Bibliografia

Edizioni e studi citati o tenuti presenti nelle schede del sito, con le relative sigle.

Risultati 101–200 di 478 totali

Ordine per: sigla | anno

Casu 1999
Agostino Casu, «Translata proficit arbos». Le imprese “eteree” nelle Rime del Tasso, in «Italique», II, 1999, pp. 83-111
Chiarelli 2016
Angelo Chiarelli, «Questa concordia è sempre ne le cose vere». Note per una contestualizzazione de "Il Costante overo de la clemenza" di Tasso, in «Filologia e Critica», 41, 2016, pp. 257-270
Chiarelli 2017
Angelo Chiarelli, Una «congregazione di uomini raccolti per onore». Tentativi di aggiornamento della teoria cortigiana nella dialogistica e nella prosa tassiana, in «La Rassegna della letteratura italiana», CXXI, 1, 2017, pp. 34-43
Chines 1997
Loredana Chines, Tasso postillatore di Plutarco, in Torquato Tasso e l’Università, Atti del Convegno di Ferrara, 14-16 dicembre 1995, a cura di Walter Moretti e Luigi Pepe, Firenze, Olschki, 1997, pp. 237-248
Chiodi et al. 1960
La Raccolta Tassiana della Biblioteca civica “A. Mai” di Bergamo, a cura di Luigi Chiodi, Anna Maria Lastrucci Bernardini, Severino Maggi, prefazione di Aldo Agazzi, Bergamo, Tip. T.O.M., 1960
Chiodo, Luparia 2007
Domenico Chiodo; Paolo Luparia, Per Tasso. Proposte di restauri critici e testuali, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2007
Cipollone, Massia, Micheletti 2019
«I’ sono innamorato, ma non tanto». Le forme della parodia nella letteratura italiana, Atti del convegno (Università di Pavia, 14-15 novembre 2018), a cura di Giada Cipollone, Federica Massia, Giacomo Micheletti, Firenze, Franco Cesati (num. mon. «Studi italiani» 31/2), 2019
Colussi 2007
Davide Colussi, Instabilità metrica di due liriche tassiane, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, a cura degli allievi padovani, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 561-583
Colussi 2011
Davide Colussi, Figure della diligenza. Costanti e varianti del Tasso lirico nel canzoniere chigiano L VIII 302, Roma-Padova, Antenore, 2011
Colussi 2021
Davide Colussi, Introduzione, in Torquato Tasso, Aminta, testo critico e nota al testo di Paolo Trovato, introduzione e commento di Davide Colussi, Torino, Einaudi, 2021, pp. VII-XXXV
Comelli 2013
Michele Comelli, Poetica e allegoria nel Rinaldo di Torquato Tasso, Milano, Ledizioni, 2013
Confalonieri 2013
Corrado Confalonieri, Platone tra maschera e smascheramento. Una rilettura dell'Allegoria del poema di Tasso, in «Campi immaginabili», 48-49-50-51, 2013, pp. 132-156
Confalonieri 2022
Corrado Confalonieri, Queste spaziose loggie. Architettura e poetica nella tragedia italiana del Cinquecento, Napoli, Loffredo, 2022
Corradini - Ghidini 2016
Senza te son nulla. Studi sulla poesia sacra di Torquato Tasso, a cura di Marco Corradini e Ottavio Ghidini, Roma-Milano, Edizioni di storia e letteratura-Centro culturale Alle Grazie-Padri domenicani, 2016
Corsano 2006
Vittorio Corsano, Introduzione; Nota al testo, in Bernardo Tasso, Torquato Tasso, Floridante, edizione critica a cura di Vittorio Corsano, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. V-LIV; LV-CLXXV
Corsaro 1998
Antonio Corsaro, Dionigi Atanagi e la silloge per Irene di Spilimbergo. (Intorno alla formazione del giovane Tasso), in «Italica», 75/1, 1998, pp. 41-61
Corsaro 2003
Antonio Corsaro, Percorsi dell’incredulità. Religione, amore, natura nel primo Tasso, Roma, Salerno, 2003
Corsaro 2012
Antonio Corsaro, Riscrittura e autocensura nei "Dialoghi" di Torquato Tasso, in Lectura y culpa en el siglo XVI. Reading and Guilt in the 16th Century, María José Vega, Iveta Nakládalová, Bellaterra, Universitat Autònoma de Barcelona, 2012, pp. 173-188
Costa 1997
Daniela Costa, La prima traduzione francese del Forno tassiano: il Dialogue de la Noblesse di Antoine Le Fèvre de La Boderie, in Torquato Tasso. Cultura e poesia. Atti del Convegno di Torino e Vercelli, 11-13 marzo 1996, a cura di Mariarosa Masoero, Torino, Scriptorium, 1997, pp. 221-231
Cox 1989
