c. 5r |
Vere fur queste gioie [e questi ardori]
Rubrica: questo Primo sonetto, è quasi propositione dell'opera, Nel quale il Poeta dice D'essersi tosto pentito. etc.
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 5r |
Era de l'età mia [nel lieto Aprile]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 5r |
Su l'ampia fronte l'or crespo e lucente
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 5r-5v |
Havean gli atti leggiadri [e 'l vago aspetto]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 5v |
Colei che sovr'ogn'altra [amo et honoro]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 5v |
Bella è la donna mia [se del bel crine]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 5v |
Tra 'l bianco mento [e 'l molle e casto petto]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 5v-6r |
Quella candida via [sparsa di stelle]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6r |
De la vostra bellezza [il mio pensiero]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6r |
Donna, crudel fortuna [a me ben vieta]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6r |
Io non posso gioire
Rubrica: Ne la lontananza della sua Donna, dice di non poter havere alcun piacer lontano da lei, se non quello, ch'egli sente nel partir per lei
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 6r |
Già non son io contento
Rubrica: Ne l'istesso soggetto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 6v |
Pensier, che mentre di formarti tenti
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6v |
Giacea la mia virtù [vinta e smarrita]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6v |
Amor, tu vedi, [e non hai duolo o sdegno]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 6v |
Io veggio in cielo [scintillar le stelle]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 6v-7r |
Veggio, quando tal vista [Amor impetra]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7r |
Stavasi Amor [quasi in suo Regno assiso]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7r |
Herba felice [che già in sorte havesti]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7r |
A' servigi d'Amor [da gioco eletto]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7r |
Chiaro christallo [a la mia donna offersi]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7r |
Amor, se fia già mai che dolce i' tocchi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 7r-7v |
Non ho sì caro il laccio [ond'al consorte]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7v |
Non è questa la mano
Rubrica: Ballando con la sua Donna, desidera di far amorosa vendetta de la sua mano, ch'egli teneva stretta
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 7v |
Amor l'alma m'allaccia
Rubrica: Non havendo ardire di parlar con la sua Donna, prega Amore che sciolga i legami della lingua e raddoppi quelli del Cuore
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 7v |
Questa è pur quella [che percote e fiede]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 7v |
Ove tra cari balli [in loco adorno]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 8r |
O nemica d'Amor, [che sì ti rendi]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 8r-8v |
La terra si copria d'horrido velo
Rubrica: Essendo la terra coperta di neve, come suol'esser il carnevale, vide passare la sua Donna, et in passando, parve che si rasserenasse il tempo, le quali cose poeticamente descrive
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 8v |
Sentiva io già [correr di morte il gielo]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 8v |
Lunge da voi, ben mio
Rubrica: Lontano dalla sua Donna, dice di non esser più quel ch'egli era, ma l'ombra sua
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 8v |
Lunge da voi, mio core
Rubrica: Dice di morir mille volte, mentre è lontano dalla sua Donna, però chiama felice chi more una sola
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 8v |
Hor che lunge da noi [si gira il sole]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 8v |
Non sarà mai [ch'impressa in me non reste]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9r |
Facelle son d'immortal luce ardenti
Rubrica: Scrive alla Signora Tarquinia Molza, Gentildonna celebre per honesta fama di belle lettere, ch'ella accende fuoco con ciascuna parte della sua bellezza, ma ch'egli nondimeno, consumato in altra fiamma, non può ardere
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9r |
L'alma vaga di luce [e di bellezza]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9r |
Poi che Madonna sdegna
Rubrica: Prega Amore, che poi che la sua Donna sdegna di rimirarlo, gli insegni alcuna arte, con la quale possa involarle qualche sguardo
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 9r |
Vedrò da gli anni [in mia vendetta anchora]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9v |
Quando havran queste luci [e queste chiome]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9v |
Quando vedrò nel verno [il crine sparso]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9v |
Qualhor Madonna [i miei lamenti accoglie]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9v |
Mentre Madonna il fianco appoggia e posa
[Sonetto trascritto integralmente]
|
Tasso, Bernardo
[ma Tasso, Torquato]
