Lettera n. 874
- Mittente
 - Tasso, Torquato
 - Destinatario
 - Grillo, Angelo
 - Data
 - [agosto 1587]
 - Luogo di partenza
 - Bergamo
 - Luogo di arrivo
 - Genova
 
- Lingua
 - italiano
 - Incipit
 - Aspettava in Mantova risposta da Vostra Signoria molto reverenda
 - Regesto
 Tasso comunica ad Angelo Grillo che si trova a Bergamo e che avrebbe piacere di raggiungerlo a Genova: proprio per questo ha già scritto a Vincenzo Reggio, ministro del duca di Mantova (vd. Lettere, ed. Guasti, 873), inviandogli anche una sua lettera. Ragiona, poi, su quale possa essere la persona più adatta a intercedere per lui presso Vincenzo Gonzaga: da Roma potrebbero farlo il patriarca di Gerusalemme Scipione Gonzaga, Guido Gonzaga, il «vescovo Brumolino» (forse Matteo Brumano) o ancora Carlo Callarino. Lo scopo è ottenere la licenza senza infastidire il duca, per evitare che lo costringa a tornare. Racconta di aver scritto a Livia Spinola e di averle mandato il Floridante di Bernardo Tasso e un sonetto (potrebbe trattarsi di Rime, 1373, Al bel parto di Livia eran seconde, come esplicitato in Lettere, ed. Guasti, 895); farà lo stesso con Geronima Spinola, omettendo però il sonetto per velocizzare la risposta. Consiglia al destinatario di donare una copia del Floridante anche a Porzia Mari. Elogia le Rime del Grillo, che ha potuto leggere perché stampate a Bergamo tra le Rime di diversi celebri poeti dell' età nostra, nuovamente raccolte e poste in luce (Bergamo, Comino Ventura, 1587). Manda i suoi saluti a Paolo Grillo, a Bartolomeo della Torre e a tutti i membri dell'Accademia degli Addormentati.
- Edizioni
 - 
          
- Tasso 1588a, lettera n. 96, I, cc. 49v-50r
 - Tasso 1852-1855, lettera n. 874, III, pp. 240-241
 
 
  Scheda di Michela Fantacci | Ultima modifica: 31 ottobre 2023
  Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/874