Lettera n. 1142
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Costantini, Antonio
- Data
- 1 luglio 1589
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Vostra Signoria vuol parer tanto buono e tanto gentile con gli altri
- Regesto
Confessando apertamente la propria vanità, Tasso chiede a Costantini aiuto per la pubblicazione delle proprie rime, che spera abbiano una fortuna editoriale maggiore del Floridante paterno, pubblicato sempre con l'aiuto di Costantini. Per evitare una simile sorte, il poeta vorrebbe dedicare le rime alla sola Eleonora de' Medici, duchessa di Mantova, cui scrive una supplica che lascia in carico a Costantini per il recapito (cfr. Lettere, ed. Guasti, 1143). Desidera inoltre che il destinatario interceda presso la duchessa affinché gli sia assegnata una buona posizione ecclesiastica, essendo ormai persuaso a prendere gli ordini pur di migliorare le proprie condizioni di indigenza. Accanto alle condizioni, però, cui sarebbe disposto ad accettare la monacazione, Tasso avanza anche alcune richieste per contingenti aiuti materiali e cure termali. Chiama in causa sarcasticamente anche Gasparo Ruspa, che potrebbe intercedere per lui e per la sua sistemazione clericale presso l'arcivescovado di Tiro (al tempo era consacrato arcivescovo titolare di Tiro Francesco Barbaro). Afferma di non sperare più nella restituzione del denaro per i libri da parte di Gasparro Ruspa e di non scrivere alla signora Maddalena Campiglia perché non ha ancora letto la sua favola Flori, negligenza cui spera di rimediare con la scrittura di sonetti. Conclude ricordando al destinatario di presentare la supplica alla duchessa, da cui attenderà risposta, e i propri saluti a Fabio Gonzaga, che potrà aiutare Costantini nella ricerca di uno sparviere per il poeta.
- Edizioni
-
- Tasso 1617, lettera n. 140, cc. 87r-88v
- Tasso 1735-1742, lettera n. 104, vol. IX, pp. 534-35
- Tasso 1821-1832, lettera n. 104, tomo III, pp. 283-84
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1142, IV, pp. 214-15
Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 10 marzo 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1142