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Costei che su la fronte [ha sparso al vento]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Cercate i fondi [e le secrete vene]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Re de gli altri [superbo, altero fiume]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Palustri valli [et arenosi lidi]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Non son più bel vedere
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 10r |
M'apre talhor Madonna [il suo celeste]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10r |
Mentre nubi di sdegno
Rubrica: Dice a la sua Donna che mentre gli si mostrò sdegnata poté soffrire il fuoco, ma hora che se gli mostra pietosa non può sopportarlo
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 10v |
Come il Nocchier [da gli infiammati lampi]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10v |
Io veggio (o parmi) [quando in voi m'affiso]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10v |
Disdegno, e Gelosia
Rubrica: Dice che disdegno e gelosia, gli tolgono la vista della sua Donna
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 10v |
Quel dì che la mia donna [a me s'offerse]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 10v |
Eran velati [i crespi e biondi crini]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11r |
Quel vago affetto [ch'io conobbi a pena]
Rubrica: Mostra d'essersi accorto, a più certi segni, dell'Amor della sua Donna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11r |
Donna, quanto più a dentro
Rubrica: Dice a la sua Donna, che quanto più conosce del suo cuore, tanto meno gli presta credenza
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 11r |
A chi creder degg'io
Rubrica: Parla con Amore, dicendo di non voler credere più alle parole ma a' fatti
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 11r-11v |
O sospetto che 'n bando
Rubrica: Mostra che la gelosia è colpa sua, non solo della sua Donna, laonde n'accusa sé medesimo, e ricercando l'animo di lei, descrive gli effetti di questa amorosa passione
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 11v |
Donde togliesti il foco
Rubrica: Parlando con Amore, gli dimanda d'onde habbia tolto il fuoco, che lo consuma così dolcemente
[Replicato a c. 19v]
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 11v |
Mal gradite mie rime indarno spese
[Sonetto trascritto integralmente. Replicato a c. 12r]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12r |
Quella secreta carta, [ove l'interno]
Rubrica: Dice d'essersi grandemente sdegnato per una sua lettera, la quale, con suo disprezzo, era stata mostrata dalla sua Donna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12r |
Mal gradite mie rime indarno spese
Rubrica: Per soverchio sdegno conceputo, mostra desiderio di scriver alcuna cosa, in biasmo de la sua Donna
[Replicato, cfr. c. 11v]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 12r-12v |
Non più cresp'oro [et ambra crespa e pura]
Rubrica: Dice che le bellezze della sua Donna, non gli paiono più quelle che gli parevano, e si duole ch'egli, ingannato da Amore, habbia ingannati gli altri con le soverchie lodi
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12v |
Arsi gran tempo [e del mio foco indegno]
Rubrica: Continuando nel suo sdegno, dice d'haver falsamente lodata la sua Donna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12v |
Sorge lo Sdegno [e 'n lunga schiera e folta]
Rubrica: Mostra che lo sdegno, con l'aiuto della ragione, habbia superato le sue cupidità
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13r |
Costei, ch'asconde [un cor ferino et empio]
Rubrica: Fà proponimento di tacere il nome della sua Donna, poich'ella non si curando de' biasimi, desidera d'acquistar fama da' suoi lamenti
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13r |
Mentre non anco è 'l porto [a te sparito]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13r |
Mentre soggetto vissi al crudo Regno
Rubrica: Dice di temer più la finta pietà della sua Donna, che 'l suo disdegno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13v |
Sdegno, debil guerrier, [campione audace]
Rubrica: Parla col suo Sdegno medesimo, e 'l persuade a depor l'armi, ch'egli haveva prese contro la sua Donna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 13v |
Ahi, quale angue crudele [entro al mio seno]
Rubrica: Si duole d'haver parlato, e scritto contro la sua Donna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 13v-14r |
Queste hor cortesi et amorose lodi
Rubrica: Dice che la diversità delle cose dette della sua Donna, hor lodandola, hor lamentandosene, non procede dalla instabilità di lei ma da la propria passione
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 14r-15r |
Quel generoso mio [guerriero interno]
Rubrica: Finge che lo sdegno accusi l'Amore concupiscibile innanzi alla Ragione, e che l'Amore si difenda
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 16r |
L'incendio onde tai raggi [uscir già fore]
Rubrica: Si duole c'havendo voluto estinguere un amore, n'habbia acceso un altro, senza spengere il primo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 16r |
Dove nessun teatro [o loggia ingombra]
Rubrica: Descrive le bellezze de la Signora L. ch'era in villa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 16v |
Sì bei non sono [i fiori onde Natura]
Rubrica: Loda il petto della Signora L.
