Lettera n. 1375
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Arrivabene, Giovanni Francesco (?)
- Data
- 20 febbraio 1592
- Luogo di partenza
- Napoli
- Luogo di arrivo
- Roma
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Risposi la settimana passata a la lettera di Vostra Signoria
- Explicit
- de la sua benignità e de la cortesia; e le bacio la mano. Di Napoli il 20 febraro del 1592.
- Regesto
Sollecitato a tornare a Mantova dall’ambasciatore gonzaghesco a Roma, Tasso risponde nuovamente a Lelio Arrivabene, questa volta usando un registro non scherzoso ma tendente al grave, pregando che il duca Vincenzo Gonzaga accetti la sua decisione di soggiornare più a lungo a Napoli. Affaticato dal mestiere di scrivere, inabile a qualsiasi tipo di servizio, deciso a rimanere lontano dalle dinamiche di corte, Tasso esprime timore per il lungo viaggio e soprattutto insofferenza del clima mantovano. Progetta dunque di trattenersi a Napoli per dedicarsi a recuperare la dote materna, sostenuto nelle sue esigenze dagli amici, ed esclude per il momento un ritorno a Mantova non volendo allontanarsi più in là di Roma. In questo periodo di lontananza, il poeta assicura la continuità dei «servigi de la penna» che ritiene non vincolati alla presenza in un luogo, ma a una persona: il duca di Mantova, in grado con la sua virtù di superare distanze e debolezze umane.
- Testimoni
-
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 49, 124r-125v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.Elementi non verbali: Segni di precedente ordinamento = n: 1348 [c. 125v].Note: Note archivistiche: [c. 124]: A Giovan Francesco Arrivabene Roma (a matita, di mano moderna)
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MMB 823 (Lambda 4 5 1), lettera n. 15, 33r-34r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 49, 124r-125v
- Edizioni
-
- Tasso 1850, lettera n. 7, pp. 15-16
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1375, V, p. 86
- Bibliografia
-
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 94
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, I, p. 689, nota 1; II, pp. XVII; 462
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 207
- Rebecchini 2000 = Guido Rebecchini, Giovan Francesco Arrivabene a Roma nel 1550. Una nuova descrizione del giardino del cardinale Federico Cesi, in «Pegasus. Berliner Beiträge zum Nachleben der Antike (Bulletin of the Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance, Humboldt-Universität zu Berlin)», II, 2000, pp. 41-60, p. 56, n. 4
- Furlotti 2003 = Barbara Furlotti, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Roma e Mantova, 1587-1612, Cinisello Balsamo, Silvana, 2003, p. 197, doc. 147
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 14 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1375