Vat. lat. 10973 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana

103 poesie

c. 147r
L'imagine honorata in cui depinse
Rubrica: Nel ritratto del Signor Latino Orsino
Tasso, Torquato
sonetto
c. 147v
A l'alta sede onde reggeva il mondo
Rubrica: Al Signor Cardinale Alessandrino
Tasso, Torquato
sonetto
c. 148r
Chiaro nome inalzar con roca tromba
Rubrica: Risposta al Signor Statilio Cosimi [sic]
Tasso, Torquato
sonetto
c. 148v
O gran lume di gloria ond'ha sì ardenti
Rubrica: Al Signor Cardinale Carrafa
Tasso, Torquato
sonetto
c. 149r
L'aspetto sacro de la terra vostra
Rubrica: Al Signor Cardinale Carrafa
Tasso, Torquato
sonetto
c. 149v
Napoli vincitrice e Roma antica
Rubrica: Al medesimo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 150r
La gloriosa sua stirpe feconda
Rubrica: Al medesimo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 150v
Misero, ne l'amarvi io son costante
Tasso, Torquato
sonetto
c. 151r
Mentre volgea il mio Sole
Tasso, Torquato
madrigale
c. 151v
Pose a la mia bellissima Guerrera
Tasso, Torquato
sonetto
c. 152r
Vagheggiava il tesoro
Tasso, Torquato
madrigale
c. 152r
Vide una chioma d'oro e disse Amore
Tasso, Torquato
madrigale
cc. 152v-155r
Quanto ritardo a' miei pensieri il corso
Tasso, Torquato
canzone
c. 155v
Questo vittorioso e santo segno
Rubrica: Al Papa ne la traslatione de l'Obelisco
Tasso, Torquato
sonetto
c. 156r
Arte dentro e valore han fatto adorno
Rubrica: Al Duca Alessandro Farnese
Tasso, Torquato
sonetto
c. 156v
Tu Pastor primo, e tu Pastor secondo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 157r
Mentre quasi curtar [sic] la chiara lampa
Rubrica: Nel nascimento del Signor Prencipe di Mantova
Tasso, Torquato
sonetto
c. 157v
Aure, spirate, e voi con lucid'onde
Tasso, Torquato
ballata
c. 158r
Solitudini amiche, ombre e silenzi
Tasso, Torquato
ballata
c. 158v
Tu raccogliesti il peregrino Duce
Rubrica: A Gonzaga
Tasso, Torquato
sonetto
c. 159r
Il mio Signore e la sua nobil Donna
Rubrica: Ne l'infermità del Signor Principe e de la Signora Principessa di Mantova
Tasso, Torquato
sonetto
c. 159v
Questi oti in riva al Mintio, ov'io fiorisco
Tasso, Torquato
sonetto
c. 160r
L'invitta man che 'l trionfale alloro
Rubrica: Al conte Marc'Antonio Martinengo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 160v
Vostro dono è s'io spiro, e dolce raggio
Rubrica: Al Signor Prencipe di Mantova
Tasso, Torquato
sonetto
c. 161r
Curtio, dettò le rime vostre Amore
Rubrica: Al Signor Curtio Gonzaga
Tasso, Torquato
sonetto
c. 162r
Nel parto di Costanza il ciel costante
Rubrica: Nel parto della Signora Costanza Affaitata
Tasso, Torquato
sonetto
cc. 162v-164v
Chi vidde il sol lucente e puro giorno
Rubrica: Ne l'infirmità del Signor Don Alfonso d'Este
Tasso, Torquato
canzone
c. 165r
Piangea dolente il vincitor del mondo
Rubrica: Sovra le lagrime penitentiali di Carlo Quinto
[Solo i vv. 1-5 e 8]
Tasso, Torquato
sonetto
c. 165v
Questo sì puro e lieto e dolce raggio
Rubrica: Alla Signora Principessa di Mantova