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 16v |
La bella Aurora mia, [ch'in negro manto]
Rubrica: Assomiglia la S. L. all'Aurora, bench'ella andasse vestita di nero
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 16v |
Di nettare amoroso [ebro la mente]
Rubrica: Descrive l'atto, nel quale vide baciarsi due Donne, amate da lui
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 17r |
Il cor che m'involò guardo furtivo
Rubrica: Dimostra, come in questo atto del baciarsi, più s'inchinasse alla sua seconda fiamma
[Sonetto trascritto integralmente]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 17v |
Dal vostro sen, [qual fuggitivo audace]
Rubrica: Continuando nella descrittione de' medesimi baci, mostra desiderio di riunire il cuore, il quale era diviso in più d'una parte
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 17v |
Questo sì vago don, [sì nobil cinto]
Rubrica: Fà voto a Diana d'un cinto de la S. L., perché sia uccisa una volpe, che le uccideva le sue galline
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 17v |
Con la saetta da la punta d'oro
Rubrica: Dice ch'Amore scrisse con la sua saetta d'oro le leggi della sua vita in un lauro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 18r |
Pastor che vai per questa selva oscura
Rubrica: Parla al pastore, che va di notte, e lo persuade ch'accenda la face nel suo lauro
[Ottava trascritta integralmente]
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
c. 18r |
Ecco sparir le stelle e spirar l'aura
Rubrica: Descrive l'Aurora, e la bellezza della sua Donna
[Ballata trascritta integralmente]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 18v |
Hore, fermate il volo
Rubrica: Parla con l'aure, e con l'ore, pregando l'une, che si fermino, l'altre che portino i lamenti alla S. D.
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 18v |
[Messaggiera de l'Alba]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 18v |
Quando l'Alba si leva [e si rimira]
Rubrica: Dice che quando si leva l'Alba, egli va cercando della sua S. L.
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 18v |
Hor che riede [Madonna al bel soggiorno]
Rubrica: Nel ritorno della Signora L. alla città, essendo di state, e grandissimo caldo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 19r |
Il cor voi mi chiedete
Rubrica: Dimanda a la S. L. perché nella sua partita, non chiama il suo corpo, dove è il suo cuore
[Madrigale trascritto integralmente]
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 19r |
Madonna gli occhi miei
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 19r |
S'a sdegno voi prendete
Rubrica: Prega la sua Donna che, se non gli vuol dare il suo cuore, gli dia almanco la sua imagine, e poi conchiude che li debba donar l'una, e render l'altro
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 19r |
Se l'imagine vostra
Rubrica: Rende la cagione perché havendola impressa nel cuore, desidera la sua imagine
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 19r |
Donna, nel mio ritorno
Rubrica: Dice che ritornando alla sua Donna, è seco per opera del suo pensiero
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 19v |
Donde togliesti il foco
[Replicato, cfr. c. 11v]
|
Tasso, Torquato
|
ballata
|
|
|
c. 19v |
Riede la stagion lieta [e 'n varie forme]
Rubrica: Descrive la stagione del Carnevale, e le sue imagini, con le quali vedeva sempre presente la sua donna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 19v |
Chi è costei [ch'in sì mentito aspetto]
Rubrica: Riconosce la S. L. in uno habito negletto di Maschera
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20r |
La man, ch'avvolta in odorate spoglie
Rubrica: Si duole della mano della sua Donna, la qual le teneva il più delle volte ascose nel guanto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20r |
D'aria un tempo [nudrimmi, e cibo e vita]
Rubrica: Desidera di veder la sua Donna, più tosto sdegnosa, che di rimaner privo della sua vista
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20r |
Quanto in me [di feroce e di severo]
Rubrica: Mostra di temer, oltre misura, lo sdegno della sua Donna, e di desiderar ch'ella non se n'accorga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20v |
