Bibliografia

Edizioni e studi citati o tenuti presenti nelle schede del sito, con le relative sigle.

Risultati 301–400 di 491 totali

Ordine per: sigla | anno

Gavazzeni 2003
Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2003
Gigante 2003
Claudio Gigante, Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, Il Bargeo, Tasso, Roma, Salerno Editrice, 2003
Marx et al. 2003
Corti rinascimentali a confronto: letteratura, musica, istituzioni, a cura di Barbara Marx, Tina Matarrese e Paolo Trovato, Firenze, Franco Cesati, 2003
Molinari 2003
Carlo Molinari, Torquato Tasso e l'«eccesso de la verità», in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2003, pp. 451-509
Mussini Sacchi 2003
Maria Pia Mussini Sacchi, Tasso e il Tempio in lode di Flavia Orsina: prima ricognizione, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2003, pp. 511-531
Piperno 2003
Franco Piperno, Solerti, Canigiani, i «nostri commedianti favoriti» e Stefanello Bottarga: sulla 'prima' di Aminta a Ferrara, in Corti rinascimentali a confronto: letteratura, musica, istituzioni, a cura di Barbara Marx, Tina Matarrese e Paolo Trovato, Firenze, Franco Cesati, 2003, pp. 145-159
Ranzani 2003
Claudia Ranzani, Due testimoni delle rime alle principesse di Ferrara, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2003, pp. 569-588
Sabbatino 2003
Pasquale Sabbatino, Torquato Tasso e la letteratura sulle «lagrime» della Madonna, in «Nel mondo mutabile e leggiero». Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, a cura di Dante Della Terza, Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio, Napoli, ESI, 2003, pp. 75-138
Trovato 2003
Paolo Trovato, Ancora sul testo dell’Aminta. Nuovi testimoni e vecchie macrovarianti, in Corti rinascimentali a confronto: letteratura, musica, istituzioni, a cura di Barbara Marx, Tina Matarrese e Paolo Trovato, Firenze, Franco Cesati, 2003, pp. 161-173
Baldassarri 2004
Tasso a Roma. Atti della Giornata di studi (Roma, Biblioteca Casanatense, 24 novembre 1999), a cura di Guido Baldassarri, Modena, Panini, 2004
Farina 2004
Tasso's Fifty Conclusions about Love: an Introduction, in «Forum Italicum», XXXVIII, 2004, pp. 364-373
Gavazzeni - Martignone 2004b
Franco Gavazzeni, Vergingetorige Martignone, Nota al testo, in Torquato Tasso, Rime. Prima parte - Tomo I. Rime d’amore (secondo il codice Chigiano L VIII 302), a cura di Franco Gavazzeni, Vercingetorige Martignone, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004 (Edizione nazionale delle Opere di Torquato Tasso, vol. IV), IX-LVII
Lucarelli 2004
Massimo Lucarelli, Il nuovo Libro del Cortegiano: una lettura del Malpiglio di Tasso, in «Studi tassiani», LII, 2004, pp. 9-24
Residori 2004
Matteo Residori, L’idea del poema. Studio sulla Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2004
Ritrovato 2004
Salvatore Ritrovato, Breve storia di un’«Amorosa fenice»: dal manoscritto Tassiano BUB 1072 XII alle Rime di Girolamo Casoni, in «Lettere Italiane», 56/2, 2004, pp. 263-280
Sensi 2004
Claudio Sensi, Per un’edizione critica della Gerusalemme conquistata, in Tasso a Roma. Atti della Giornata di studi (Roma, Biblioteca Casanatense, 24 novembre 1999), a cura di Guido Baldassarri, Modena, Panini, 2004, pp. 85-99
Tasso 2004
Torquato Tasso, Le conclusioni amorose, in «Forum Italicum», XXXVIII, 2004, pp. 582-591
Tasso 2004b
Torquato Tasso, Rime. Prima parte - Tomo I. Rime d’amore (secondo il codice Chigiano L VIII 302), a cura di Franco Gavazzeni, Vercingetorige Martignone, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004 (Edizione nazionale delle Opere di Torquato Tasso, vol. IV)
D'Amico 2005
Silvia D'Amico, Le Discorso della Gelosia de Torquato Tasso: la doxa d’une passion entre littérature et médecine, in La transmission des savoirs au Moyen Age et à la Renaissance, sous la direction de Frank La Brasca et Alfredo Perifano, Besancon, Presses universitaires de Franche-Comté, 2005, vol. II, pp. 59-72
Gigante 2005