Tasso, Torquato
madrigale
c. 166r
Febre maligna in care membra accesa
Tasso, Torquato
sonetto
c. 166v
O del Grande e possente, e del sublime
Tasso, Torquato
sonetto
c. 167r
Quel che premer solea l'horrido monte
Tasso, Torquato
sonetto
c. 167v
Roma, ove mai non dimostraro invano
Rubrica: Loda il Signor Cardinal di Como
Tasso, Torquato
sonetto
c. 168r
Grechin bello e fedele
Tasso, Torquato
madrigale
c. 168v
Se la sua dolce lingua
Tasso, Torquato
madrigale
c. 169r
Tarquinia, se rimiri
Tasso, Torquato
madrigale
c. 169v
Grechino in molte parti
Tasso, Torquato
madrigale
c. 170r
Alla figlia di Carlo Augusta Madre
Rubrica: Nella venuta de l'Imperatrice in Italia, loda il Signor Duca di Ferrara e 'l Signor Sperone ch'erano ne lo stesso tempo in Padova
Tasso, Torquato
sonetto
c. 170v
Se pur costei disdegna
Tasso, Torquato
madrigale
c. 171r
È Regio questo Lauro
Tasso, Torquato
madrigale
c. 171v
Arbore trionfale
Tasso, Torquato
madrigale
c. 172r
Tra 'l furbo e la furbina
Tasso, Torquato
madrigale
c. 172r
Fugge una Lepre in Cielo, e segue un Cane
Tasso, Torquato
madrigale
c. 172v
Tu nascesti di furto
Tasso, Torquato
madrigale
c. 173r
Donna cortese e bella
Tasso, Torquato
madrigale
c. 173v
Cara la mia Donina
Tasso, Torquato
madrigale
c. 174r
Cara Animuccia mia
Tasso, Torquato
madrigale
c. 174v
Letto è questo d'Amor, oppur di Flora
Tasso, Torquato
madrigale
c. 174v
O peregrina Gru
Tasso, Torquato
madrigale
c. 175r
Io sono Proteo, che mutar sembiante
Rubrica: Intermedio
Tasso, Torquato
madrigale
c. 175v
Sante leggi d'Amore e di Natura
Rubrica: Intermedio
Tasso, Torquato
madrigale
c. 176r
Divi noi siam, che nel sereno eterno
Rubrica: Intermedio
Tasso, Torquato
madrigale
c. 176v
Itene, o mesti amanti, o donne liete
Rubrica: Intermedio
Tasso, Torquato
madrigale
c. 178r
Al nobil Colle ove in antichi marmi
Rubrica: Sonetto; principio
[Solo i vv. 1-2]
Tasso, Torquato
sonetto
c. 178r
Ove non par che Cigno ancor s'appressi
Rubrica: Sonetto; principio
[Solo i vv. 1-8]
Tasso, Torquato
sonetto
c. 178r
Canzon, per tutti i cerchi
Rubrica: Canzona; chiusa
[Solo i vv. 97-106]
Tasso, Torquato
canzone
c. 179r
L'or, gli odori e le gemme
Tasso, Torquato
madrigale
c. 179r
O via più bianca e fredda
Tasso, Torquato
madrigale
c. 179v
Fummo in vita selvaggie e Villanelle
Rubrica: Ne' Maggi
[Ultimo v. mancante]
Tasso, Torquato
madrigale
c. 180r
Non siamo peregrine
[Replicato a c. 181r con varianti ai vv. 3-4; si tratta di un foglietto]
Tasso, Torquato
madrigale
c. 181r
Non siamo peregrine
[Altra red. del madrigale a c. 180r]
Tasso, Torquato
madrigale
c. 181v
Le tue dolenti lettre, o vago fiore
Tasso, Torquato
madrigale
c. 182r
Noi Satiri e Sileni
Tasso, Torquato
madrigale
c. 182v
S'apre la terra e 'l Cielo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 182v
Noi siam tra queste selve
Tasso, Torquato
sonetto
c. 183r
Più che Diana è bella, e prima piace
Tasso, Torquato
madrigale
c. 183v
Quella candida mano
Tasso, Torquato
madrigale
c. 184r
Fosti Barbara in prima
