Lettera n. 489
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Bergamo, Deputati di
- Data
- 12 aprile 1586
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Se lo squallore e le lagrime e la solitudine
- Regesto
Tasso chiede il sostegno e l'aiuto delle autorità bergamasche per ottenere la libertà da Sant'Anna e il permesso di raggiungere Bergamo. Nel corso della supplica pone l'accento sull'infermità fisica ma soprattutto interiore che lo colpisce, consapevole che le parole di Giovanni Battista Licino non possono esprimere a pieno il suo stato. Sperando nella compassione e supporto da parte di quelle autorità, rievoca a sostegno delle proprie richieste anche il ricordo del padre, Bernardo Tasso, e dei loro rapporti passati con la città di Bergamo.
- Testimoni
-
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 5, 7r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: Nell'angolo in alto a sinistra di c. 7r è presente l'annotazione: «Copia». L'indirizzo è segnato a c. 8v con l'annotazione: «A gli Illustrissimi Signori miei e Padroni Osservandissimi i Signori Deputati di Bergamo».
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 80, cc. 97-98
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.Note: Alla c.97, accanto all’indirizzo, sul margine destro si legge una nota: «Dal vol. 2 manoscritto». Alla c.98, tra «accrescere» e «più» si legge un «gli» cass.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 5, 7r-v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 85, V, pp. 89-90
- Tasso 1821-1832, lettera n. 87, V, pp. 89-90
- Tasso 1852-1855, lettera n. 489, II, pp. 517-8
- Nomi citati
Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 18 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/489