Virginia Cox, Rhetoric and Politics in Tasso’s Nifo, in «Studi secenteschi», 30, 1989, pp. 3-100
Cox 1995
Virginia Cox, Tasso’s Malpiglio overo de la Corte: The Courtier Revisited, in «The Modern Language Review», XC, 4, 1995, pp. 897-918
D'Alessandro 1997
Francesca D’Alessandro, Dall’Amadigi al Floridante: le tracce di Torquato Tasso nell’opera del padre, in «Rendiconti dell’Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere, Classe di Lettere e Scienze morali e storiche», CXXXI, 2, 1997, pp. 347-393
D'Alessandro 1998
Francesca D’Alessandro, Dall’Amadigi al Floridante: le varianti delle ottave omologhe, in «Studi tassiani», XLVI, 1998, pp. 81-100
D'Amico 2005
Silvia D'Amico, Le Discorso della Gelosia de Torquato Tasso: la doxa d’une passion entre littérature et médecine, in La transmission des savoirs au Moyen Age et à la Renaissance, sous la direction de Frank La Brasca et Alfredo Perifano, Besancon, Presses universitaires de Franche-Comté, 2005, vol. II, pp. 59-72
DBI
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-2020
Da Pozzo 1995a
La ragione e l’arte. Torquato Tasso e la Repubblica veneta, Catalogo della mostra (Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, Libreria Sansoviniana, 10 ottobre-11 novembre 1995), a cura di Giovanni da Pozzo, Venezia, Il Cardo, 1995
Da Pozzo 1995b
Giovanni Da Pozzo, Catalogo, in La ragione e l’arte. Torquato Tasso e la Repubblica veneta, Catalogo della mostra (Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, Libreria Sansoviniana, 10 ottobre-11 novembre 1995), a cura di Giovanni da Pozzo, Venezia, Il Cardo, 1995, pp. 102-245
Daniele - Lupi 1997
Torquato Tasso quattrocento anni dopo, Atti del convegno di Rende (25 maggio 1996), a cura di Antonio Daniele e Walter F. Lupi, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino editore, 1997
Daniele 1983
Antonio Daniele, Capitoli tassiani, Padova, Antenore, 1983
Daniele 1983b
Antonio Daniele, Il Tasso e l’Accademia degli Eterei, in Antonio Daniele, Capitoli tassiani, Padova, Antenore, 1983, pp. 3-33
Daniele 1998
Antonio Daniele, Nuovi capitoli tassiani, Padova, Antenore, 1998
Danzi - Leporatti 2012
Il poeta e il suo pubblico. Lettura e commento dei testi lirici nel Cinquecento. Atti del Convegno di Ginevra, 15-17 maggio 2008, a cura di Massimo Danzi e Roberto Leporatti, Genève, Droz, 2012
Davoli 2022
Francesco Davoli, Le auctoritates volgari nei commenti tassiani: alcuni rilievi sulla Lezione, le Considerazioni e La Cavaletta, in Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento, a cura di Elisabetta Olivadese e Nicole Volta, Torino, I libri di Emil, 2022, pp. 81-96
De Maldé 1978
Vania De Maldé, Per la datazione dei postillati autografi Ber e Mi, in «Studi tassiani», XXVII, 1978, pp. 119-125
De Maldé 1978b
Vania De Maldé, Il manoscritto Ariosto (Ar) delle rime tassiane, in «Studi tassiani», 27, 1978, pp. 49-89
De Maldé 1983a
Vania De Maldé, Il postillato Bernardi delle «Rime» tassiane, in «Bergomum», II-IV, 1983, pp. 19-62
De Maldé 1983b
Vania De Maldé, Il postillato Manuzio (Amz) delle «Rime». Contributo alla storia dell’editoria e della tradizione tassiana, in Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983, pp. 113-143
De Maldé 1984
Vania De Maldé, La tradizione delle Rime tassiane tra storia e leggenda, in «Filologia e critica», IX/2, 1984, pp. 230-253
De Maldé 1999
Vania De Maldé, Le Rime tassiane tra filologia e critica: per un bilancio dell’ultimo decennio di studi, in Torquato Tasso e la cultura estense. Atti del Convegno di Ferrara (10-13 dicembre 1995), a cura di Gianni Venturi, indice dei nomi e bibliografia generale a cura di Angela Ghinato e Roberta Ziosi, Firenze, Olschki, 1999, vol. I, pp. 317-332
De Maldé 2008
Vania De Maldé, Torquato Tasso. Auto-commento alle Rime (1591), in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e Walter Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 239-250
De Maldé 2016