Vuol che l'ami costei, [ma un duro freno]
Rubrica: Dice che la S. L., desiderando ch'egli celi l'amor suo, desidera cosa impossibile
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 20v |
Qual da Cristallo [fiammeggiar si vede]
Rubrica: Dice d'essere specchio di vera fede, nel quale risplende l'imagine della sua Donna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 20v-21r |
Né per far bella notte [i suoi colori]
Rubrica: Loda gli occhi neri della sua Donna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 21r |
Quel puro ardor [che da' fatali giri]
Rubrica: Dice che tutti gli altri dolori d'amore il facevano più contento, ma la gelosia accresce il suo tormento
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 21r |
Geloso amante [apro mille occhi e giro]
Rubrica: Dice che, per gelosia, torrebbe di non veder la sua Donna, pur che non la vedesse alcun'altro
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22r |
I begli occhi [ove prima Amore apparse]
Rubrica: Mostra desiderio d'havere il male della sua Donna, pur ch'ella senta parte del suo amore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22r |
Luci sovr'ogni luci altere [e liete]
Rubrica: Parla con gli occhi della S. L. pregandoli che, non potendo riguardar sé stessi, sian contenti di risguardare in lui, sì ch'egli possa ritrargli nelle sue rime
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22r |
Hor che l'aura mia dolce [altrove spira]
Rubrica: Nel ritorno della S. L. in villa, dice che la città per la sua lontananza ha perduta ogni gentilezza, e le selve l'hanno acquistata
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22v |
Cinthia già mai sotto 'l notturno velo
Rubrica: Risorto d'una grave infermità, dice d'esser quasi risuscitato per la bellezza della S. L.
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22v |
Odi, Filli, che tuona e l'aer nero
Rubrica: Parla con una Donna, mezzana d'Amore, la qual chiama Filli, sotto finto nome
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 23r |
[Viviamo, amianci, o mia gradita Hielle]
Rubrica: Invita lascivamente agli amorosi abbracciamenti, una Donna, che con finto nome, chiama Ielle
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 23r-24v |
Chi di moleste ingiuriose voci
Rubrica: Contro la Luna, la quale haveva interrotto un suo viaggio notturno
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 24v |
Tre son le gratie ancelle
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 25r |
O con le gratie eletta [e con gli amori]
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 25v |
[Di qual herba di Ponto o di qual angue]
Rubrica: Ricusa una camicia donatali
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 25v |
Allhor che ne' miei spirti [intepidissi]
Rubrica: Assomiglia sé stesso, ad una cetra la qual hora suoni bene hor male, e la sua Donna ad un buon Maestro di Musica
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 25v |
Chi chiuder brama [a' pensier vili il core]
Rubrica: Loda la sua Donna, dicendo che la sua bellezza purga l'animo d'ogni indegnità
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26r |
Al bel de' bei vostr'occhi [ov'arde Amore]
Rubrica: Prega la sua Donna che non le spiaccia ch'egli canti, e pianga per lei
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26r |
Caro amoroso neo
Rubrica: Loda un Neo, ch'era nel volto d'una sorella della sua Donna
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 26r |
Amor per certo segno a le mie voglie
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 26r |
Non fe' del vostro neo più vaghe note
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 26r |
Tre gran donne vidi io [ch'in esser belle]
Rubrica: Loda la bellezza di tre sorelle, in ciascuna delle quali riconosceva l'imagine della più bella, e vagheggiandole tutte, assomiglia sé stesso a l'Idolatra
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26v |
Quel prigioniero augel [che dolci e scorte]
Rubrica: Nella morte d'un pappagallo della sua Donna, fà comparatione della sua infelicità con quella
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26v |
Gelo ha Madonna il seno [e fiamma il volto]
Rubrica: Rende la cagione, perché la sua Donna sia amata, et egli amante