Claudio Gigante, Le problème critique de l’édition de la Gerusalemme conquistata, in «Degrés», CXXI-CXXII, 2005, pp. 51-60
La Brasca - Perifano 2005
La transmission des savoirs au Moyen Age et à la Renaissance, sous la direction de Frank La Brasca et Alfredo Perifano, Besancon, Presses universitaires de Franche-Comté, 2005
Russo 2005
Emilio Russo, Studi su Tasso e Marino, Padova, Antenore, 2005
Corsano 2006
Vittorio Corsano, Introduzione; Nota al testo, in Bernardo Tasso, Torquato Tasso, Floridante, edizione critica a cura di Vittorio Corsano, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. V-LIV; LV-CLXXV
Gigante 2006
Claudio Gigante, «Ardite sì, ma pur felice carte». Tradizione letteraria, potere e misteri nella pastorale di Tasso. Un'interpretazione dell'Aminta, in Tra res e verba. Studi offerti a Enrico Malato per i suoi settant'anni, a cura di Bruno Itri, Bertoncello Artigrafiche, Cittadella, 2006, pp. 169-205
Giulio 2006
Rosa Giulio, Tasso: inchiesta sulla bellezza : il Minturno tra memoria innamorata e giovamento degli uomini civili; con la riedizione di T. Tasso, Le considerazioni sopra tre canzoni di M. Gio. Battista Pigna intitolate le tre sorelle, Salerno, Edisud, 2006
Itri 2006
Tra res e verba. Studi offerti a Enrico Malato per i suoi settant'anni, a cura di Bruno Itri, Bertoncello Artigrafiche, Cittadella, 2006
Tasso 2006
Bernardo Tasso, Torquato Tasso, Floridante, edizione critica a cura di Vittorio Corsano, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006
Tasso 2006b
Torquato Tasso, Rime. Terza Parte, a cura di Franco Gavazzeni, Vercingetorige Martignone, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006 (Edizione nazionale delle Opere di Torquato Tasso, vol. IV)
Bruscagli 2007
Riccardo Bruscagli, La materia del Rinaldo di Torquato Tasso, in Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Atti del Convegno (Scandiano-Reggio Emilia-Bologna, 3-6 ottobre 2005), a cura di Andrea Canova e Paola Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007
Canova - Vecchi Galli 2007
Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Atti del Convegno (Scandiano-Reggio Emilia-Bologna, 3-6 ottobre 2005), a cura di Andrea Canova e Paola Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007
Chiodo, Luparia 2007
Domenico Chiodo; Paolo Luparia, Per Tasso. Proposte di restauri critici e testuali, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2007
Colussi 2007
Davide Colussi, Instabilità metrica di due liriche tassiane, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, a cura degli allievi padovani, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 561-583
Gigante 2007
Claudio Gigante, Tasso, Roma, Salerno, 2007
Luparia 2007e
Paolo Luparia, Il Tasso e l’anima (defunta) del grande inquisitore (Interpretazione del sonetto in morte di Paolo Costabili, Rime 953), in Domenico Chiodo; Paolo Luparia, Per Tasso. Proposte di restauri critici e testuali, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2007, pp. 131-206
Rossi 2007
Massimo Rossi, «Io come filosofo era stato dubbio». La retorica dei Dialoghi di Tasso, Bologna, il Mulino, 2007
Salmaso 2007
Introduzione; Nota ai testi; Nota bibliografica, in Torquato Tasso, Lettera sul matrimonio. Consolatoria all’Albizi, a cura di Valentina Salmaso, Roma-Padova, Antenore, 2007, pp. VII-XXXVIII; XXXIX-LVI; LVII-LXI
Tasso 2007
Torquato Tasso, Lettera sul matrimonio. Consolatoria all’Albizi, a cura di Valentina Salmaso, Roma-Padova, Antenore, 2007
Treherne 2002
Matthew Treherne, Pictorial Space and Sacred Time: Tasso’s Le lagrime della Beata Vergine and the Experience of Religious Art in the Counter-Reformation, in «Italian Studies», LXII, 1, 2007, pp. 5-25
Verdino 2007
Stefano Verdino, Il Re Torrismondo e altro, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007
Caruso - Spaggiari 2008
Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e Walter Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008
Castellozzi 2008-2010
