Lettera n. 1407
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Tasso, Lucillo
- Data
- 19 luglio 1592
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- L'antica amicizia, e'l parentado ch'è fra noi
- Regesto
Tasso scrive a Lucillo Tasso ribadendo l’affetto, l’amicizia e la parentela che li lega (essendo Lucillo figlio di Enea: cfr. Lettere, ed. Guasti, 1407, p. 109 n. 1 e lett. 1384). Poiché crede di poterlo pregare «ne le cose oneste», Tasso gli chiede di intercedere presso Giovanni Battista Licino che ha promesso di far stampare la seconda parte delle rime (in Bergamo: vd. Lettere, ed. Guasti, 1330, 1334, 1346) con dedica alla duchessa di Mantova (Eleonora de’ Medici). Il Licino gliene avrebbe garantito molto «utile» ma l’unico vero «utile» che il poeta si aspetta è quello che potrebbe venire dalla duchessa stessa. Tuttavia, Tasso avverte che lo stampatore di Bergamo (Comino Ventura) non vuole stampare le sue rime, per cui non potrà fare altro che semplicemente reimpossessarsi delle sue rime. Il Licino aveva tra l’altro informato il poeta del fatto che «il libro sarebbe finito per questa pasqua di Resurrezione già passata; ed essendo cominciato, si dee affrettare il fine».
- Testimoni
-
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MA 367 (Delta 7 10), lettera n. 12, 67v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 146, c. 90r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 165, cc. 170-171
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Serassi 68.R.1 (6), lettera n. 11, pp. 42-43
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Serassi 68.R.2 (2)
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MA 367 (Delta 7 10), lettera n. 12, 67v
- Edizioni
-
- Tasso 1733-1751, III, pp. 178-179
- Tasso 1821-1832, lettera n. 173, V, pp. 156-157
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1407, V, pp. 109-110
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174, p. 196, p. 197n.
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 14 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1407