Vania De Maldé, Il sacro nel canzoniere amoroso. Lettura di “Padre del ciel, or ch’atra nube il calle”, in Senza te son nulla. Studi sulla poesia sacra di Torquato Tasso, a cura di Marco Corradini e Ottavio Ghidini, Roma-Milano, Edizioni di storia e letteratura-Centro culturale Alle Grazie-Padri domenicani, 2016, pp. 1-18
De Maldé 2016a
Vania De Maldé, Nota al testo, in Torquato Tasso, Rime. Prima Parte - Tomo II. Rime d’amore con l’esposizione dello stesso Autore (secondo la stampa di Mantova, Osanna, 1591), edizione critica a cura di Vania De Maldé, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Edizione nazionale delle Opere di Torquato Tasso, vol. IV), IX-CII
De Ricci - Wilson
Seymour de Ricci, William Jerome Wilson, Census of Medieval and Renaissance manuscripts in the United States and Canada, New York, H. W. Wilson Company, 1935-1940
Della Terza 1997
Dal Rinaldo alla Gerusalemme: il testo, la favola, Atti del Convegno Internazionale di Studi Torquato Tasso quattro secolo dopo, Sorrento, 17-19 novembre 1994, a cura di Dante Della Terza,, Sorrento, Città di Sorrento-Eurograf, 1997
Della Terza, Sabbatino, Scognamiglio 2003
«Nel mondo mutabile e leggiero». Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, a cura di Dante Della Terza, Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio, Napoli, ESI, 2003
Derla 1978
Luigi Derla, Sull'allegoria della Gerusalemme liberata, in «Italianistica», VII, 1978, pp. 473-488
Di Fonzo 2018
Claudia Di Fonzo, Dalla letteratura al diritto e ritorno: il concetto di nobiltà da Dante a Tasso passando per Bartolo, in «Forum Italicum», LII, 1, 2018, pp. 3-16
Di Iasio - Tomasi 2021
Il libro di rime tra secondo Cinquecento e primo Seicento, a cura di Valeria Di Iasio e Franco Tomasi, Genève, Droz (num. mon. «Italique», XXIV), 2021
Di Iasio 2017
Valeria Di Iasio, I sonetti VI, VII e VIII del Chigiano: le ragioni (aperte) di una serie, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), Beatrice Alfonzetti, Teresa Cancro, Valeria Di Iasio, Ester Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017
Di Pietro 1951
Antonio Di Pietro, Il Gierusalemme nella storia della poesia tassiana, Milano, Vita e Pensiero, 1951
Dionisotti 1967
Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967
Dionisotti 1995
Carlo Dionisotti, Amadigi e Rinaldo a Venezia, in La ragione e l’arte. Torquato Tasso e la Repubblica veneta, Catalogo della mostra (Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, Libreria Sansoviniana, 10 ottobre-11 novembre 1995), a cura di Giovanni da Pozzo, Venezia, Il Cardo, 1995, pp. 13-25
Doglio 1999
Maria Luisa Doglio, Il Tasso e le donne. Intorno al Discorso della virtù feminile e donnesca, in Torquato Tasso e la cultura estense. Atti del Convegno di Ferrara (10-13 dicembre 1995), a cura di Gianni Venturi, indice dei nomi e bibliografia generale a cura di Angela Ghinato e Roberta Ziosi, Firenze, Olschki, 1999, vol. II, pp. 505-521
Donati 1995
Claudio Donati, L' idea di nobiltà in Italia (secoli XIV-XVIII), Bari-Roma, Laterza, 1995
Durante - Martellotti 2010
Elio Durante - Anna Martellotti, «Giovinetta peregrina». La vera storia di Laura Peperara e Torquato Tasso, Firenze, Olschki, 2010
Dutschke 1984
Dennis Dutschke, Il discorso tassiano De la virtù feminile e donnesca, in «Studi tassiani», XXXII, 1984, pp. 5-28
Erspamer 1982
Francesco Erspamer, La biblioteca di Don Ferrante. Duello e onore nella cultura del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1982
Farina 2004
Tasso's Fifty Conclusions about Love: an Introduction, in «Forum Italicum», XXXVIII, 2004, pp. 364-373
Fassò et al. 1998
Filologia romanza e cultura medievale. Studi in onore di Elio Melli, a cura di Andrea Fassò, Luciano Formisano, Mario Mancini, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1998
Favaro 2021
Maiko Favaro, Le virtù del nobile. Precetti, modelli e problemi nella letteratura del secondo Cinquecento, Città di Castello, I libri di Emil, 2021
Ferretti 2013
Francesco Ferretti, Pudicizia e «virtù donnesca» nella Gerusalemme liberata, in «Griseldaonline», XIII, 2013, pp. 1-43
Ferretti i.c.s.