Massimo Castellozzi, Il codice A4 delle rime di Torquato Tasso, in «Studi tassiani», 56-58, 2008-2010, pp. 43-97
De Maldé 2008
Vania De Maldé, Torquato Tasso. Auto-commento alle Rime (1591), in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e Walter Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 239-250
Gorris Camos 2008
«Il Segretario è come un angelo». Trattati, raccolte epistolari, vite paradigmatiche, ovvero come essere un buon segretario nel Rinascimento, a cura di Rosanna Gorris Camos ; con la collaborazione di Sara Arena e Laura Colombo, Fasano, Schena, 2008
Loskoutoff 2008-2010
Yvan Loskoutoff, Genèse et symbolique du «tempio» réuni par Torquato Tasso pour Flavia Peretti, duchesse de Bracciano (1591), in «Studi tassiani», LVI-LVIII, 2008-2010, pp. 123-151
Magalhães 2008
Anderson Magalhães, «Uno scrittore di cose secrete»: la fortuna de Il Secretario di Torquato Tasso fra Italia e Francia, in «Il Segretario è come un angelo». Trattati, raccolte epistolari, vite paradigmatiche, ovvero come essere un buon segretario nel Rinascimento, a cura di Rosanna Gorris Camos ; con la collaborazione di Sara Arena e Laura Colombo, Fasano, Schena, 2008, pp. 109-142
Tasso 2008
Franco Gavazzeni, Le Rime de gli Academici Eterei, in «Studi di filologia italiana», LXVI, 2008, pp. 221-283
Baldassarri 2009
Guido Baldassarri, Sulla Gerusalemme conquistata, in Ricerche tassiane. Atti del Convegno di Studi Cagliari, 21-22 ottobre 2005, a cura di Roberto Puggioni, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 159-172.
Isella 2009
Dante Isella, Le carte mescolate vecchie e nuove, a cura di Silvia Isella Brusamolino, Torino, Einaudi, 2009
Isella 2009b
Dante Isella, Per un’edizione delle Rime amorose del Tasso, in Dante Isella, Le carte mescolate vecchie e nuove, a cura di Silvia Isella Brusamolino, Torino, Einaudi, 2009, pp. 51-114
Motolese, Procaccioli, Russo 2009
Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento. I, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo (con la consulenza paleografica di Antonio Ciaralli), Roma, Salerno, 2009
Puggioni 2009
Ricerche tassiane. Atti del Convegno di Studi Cagliari, 21-22 ottobre 2005, a cura di Roberto Puggioni, Roma, Bulzoni, 2009
Tasso 2009a
Torquato Tasso, Postille. I. Pier Vettori, Commentarii in primum librum Aristotelis de Arte poetarum, ed. coordinata da Maria Teresa Girardi, ed. curata da Marina Virgili, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2009
Tasso 2009b
Torquato Tasso, Postille. Parte II (Alessandro Piccolomini, Annotationi nel libro della Poetica d’Aristotele), Maria Teresa Girardi (coordinatrice); Simona Miano (curatrice), Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2009
Durante - Martellotti 2010
Elio Durante - Anna Martellotti, «Giovinetta peregrina». La vera storia di Laura Peperara e Torquato Tasso, Firenze, Olschki, 2010
Gigante 2010
Claudio Gigante, Premessa; Introduzione; Nota al testo, in Torquato Tasso, Gerusalemme conquistata. Ms. Vind. Lat. 72 della Biblioteca Nazionale di Napoli, edizione critica a cura di Claudio Gigante, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010, pp. VII-VIII; XI-XXXIII; XXXV-LVIII
Tasso 2010
Torquato Tasso, Gerusalemme conquistata. Ms. Vind. Lat. 72 della Biblioteca Nazionale di Napoli, edizione critica a cura di Claudio Gigante, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010
Boillet - Grassi 2011
Forme e occasioni dell’Encomio tra Cinque e Seicento, a cura di Danielle Boillet e Liliana Grassi, Pisa, Pacini Fazzi, 2011
Colussi 2011
Davide Colussi, Figure della diligenza. Costanti e varianti del Tasso lirico nel canzoniere chigiano L VIII 302, Roma-Padova, Antenore, 2011
Laurenti 2011-2013
Guido Laurenti, «Poter flosofando aprir la prigione e scuoter il giogo della servitù»: flosofa morale e retorica encomiastica nel discorso Della virtù eroica e della carità di Torquato Tasso, in «Studi tassiani», LIX-LXI, 2011-2013, pp. 133-158
Residori 2011
