l'alba, ecco il dì che in sé ritorna
Rubrica: Nel giorno della coronatione del Santissimo Papa Clemente Ottavo. Sonetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35r |
Mentre fulmina il Trace, e i monti e i campi
Rubrica: Santissimo Padre
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35r |
Bello è l'auro, Signore, onde risplende
Rubrica: Ad Incerto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35v |
Giovenetto io cantava Amore e Marte
Rubrica: Risposta al Signor Abbate Polverino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35v |
Non han più bel soggetto i colti inchiostri
Rubrica: In lode della Signora [...]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36r |
Fabio, dove drizzasti i santi passi?
Rubrica: In morte di Monsignor Fabio Polverino Vescovo d'Ischia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36r |
Quel che premer solea l'orrido monte
Rubrica: Nel medesimo soggetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36v |
La Gloria e 'l grado a cui v'inalza 'l merto
Rubrica: Ad Incerto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36v |
Mille e più forme in te vaghe e diverse
Rubrica: Nella morte de l'Illustrissima Signora Donna Alvina Mendozza
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 37r |
Marco, gloria de' pij, terror de gli empi
Rubrica: All'Illustrissimo Signor Marco Pio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 37r |
In questo al nascer tuo congionto giorno
Rubrica: Nel giorno di Santo Stefano congiunto a quello di Natale
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 37v |
Hor d'anni grave, e già canuto il crine
Rubrica: Al Signor Bernardo [...]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 37v |
Far contro il corso eterno un nuovo corso
Rubrica: Al Signor Cardinal Montalto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38r |
Bosio, che già trascorsi i sacri tempi
Rubrica: A [Giacomo] Bosio scrittore d'istoria
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38r |
Sì come l'Ocean di seno in seno
Rubrica: Al Santissimo Papa Clemente
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38v |
Napoli mia, che a peregrini egregi
Rubrica: Per il Rescio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38v |
Donna di quel Signor ch'allenta e stringe
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 39r-40v |
Perché la vita è breve
Rubrica: Canzone alle mani della Signora V. D. L. S.
[Replicato a c. 248r]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 41r |
Clelia al fin riede, o fortunato giorno
Rubrica: Al ritorno di Clelia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41v |
Se con l'ardente spirto Austro tal'hora
Rubrica: Proposta del Tasso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 42r |
Questa morte non è, ché non ancide
Rubrica: In morte del Cardinal Farnese
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 46r |
Nel campo de la vita aspra contesa
Rubrica: Sonetto di Torquato Tasso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 204r |
O Regia Sposa, al tuo bel nome altero
Rubrica: Alla Serenissima Signora Margherita Gonzaga Duchessa di Ferrara
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 204v |
Alma real, che per leggiadro velo
Rubrica: Alla mede[si]ma Signora
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 205r |
Se pietà viva indarno è che si preghi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 205v |
Alfonso Turco cavallier perfetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 206r |
La bella Hispana [che nutriro in fasce]
Rubrica: Alla Duchessa d'Urbino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 206r |
Real Città che 'l glorioso Alcide
Rubrica: A Napoli il Tasso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 206v |
Hoggi è quel dì che nel rigor del verno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 208r |
Venga alle vostre nozze Barberano
Rubrica: Al Signor Druso Barberano
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 208v |
Barbarano signor, le vostre nozze
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 209r |
Chiaro Vincenzo, io pur languisco a morte
Rubrica: Al Principe di Mantoa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 209v |
O nipote d'Augusto
Rubrica: Al medesimo
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 209v-210r |
Emulo fu del glorioso Alcide
|
Tasso, Torquato
|
endecasillabi sciolti
|
|
|
cc. 210r-210v |
O magnanimo figlio
Rubrica: Al Serenissimo [Duca] di Ferrara
[Solo i vv. 1-32]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 211r |
Ma pigliando a traverso il camin corto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 212r |
Già il Can micidiale, e la Nemea
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 212v |
Co 'l giro hormai delle stagioni eterno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 213r |
Morì Virgilio in grembo alle Sirene
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 213v |
Di mia favola longa il filo incerto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 214r |
Sdegno debil Guerrier Campione audace