Francesco Ferretti, Tre discorsi sul metodo. Sui Discorsi dell’arte poetica, in Fra apologia e inchiesta. Le prose di Torquato Tasso, a cura di Federica Alziati, Maiko Favaro e Giacomo Vagni, Città di Castello, I libri di Emil, i.c.s.
Ferrone 1993
Silvano Ferrone, Dialoghi poetici fra i Tasso e il Varchi, in Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di Michele Bandini e Federico G. Pericoli, Firenze, Istituto papirologico «G. Vitelli», 1993, pp. 147-188
Fortini et al. 2016
Scrivere lettere nel Cinquecento. Corrispondenze in prosa e in versi, a cura di Laura Fortini, Giuseppe Izzi, Concetta Ranieri, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2016
Frigo 1985
Il padre di famiglia: governo della casa e governo civile nella tradizione dell’economica tra Cinque e Seicento, Roma, Bulzoni, 1985
Fulco 1994
Giorgio Fulco, Autografi tassiani a Sorrento, in «La terra delle sirene», X, 1994, pp. 9-28
Gagliardi 1998
Antonio Gagliardi, Scritture e storia: averroismo e cristianesimo. Lorenzo de’ Medici, Sperone Speroni, Torquato Tasso, Giordano Bruno, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998
Gallo 2018
Valentina Gallo, Sulla Tragedia non finita di Tasso. Da Alvida a Re Torrismondo, in «Studi tassiani», LXVI, 2018, pp. 103-119
Gallucci 2023
Giorgia Gallucci, Tasso e Sisto V: le ragioni di un encomio, in Letteratura e Potere/Poteri. Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021, a cura di Andrea Manganaro, Giuseppe Traina, Carmelo Tramontana, Roma, Adi editore, 2023
Gavazzeni - Martignone 1997
Franco Gavazzeni e Vercingetorige Martignone, Sull’edizione critica delle rime di Torquato Tasso, in «Studi di filologia italiana», 55, 1997, pp. 127-139
Gavazzeni - Martignone 2004b
Franco Gavazzeni, Vergingetorige Martignone, Nota al testo, in Torquato Tasso, Rime. Prima parte - Tomo I. Rime d’amore (secondo il codice Chigiano L VIII 302), a cura di Franco Gavazzeni, Vercingetorige Martignone, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004 (Edizione nazionale delle Opere di Torquato Tasso, vol. IV), IX-LVII
Gavazzeni 2003
Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2003
Ghidini 2019
Ottavio Ghidini, Tasso tra Liberata e Conquistata: la Bibbia, i Padri, la liturgia, Città di Castello, I libri di Emil, 2019
Ghidini 2022
Ottavio Ghidini, Occasioni e allusioni del Messaggiero, in «Studi tassiani», LXX, 2022
Giani 2020
Marco Giani, La concezione della nobiltà ne Il Forno di Torquato Tasso e nella Perfettione di Paolo Paruta, in Natura, Società, Letteratura, Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di Andrea Campana e Fabio Giunta, Bologna, Adi editore, 2020
Gigante 1996
Claudio Gigante, «Vincer pariemi più sé stessa antica»: la Gerusalemme conquistata nel mondo poetico di Torquato Tasso, Napoli, Bibliopolis, 1996
Gigante 2003
Claudio Gigante, Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, Il Bargeo, Tasso, Roma, Salerno Editrice, 2003
Gigante 2005
Claudio Gigante, Le problème critique de l’édition de la Gerusalemme conquistata, in «Degrés», CXXI-CXXII, 2005, pp. 51-60
Gigante 2006
Claudio Gigante, «Ardite sì, ma pur felice carte». Tradizione letteraria, potere e misteri nella pastorale di Tasso. Un'interpretazione dell'Aminta, in Tra res e verba. Studi offerti a Enrico Malato per i suoi settant'anni, a cura di Bruno Itri, Bertoncello Artigrafiche, Cittadella, 2006, pp. 169-205
Gigante 2007
Claudio Gigante, Tasso, Roma, Salerno, 2007
Gigante 2010
Claudio Gigante, Premessa; Introduzione; Nota al testo, in Torquato Tasso, Gerusalemme conquistata. Ms. Vind. Lat. 72 della Biblioteca Nazionale di Napoli, edizione critica a cura di Claudio Gigante, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010, pp. VII-VIII; XI-XXXIII; XXXV-LVIII