Matteo Residori, Teoria e prassi dell’encomio nel Tasso lirico, in Forme e occasioni dell’Encomio tra Cinque e Seicento, a cura di Danielle Boillet e Liliana Grassi, Pisa, Pacini Fazzi, 2011, pp. 19-49
Tasso 2011
Torquato Tasso, Discorso della virtù feminile e donnesca ; Discorso della virtù eroica e della carità, Milano, La Vita felice, 2011
Corsaro 2012
Antonio Corsaro, Riscrittura e autocensura nei "Dialoghi" di Torquato Tasso, in Lectura y culpa en el siglo XVI. Reading and Guilt in the 16th Century, María José Vega, Iveta Nakládalová, Bellaterra, Universitat Autònoma de Barcelona, 2012, pp. 173-188
Danzi - Leporatti 2012
Il poeta e il suo pubblico. Lettura e commento dei testi lirici nel Cinquecento. Atti del Convegno di Ginevra, 15-17 maggio 2008, a cura di Massimo Danzi e Roberto Leporatti, Genève, Droz, 2012
Martignone 2012
Vercingetorige Martignone, Esemplarità e distacco: l’autoesegesi tassiana alle rime d’amore, in Il poeta e il suo pubblico. Lettura e commento dei testi lirici nel Cinquecento. Atti del Convegno di Ginevra, 15-17 maggio 2008, a cura di Massimo Danzi e Roberto Leporatti, Genève, Droz, 2012, pp. 309-406
Navone 2012
Matteo Navone, Nota al testo e al commento, in Torquato Tasso, Rinaldo, edizione commentata a cura di Matteo Navone, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 35-41
Tasso 2012
Torquato Tasso, Rinaldo, edizione commentata a cura di Matteo Navone, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012
Tomasi 2012
Franco Tomasi, Lettura di Arsi gran tempo e del mio foco indegno di Torquato Tasso, in «Italique», XV, 2012, pp. 47-72
Vega-Nakládalová 2012
Lectura y culpa en el siglo XVI. Reading and Guilt in the 16th Century, María José Vega, Iveta Nakládalová, Bellaterra, Universitat Autònoma de Barcelona, 2012
ALI 2013
Il Cinquecento, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno, 2013 (Autografi dei Letterati Italiani, III)
Anselmi, Baffetti, Delcorno, Nobili 2013
Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, a cura di Gian Mario Anselmi, Giovanni Baffetti, Carlo Delcorno e Sebastiana Nobili, Bologna, il Mulino, 2013
Arbizzoni 2013
Guido Arbizzoni, Bernardo Tasso, in Il Cinquecento, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno, 2013 (Autografi dei Letterati Italiani, III), pp. 345-358
Baffetti 2013
Giovanni Baffetti, Tasso, Boccaccio e la nobiltà della carne, in Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, a cura di Gian Mario Anselmi, Giovanni Baffetti, Carlo Delcorno e Sebastiana Nobili, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 295-309
Baldassarri 2013
Guido Baldassarri, Introduzione, in Torquato Tasso, Il Gierusalemme, introduzione, commento e testo critico a cura di Guido Baldassarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013 (BIT&S: Biblioteca italiana testi e studi, 1), pp. 7-39
Castellozzi 2013
Massimo Castellozzi, Aspetti della tradizione delle Rime disperse di Torquato Tasso, in «L'Ellisse», VIII/2, 2013, pp. 65-98
Comelli 2013
Michele Comelli, Poetica e allegoria nel Rinaldo di Torquato Tasso, Milano, Ledizioni, 2013
Confalonieri 2013
Corrado Confalonieri, Platone tra maschera e smascheramento. Una rilettura dell'Allegoria del poema di Tasso, in «Campi immaginabili», 48-49-50-51, 2013, pp. 132-156
Ferretti 2013
Francesco Ferretti, Pudicizia e «virtù donnesca» nella Gerusalemme liberata, in «Griseldaonline», XIII, 2013, pp. 1-43
Russo - Tomasi 2013
Le rime del Tasso: esegesi e tradizione, a cura di Emilio Russo e Franco Tomasi, Roma, L'Erma di Bretschneider (n. mon. «L’Ellisse», VIII/2), 2013
Tasso 2013
Torquato Tasso, Il Gierusalemme, introduzione, commento e testo critico a cura di Guido Baldassarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013 (BIT&S: Biblioteca italiana testi e studi, 1)
Tasso 2013b
Torquato Tasso, Rime eteree, a cura di Rossano Pestarino, [Milano]-Parma, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda, 2013
Tomasi 2013