Tasso, Torquato
madrigale
c. 184v
Ha Ninfe adorne e belle
Rubrica: In lode de la Mesola
Tasso, Torquato
madrigale
c. 185r
Mesola, il Po da' lati e 'l mare a fronte
Rubrica: Nel medesimo soggetto
Tasso, Torquato
madrigale
c. 185v
Mentre su 'l lido estremo
Tasso, Torquato
madrigale
c. 186r
Chi la terra chiamar vuole una stella
Tasso, Torquato
madrigale
c. 186v
La febre era di gelo
Rubrica: Ne l'infermità de la Signora Principessa di Mantova
Tasso, Torquato
madrigale
c. 187r
Misera io ti perdei
Tasso, Torquato
madrigale
c. 187v
Quando la fé perdesti
Tasso, Torquato
madrigale
c. 188r
Hor ch'è morta la fede
Tasso, Torquato
madrigale
c. 188v
Dove corri, a la morte? Anzi, a la vita
Tasso, Torquato
madrigale
c. 189r
Dove corri, o superbo
Tasso, Torquato
madrigale
c. 189v
Occhi leggiadri e belli, | Nel vostro dolce nero
Tasso, Torquato
madrigale
c. 190r
Non può l'angusto loco
Tasso, Torquato
madrigale
c. 190v
In voi le vostre risa
Tasso, Torquato
madrigale
c. 191r
In queste nove rime
Tasso, Torquato
madrigale
c. 191v
Non fu colpa il mio colpo
Tasso, Torquato
madrigale
c. 192r
Il pesce che vi colse
Tasso, Torquato
madrigale
cc. 192v-196r
Celeste Musa, hor che dal Ciel discende
Rubrica: Nella natività del Signor Prencipe di Mantova
[Replicato a c. 201r]
Tasso, Torquato
canzone
c. 196v
Arrossir la mia Donna
Tasso, Torquato
madrigale
c. 197r
Come dimostra Amore
Tasso, Torquato
madrigale
c. 197v
La prigione è sì bella
Rubrica: Sovra l'Uccelliera di Marmirolo
Tasso, Torquato
ballata
c. 198r
Ampia e diritta via, ch'a' raggi ardenti
Rubrica: Sovra la strada di Marmirolo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 198v
Desio se desiai
Tasso, Torquato
madrigale
c. 199r
Tra queste piante ombrose
Rubrica: A Pietole
Tasso, Torquato
madrigale
c. 199r
Qual è questa ch'io sento
Tasso, Torquato
madrigale
c. 199v
Tutte paion trofei
Tasso, Torquato
madrigale
c. 199v
È vostra Ninfa, o boschi
Tasso, Torquato
madrigale
c. 200r
Di tutti i nostri affetti
Tasso, Torquato
madrigale
cc. 200r-200v
Fama, se tu sei stanca
Tasso, Torquato
madrigale
cc. 201r-204v
Celeste Musa, hor che dal Ciel discende
Rubrica: Del medesimo
[Replicato, cfr. c. 192v]
Tasso, Torquato
canzone
c. 205r
Al bel parto di Livia eran seconde
Rubrica: Nel parto de la Signora Livia Spinola
Tasso, Torquato
sonetto
c. 205v
Roma, al vago apparir gl'occhi e la fronte
Rubrica: A la Signora Flavia Peretti
Tasso, Torquato
sonetto
c. 206r
Te sovra gli erti colli alzò Natura
Rubrica: A Bergomo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 206v
Più del mio volo io non mi glorio e vanto
Rubrica: Risposta ad un sonetto del Signor Francesco Melchiori
Tasso, Torquato
sonetto
c. 207r
De la Città per chi Natura e 'l Cielo
Rubrica: Scrive al Signor Horatio Feltro d'haver nell'animo la forma di Napoli e del Re vittorioso. Del medesimo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 207v
Dunque potrà sotto sacrati manti
Rubrica: Alli Cardinali che tardavano a creare il Papa. Del medesimo
Tasso, Torquato
sonetto