Gigante 2022
Claudio Gigante, Nelle selve dell’Aminta. Un’interpretazione per Mopso, in «Critica letteraria», CXCIV, 1, 2022, pp. 29-43
Gigante 2023
Claudio Gigante, La Gerusalemme conquistata e Il mondo creato, in Tasso, a cura di Emilio Russo e Franco Tomasi, Roma, Carocci, 2023, pp. 189-211
Girardi 1985
Maria Teresa Girardi, Dalla Gerusalemme liberata alla Gerusalemme conquistata, in «Studi tassiani», XXXIII, 1985, pp. 5-68
Girardi 1999
Maria Teresa Girardi, Scrittori greci nel Giudicio sulla Conquistata di Torquato Tasso, in «Aevum», LXXIII, 1999, pp. 735-768
Girardi 2002
Maria Teresa Girardi, Tasso e la nuova Gerusalemme. Studio sulla Conquistata e sul Giudicio, Napoli, Esi, 2002
Girardi 2016
Maria Teresa Girardi, Le lettere non ‘poetiche’ di Tasso come luogo di riflessione poetica, in Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso, a cura di Clizia Carminati ed Emilio Russo, Sarnico, Edizioni Archilet, 2016, pp. 25-43
Girardi 2023
Maria Teresa Girardi, Tasso teorico: i due tempi dei Discorsi, in Tasso, a cura di Emilio Russo e Franco Tomasi, Roma, Carocci, 2023, pp. 99-121
Giulio 2006
Rosa Giulio, Tasso: inchiesta sulla bellezza : il Minturno tra memoria innamorata e giovamento degli uomini civili; con la riedizione di T. Tasso, Le considerazioni sopra tre canzoni di M. Gio. Battista Pigna intitolate le tre sorelle, Salerno, Edisud, 2006
Gorris Camos 2008
«Il Segretario è come un angelo». Trattati, raccolte epistolari, vite paradigmatiche, ovvero come essere un buon segretario nel Rinascimento, a cura di Rosanna Gorris Camos ; con la collaborazione di Sara Arena e Laura Colombo, Fasano, Schena, 2008
Granata 1997
Gardenio Granata, Le postille del Tasso alla Divina Commedia, in Torquato Tasso e l’Università, Atti del Convegno di Ferrara, 14-16 dicembre 1995, a cura di Walter Moretti e Luigi Pepe, Firenze, Olschki, 1997, pp. 333-341
Granata 1999
Carlo Gardenio Granata, Memorie dei “Tristia” ovidiani nel quaderno autografo di rime del 1578, in Il merito e la cortesia. Torquato Tasso e la Corte dei Della Rovere, Guido Arbizzoni, Giorgio Cerboni Baiardi, Tiziana Mattioli e Anna T. Ossani, Ancona, Il lavoro editoriale, 1999, pp. 193-215.
Graziosi 2001
Elisabetta Graziosi, Aminta 1573-1580. Amore e matrimonio in casa d'Este, Lucca, Pacini Fazzi, 2001
Guidi 1868
Ulisse Guidi, Annali delle edizioni e delle versioni della Gerusalemme liberata e d’altri lavori al poema relativi, Bologna, Presso la Libreria Guidi, 1868
Iannace 2000
Maria Vergine nella letteratura italiana, a cura di Florinda M. Iannace, Stony Brook (NY), Forum Italicum, 2000
Imbriani 2001
Maria Teresa Imbriani, Intertestualità tra le Lagrime di Tansillo e le Lagrime di Tasso, in «Critica letteraria», CX, 2001, pp. 15-32
Incandela 2020
Marika Incandela, La Giuntina Zeno: annotazioni tassiane a margine dei versi danteschi, in Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600), a cura di Laura Banella e Franco Tomasi, Roma, Carocci, 2020, pp. 157-170
Incandela 2021
Marika Incandela, Osservazioni su strutture e forme della canzone «Osanna», in «Studi tassiani», LXIX, 2021, pp. 155-182
Incandela 2023
Marika Incandela, Per uno studio dell’autocommento tassiano alle rime amorose, tesi di dottorato, Università di Siena, tutor proff. Natascia Tonelli e Matteo Residori, A.A. 2022-2023
Isella - Gavazzeni 1973
Dante Isella, Franco Gavazzeni, Proposte per un’edizione delle Rime amorose del Tasso. I. Il codice Chigiano l viii 302 e i suoi rapporti con le stampe. II. La tradizione a stampa delle Rime amorose fino al 1582, in Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Carlo Dionisotti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1973, pp. 241-343

Risultati 101–200 di 478 totali