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 26v |
Tarquinia, mentre miri
Rubrica: A la Signora Tarquinia Molza, la quale, studiando la sfera, andava la sera a contemplar le stelle
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 27r |
Ne' vostri dolci baci
Rubrica: Sovra i baci d'una bella Donna giovane
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 27r |
Al vostro dolce azzurro
Rubrica: Loda gli occhi azzurri della Signora Livia Pica, Dama nobiliss.ma e principalissima nella Corte di Francia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 27r |
Al tuo dolce pallore
Rubrica: Loda nella medesima Signora la pallidezza del volto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 27r |
Forse è cagion l'Aurora
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 27r-27v |
Tolse barbara gente [il pregio a Roma]
Rubrica: Loda la Signora Barbara Sanseverina, Contessa di Sala, Dama di bellezza, e di merito singolare
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 27v |
Le donne illustri ch'il mio duol tempraro
Rubrica: Assomiglia alle tre Gratie, tre Donne, le quali egli haveva vedute baciarsi insieme
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 28r |
Non potea stil rassomigliar in parte
Rubrica: Alla Signora Leonora San Vitale, Dama nobilissima, e bellissima, nel nascimento d'una sua Bambina, dice, che non potendo la sua bellezza essere imitata dall'arte, fu rassomigliata dalla natura in questa sua viva imagine
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 28v |
Donna per cui trionfa [Amore e regna]
Rubrica: Alla Signora Contessa di Sala, la quale haveva conciata la testa in modo, ch'i capelli facevano una forma di corona
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 28v-29r |
Quel vago labbro dal suo proprio sito
Rubrica: Loda il labro di sotto della Signora Leonora Sanvitale, il quale è alquanto ritondetto, e si sporge fuori con mirabil gratia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29r |
Bella Angioletta, qual leggiadra imago
Rubrica: Loda l'istessa Signora, la quale s'era vestita in habito di Maschera, in compagnia d'alcun'altre gentildonne
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29r |
Questi, ch'a' cuori altrui [cantando spira]
Rubrica: Contra un suo rivale
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29v |
Ben veggio al lido [avinta ornata nave]
Rubrica: Dice d'essere invitato ad un nuovo amore, ma di veder molte cose, che lo spaventano
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29v |
Tasson, qui dove [il Medoaco scende]
Rubrica: Al Signor Conte Hercole Tassone, Dicendo, che per la lontananza della sua Donna, è mancata la sua luce ma non il suo amore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29v |
Hor che l'alpi canute, [e pigre e salde]
Rubrica: Lascia, per timore d'offendere Dio, un amore poco honesto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 30r |
Due donne in un dì vidi [illustri e rare]
Rubrica: In loda della Signora [...] e della Signora Leonora Sanvitale paragonando l'una al sole, l'altra all'Aurora
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 30r |
La bella pargoletta
Rubrica: In lode della Signora Laura Correggiara, giovenetta belliss.ma e Dama di Madama Leonora da Este
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 31r-32v |
Donna real, fra pompe e gemme et ostri
Rubrica: Celebra Madama Leonora da Este
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
c. 32v |
Del puro lume [onde i celesti giri]
Rubrica: Loda gli occhi della Signora Lucretia Susena, Dama della Signora Duchessa d'Urbino, dicendo, che son formati del lume delle stelle e del sole
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 32v-33r |
Chi di non pure fiamme [acceso ha il core]
Rubrica: Parlando con Amore, dice che l'amore honesto non dee esser celato, ma solamente il lascivo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 33r |
Ahi, ben è reo destin [ch'invidia e toglie]
Rubrica: Si duole, ch'a Madama Leonora d'Este, sia stato vietato il cantare, per la sua infermità
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 33r |
Aprite gli occhi, o miseri mortali
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|