Franco Tomasi, La canzone Quel generoso mio guerriero interno di Torquato Tasso, in Le rime del Tasso: esegesi e tradizione, a cura di Emilio Russo e Franco Tomasi, Roma, L'Erma di Bretschneider (n. mon. «L’Ellisse», VIII/2), 2013, pp. 99-120
Baldassarri - Salmaso 2014
Guido Baldassarri, Valentina Salmaso, Sulla fase alfa della Liberata, in «Filologia e Critica», XXXIX, 2014, pp. 161-206
Prandi 2014
Stefano Prandi, «Quasi ombra e figura de la verità». Pensiero e poesia in Torquato Tasso, Roma-Padova, Antenore, 2014
Russo 2014a
Emilio Russo, Guida alla lettura della Gerusalemme liberata di Tasso, Roma-Bari, Laterza, 2014
Russo 2014b
Emilio Russo, Torquato Tasso, in Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, a cura di Gennaro Sasso, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 589-590
Sasso 2014
Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, a cura di Gennaro Sasso, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014
Squicciarini 2014-2015
Elisa Squicciarini, Le postille del Tasso alla Commedia. Il Dante dell’Angelica, in «Studi tassiani», LXII-LXIII, 2014-2015, pp. 9-30
Tasso 2014
Torquato Tasso, Aminta princeps 1580, edizione a cura di Matteo Navone, saggi di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Simona Morando, Stefano Verdino, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2014
Trotti 2014-2015
Loris Trotti, Il tramonto della luna. Commento alla canzone tassiana «Chi di moleste ingiuriose voci», in «Studi tassiani», LXII-LXIII, 2014-2015, pp. 55-78
Verdino 2014
Stefano Verdino, L'Aminta nel sistema tassiano, in Torquato Tasso, Aminta princeps 1580, edizione a cura di Matteo Navone, saggi di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Simona Morando, Stefano Verdino, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2014, pp. 183-233
Papi 2015
Fiammetta Papi, Sulla semantica della cortesia. Riflessioni su una definizione dantesca, in «Italianistica: Rivista di letteratura italiana», XLIV, 2, 2015, pp. 209-221
Ritrovato 2015
Salvatore Ritrovato, Studi sul madrigale cinquecentesco, Roma, Salerno Editrice, 2015
Ritrovato 2015b
Salvatore Ritrovato, «Ecco mormorar l’onde». Un esercizio di lettura, in Salvatore Ritrovato, Studi sul madrigale cinquecentesco, Roma, Salerno Editrice, 2015, pp. 113-130
Carminati - Russo 2016
Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso, a cura di Clizia Carminati ed Emilio Russo, Sarnico, Edizioni Archilet, 2016
Chiarelli 2016
Angelo Chiarelli, «Questa concordia è sempre ne le cose vere». Note per una contestualizzazione de "Il Costante overo de la clemenza" di Tasso, in «Filologia e Critica», 41, 2016, pp. 257-270
Corradini - Ghidini 2016
Senza te son nulla. Studi sulla poesia sacra di Torquato Tasso, a cura di Marco Corradini e Ottavio Ghidini, Roma-Milano, Edizioni di storia e letteratura-Centro culturale Alle Grazie-Padri domenicani, 2016
De Maldé 2016
Vania De Maldé, Il sacro nel canzoniere amoroso. Lettura di “Padre del ciel, or ch’atra nube il calle”, in Senza te son nulla. Studi sulla poesia sacra di Torquato Tasso, a cura di Marco Corradini e Ottavio Ghidini, Roma-Milano, Edizioni di storia e letteratura-Centro culturale Alle Grazie-Padri domenicani, 2016, pp. 1-18
De Maldé 2016a
Vania De Maldé, Nota al testo, in Torquato Tasso, Rime. Prima Parte - Tomo II. Rime d’amore con l’esposizione dello stesso Autore (secondo la stampa di Mantova, Osanna, 1591), edizione critica a cura di Vania De Maldé, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (Edizione nazionale delle Opere di Torquato Tasso, vol. IV), IX-CII
Fortini et al. 2016
Scrivere lettere nel Cinquecento. Corrispondenze in prosa e in versi, a cura di Laura Fortini, Giuseppe Izzi, Concetta Ranieri, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2016
Girardi 2016
Maria Teresa Girardi, Le lettere non ‘poetiche’ di Tasso come luogo di riflessione poetica, in Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso, a cura di Clizia Carminati ed Emilio Russo, Sarnico, Edizioni Archilet, 2016, pp. 25-43

Risultati 301–400 di 491 totali