Lettera n. 296
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Grillo, Angelo
- Data
- 1 agosto 1584
- Luogo di partenza
- Ospedale di Sant'Anna (Ferrara)
- Luogo di arrivo
- Brescia
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Vostra Paternità, scrivendo a me o di me, quasi egualmente
- Regesto
Tasso dichiara che Angelo Grillo, scrivendo a lui o di lui, parimenti lo obbliga alla risposta, e assicura al destinatario che se le repliche ai suoi versi sono più lente rispetto alle lettere non è affatto poiché il poeta non riconosce gli obblighi dei primi, ma poiché non è ugualmente facile il comporre. Ringrazia dunque che gli sia concesso uno spazio di tempo maggiore, ma aggiunge che preferirebbe poter fare ciò che è lecito ai pastori di Virgilio, uno dei quali al posto di dare risposta al dubbio proposto ne aveva avanzato uno nuovo. Il poeta non considera ciò che è scomodo, ma ciò che è conveniente, e sa bene che al Grillo convengono solo «rime elette», nella scrittura delle quali si sforzerà. Scrive poi che se altri benedettini lo andassero a visitare per lui non sarebbe affatto un disturbo, e anzi porrebbe la visita davanti a tutti gli studi; in una così lunga solitudine l'autore non trova miglior quiete né miglior riposo per l'intelletto che nei libri, e da ciò giudica adeguata l'espressione «otium litterarium». Se il corrispondente dovesse recarsi a Ferrara, il poeta vorrebbe che consolidasse quell'ozio e quella quiete, in modo tale che nessuno potrebbe frapporvisi, se non l'amico stesso e coloro a lui graditi, ovvero i benedettini, che condurrebbero il poeta al convento di San Benedetto e ai giardini della corte, adiacenti ad esso.
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 89, cc. 74r-75r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto, mm 305 x 209.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 89, cc. 71v-72r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 89, cc. 74r-75r
- Edizioni
-
- Tasso 1616, lettera n. 175, pp. 217-218
- Tasso 1852-1855, lettera n. 296, II, pp. 292-293
- Bibliografia
-
- Martillotto 1999-2000 = Francesco Martillotto, «S’io scrivessi con quiete e con libri». Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispondente (Maurizio Cataneo), in ««Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti»», a.a. 1999-2000, pp. 157-169
Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 11 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/296