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 215r |
Hor che si compra avventuroso il Taro
Rubrica: Nelle nozze di Vincenzo Principe di Mantova e di Margarita Principessa di Parma. 1581 Aprile
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 216r |
Vaga Angioletta s'al soave lume
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 216r |
Angioletta cortese
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 216r-217v |
O del grand'Appennino
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 217v |
Se da sì nobil mano
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 219r-223v |
Lascia le selve incolte e le ghirlande
Rubrica: Ne l'infantia del Principe di Conca
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 223v |
Questa è vita di Cosmo, [anzi del mondo]
Rubrica: Scrive al Manuccio, scrittore de la Vita del Gran Duca Cosimo, lodando l'opera, l'Autore, et il Principe
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 223v |
Alma real che mentre a Dio rivolta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 224r |
A ragione il gran nome [onde paventa]
Rubrica: Scrive al Signor Scipione Gonzaga, mostrando ch'il nome era conveniente al merito
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 224r |
Giulio, ch'in questo campo incerto e breve
Rubrica: Loda il Conte Giulio Sacrato fanciullo di buona espettatione, invitandolo a la vera gloria con l'imitatione de' suoi Antecessori e de' suoi Principi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 224r |
Prima che 'l Grande Albano al ciel ritorni
Rubrica: Nella Natività del Conte [Giovan Girolamo] Albano
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 224r |
Alderano, hor che giungi ove l'incerto
Rubrica: Al Signor Alderano Cibo Malespina, con la figura della lettera di Pithagora dimostra il camino de la Virtù, e del vitio
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 224r |
Vecchio ben visso, [onor del figlio e vanto]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 224v |
Sacrato, peso non portò sì degno
Rubrica: Al Conte Cesare Sacrato Ammiraglio lodando la Nave chiamata Bucintoro
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 224v |
Alfonso invitto, ove le rime adorno
Rubrica: Dimostra come dal valore del Signor Duca derivino le virtù, e le lodi del Signor Conte Palla Strozza, valoroso Cavaliero, e de gli altri suoi creati e ritornino a S. Altezza come a suo fonte
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 224v |
Hippolito, fallace esser talvolta
Rubrica: Scrive al Signor Hippolito Bentivoglio, che deverà armeggiare in compagnia del Signor Principe di Mantova, che 'l premio proposto a' Vincitori può dipender dal favor de la Fortuna: ma la sua virtù non può esser defraudata de la gloria
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 225r-227r |
Qual di pianta gentil felice verga
Rubrica: Scrivendo al Signore Scipione Gonzaga loda i Marchesi della Casa Gonzaga e particolarmente il Signor Luigi, e 'l Signor Carlo
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 228r-228v |
Tu ch'agguagliar ti vanti
Rubrica: La Coppa ad imitatione d'Anacreonte. Al Principe Ranuccio Farnese
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 231r |
Del più bel Regno che 'l mar nostro inonde
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 248r-249v |
Perché la vita è breve
Rubrica: Tre Canzoni in lode delle Mani. Ad imitatione delle tre del Petrarca in lode degli Occhi. Canzone prima
[Replicato, cfr. c. 39r]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 250r-251r |
Donna gentile, io veggio
Rubrica: Canzone seconda
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 252r-253v |
Poiché l'ingegno perde
Rubrica: Canzone terza
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 255r-258r |
Musa, discendi homai dal verde monte
Rubrica: Nella Coronatione del Serenissimo Signor Don Vincenzo Gonzaga Duca di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 259r-259v |
Al cader d'un bel ramo [che si svelse]
Rubrica: Introduce la Toscana a pregar successione alla Casa de' Medici et a veder adempite le preghiere con la nascita del Primogenito del Gran Duca Ferdinando
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 263r-266r |
Lascia, o figlio d'Urania, il bel Parnaso
Rubrica: Nelle Nozze del Signor Carlo Gesualdo Principe di Venosa e della Signora Donna Leonora d'Este
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 267r-268r |
Stava appresso la Croce
Rubrica: Stabat Mater Dolorosa. Canzone del Signor Torquato Tasso copiata dall'originale
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 269r-270v |
O Sacre Muse, a' Pastor sacri amiche
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 271r |
Già mentre al mondo die' terrore e legge
[testo acefalo]
[Solo i vv. 69-85]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 282v |
Carlo, il vostro Leon, ch'a nero il vello
Rubrica: Al Signor Principe di Venosa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 282v |
Hebbe qui vita e regno
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|