Bibliografia

Edizioni e studi citati o tenuti presenti nelle schede del sito, con le relative sigle.

Risultati 101–200 di 478 totali

Ordine per: sigla | anno

Aquilecchia 1959
Giovanni Aquilecchia, Autografi tassiani tra gli stampati del British Museum, in «Studi tassiani», IX, 1959, pp. 25-49
Tasso 1959
Torquato Tasso, Prose, a cura di Ettore Mazzali, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959
Cantagalli - Pannella 1964
Roberto Cantagalli, Liliana Pannella, Bardi, Giovanni Maria, dei conti di Vernio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-2020
Chiodi et al. 1960
La Raccolta Tassiana della Biblioteca civica “A. Mai” di Bergamo, a cura di Luigi Chiodi, Anna Maria Lastrucci Bernardini, Severino Maggi, prefazione di Aldo Agazzi, Bergamo, Tip. T.O.M., 1960
DBI
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-2020
Poma 1960
Luigi Poma, Un manoscritto tassiano perduto e ritrovato: il codice Torella, in «Studi tassiani», X, 1960, pp. 11-51
Tortoreto 1960
Alessandro Tortoreto, Questo libro è appartenuto a Torquato Tasso (Vat. Lat. 9966), in «Studi tassiani», X, 1960, pp. 117-128
Bozzetti 1961
Cesare Bozzetti, Testo e tradizione del Rinaldo, in «Studi tassiani», XI, 1961, pp. 5-44
Poma 1961
Luigi Poma, I manoscritti dei Discorsi dell’Arte poetica, in «Studi tassiani», XI, 1961, pp. 111-121
Carini 1962
Anna Maria Carini, I postillati «barberiniani» del Tasso, in «Studi tassiani», XII, 1962, pp. 97-110
Kristeller 1963-1992
Paul Oscar Kristeller, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries, London-Leiden, The Warburg Institute - Brill, 1963-1992
Tasso 1963-1965
Torquato Tasso, Opere, a cura di Bruno Maier, Milano, Rizzoli, 1963-1965
Poma 1964
Luigi Poma, Nota filologica, in Torquato Tasso, Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico, a cura di Luigi Poma, Bari, Laterza, 1964, pp. 261-328
Tasso 1964
Torquato Tasso, Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico, a cura di Luigi Poma, Bari, Laterza, 1964
Dionisotti 1967
Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967
Verdizzotti 1969
Giovanni Mario Verdizzotti, Lettere a Orazio Ariosti, a cura di Giuseppe Venturini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1969
Baldassarri 1970
Guido Baldassarri, L’«arte del dialogo» in Torquato Tasso, in «Studi tassiani», XX, 1970, pp. 5-46
Baldassarri 1971
Guido Baldassarri, Il discorso tassiano Dell’arte del dialogo, in «La Rassegna della letteratura italiana», LXXV, 1-2, 1971, pp. 93-134
Tasso 1971
Torquato Tasso, Dell’arte del dialogo, in Guido Baldassarri, Il discorso tassiano Dell’arte del dialogo, in «La Rassegna della letteratura italiana», LXXV, 1-2, 1971, pp. 120-134
Baldassarri 1972
Guido Baldassarri, Storia del Gianluca, in «Studi tassiani», XXII, 1972, pp. 85-114
Baldassarri 1972b
Guido Baldassarri, Fra “Dialogo” e “Nocturnales annotationes”: prolegomeni alla lettura del Messaggiero, in «La rassegna della letteratura italiana», LXXVI, 2-3, 1972, pp. 265-293
Tasso 1972
Torquato Tasso, Delle differenze poetiche. Discorso per risposta al Signor Orazio Ariosto, in Giuseppe Venturini, Orazio Ariosti e la polemica intorno alla superiorità del Tasso sull’Ariosto, in «Atti e Memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria», s. III, XII, 1972, pp. 81-88
Venturini 1972
Giuseppe Venturini, Orazio Ariosti e la polemica intorno alla superiorità del Tasso sull’Ariosto, in «Atti e Memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria», s. III, XII, 1972, pp. 3-88
Caretti 1973
Lanfranco Caretti, Studi sulle rime del Tasso, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973
Caretti 1973b
Lanfranco Caretti, Due restauri tassiani, in Lanfranco Caretti, Studi sulle rime del Tasso, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973, pp. 9-112
Caretti 1973c
Lanfranco Caretti, Correzioni autografe all’editio princeps delle “Rime amorose” del Tasso, in Lanfranco Caretti, Studi sulle rime del Tasso, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973, pp. 115-134
Isella - Gavazzeni 1973
Dante Isella, Franco Gavazzeni, Proposte per un’edizione delle Rime amorose del Tasso. I. Il codice Chigiano l viii 302 e i suoi rapporti con le stampe. II. La tradizione a stampa delle Rime amorose fino al 1582, in Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Carlo Dionisotti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1973, pp. 241-343
Studi di filologia e letteratura italiana 1973
Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Carlo Dionisotti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1973
Baldassarri 1979b
Guido Baldassarri, L'Apologia del Tasso e la «maniera platonica», in Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, a cura di Walter Binni et al., Roma, Bulzoni, 1974-1979, vol. IV, 1979, pp. 223-251
Binni et al. 1974
Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, a cura di Walter Binni et al., Roma, Bulzoni, 1974-1979
Manetti 1974
Aldo Manetti, Le Conclusioni amorose, in «Studi tassiani», XXIV, 1974, pp. 33-45
Baldassarri 1975
Guido Baldassarri, Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. Le postille inedite al commento petrarchesco del Castelvetro, in «Studi tassiani», XXV, 1975, pp. 5-22
Basile - Fanti 1975
Bruno Basile, Claudia Fanti, Postille inedite tassiane a un Lucrezio aldino, in «Studi tassiani», XXV, 1975, pp. 75-168
Oldcorn 1976
Anthony Oldcorn, The Textual Problems of Tasso’s Gerusalemme conquistata, Ravenna, Longo, 1976
Baldassarri 1977
Guido Baldassarri, Introduzione ai Discorsi dell’arte poetica del Tasso, in «Studi tassiani», XXVI, 1977, pp. 5-38
De Maldé 1978
Vania De Maldé, Per la datazione dei postillati autografi Ber e Mi, in «Studi tassiani», XXVII, 1978, pp. 119-125
De Maldé 1978b
Vania De Maldé, Il manoscritto Ariosto (Ar) delle rime tassiane, in «Studi tassiani», 27, 1978, pp. 49-89
Derla 1978
Luigi Derla, Sull'allegoria della Gerusalemme liberata, in «Italianistica», VII, 1978, pp. 473-488
Baldassarri 1979a
Guido Baldassarri, Una “microfilmoteca” di postillati tassiani, in «Studi tassiani», XXVII, 1979, pp. 141-142
Poma 1979
Luigi Poma, La «Parte Terza» delle «Rime» tassiane, in «Studi tassiani», XXVII, 1979, pp. 5-47
Tasso 1979
Torquato Tasso, Tre scritti politici, a cura di Luigi Firpo, Torino, Utet, 1979
Raimondi 1980
Ezio Raimondi, Poesia come retorica, Firenze, Olschki, 1980
Erspamer 1982
Francesco Erspamer, La biblioteca di Don Ferrante. Duello e onore nella cultura del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1982
Rhodes 1982
Dennis E. Rhodes, Studies in early Italian printing, London, The Pindar press, 1982
Scarpati 1982
Claudio Scarpati, Sulla genesi del Torrismondo, in «Aevum», LVI, 3, 1982, pp. 407-426
Scarpati 1982a
Claudio Scarpati, Studi sul Cinquecento Italiano, Milano, Vita e Pensiero, 1982
Scarpati 1982b
Claudio Scarpati, Tasso, Sigonio, Vettori, in Claudio Scarpati, Studi sul Cinquecento Italiano, Milano, Vita e Pensiero, 1982, pp. 156-200
Baldassarri 1983a
Guido Baldassarri, La biblioteca del Tasso. I postillati “barberiniani”. I. Postille inedite allo Scaligero e allo pseudo-Demetrio, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 1983
Baldassarri 1983b
Guido Baldassarri, Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. Postille inedite al Trissino, in «Studi tassiani», XXIX-XXX, 1983, pp. 5-18
Daniele 1983
Antonio Daniele, Capitoli tassiani, Padova, Antenore, 1983
Daniele 1983b
Antonio Daniele, Il Tasso e l’Accademia degli Eterei, in Antonio Daniele, Capitoli tassiani, Padova, Antenore, 1983, pp. 3-33
De Maldé 1983a
Vania De Maldé, Il postillato Bernardi delle «Rime» tassiane, in «Bergomum», II-IV, 1983, pp. 19-62
De Maldé 1983b
Vania De Maldé, Il postillato Manuzio (Amz) delle «Rime». Contributo alla storia dell’editoria e della tradizione tassiana, in Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983, pp. 113-143
Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella 1983
Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983
Baldassarri 1984
Guido Baldassarri, Ancora sulla cronologia dei Discorsi dell’arte poetica (e filigrane tassesche), in «Studi tassiani», XXXII, 1984, pp. 99-110
Basile 1984
Bruno Basile, Poëta melancholicus: tradizione classica e follia nell'ultimo Tasso, Pisa, Pacini, 1984
De Maldé 1984
Vania De Maldé, La tradizione delle Rime tassiane tra storia e leggenda, in «Filologia e critica», IX/2, 1984, pp. 230-253
Dutschke 1984
Dennis Dutschke, Il discorso tassiano De la virtù feminile e donnesca, in «Studi tassiani», XXXII, 1984, pp. 5-28
Martini 1984
Alessandro Martini, Amore esce dal caos. L’organizzazione tematico-narrativa delle rime amorose del Tasso, in «Filologia e critica», IX/1, 1984, pp. 78-121
Minesi 1984
Emanuela Minesi, Indagine critico-testuale e bibliografica sulle Prose diverse di T. Tasso, in «Studi tassiani», XXXII, 1984, pp. 123-146
Moroni 1984
Ornella Moroni, Carlo Gualteruzzi (1500-1577) e i corrispondenti, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1984
Arbizzoni 1985
Guido Arbizzoni, Un postillato tassiano ritrovato, in «Studi tassiani», XXXIII, 1985, pp. 145-151
Baldassarri 1985
Guido Baldassarri, Postillati tassiani a Leningrado, in «Studi tassiani», XXXIII, 1985, pp. 107-109
Basile 1985
Bruno Basile, Su alcune citazioni “errate” dei Dialoghi del Tasso, in «Studi e problemi di critica testuale», XXXI, 1985, pp. 79-96
Frigo 1985
Il padre di famiglia: governo della casa e governo civile nella tradizione dell’economica tra Cinque e Seicento, Roma, Bulzoni, 1985
Girardi 1985
Maria Teresa Girardi, Dalla Gerusalemme liberata alla Gerusalemme conquistata, in «Studi tassiani», XXXIII, 1985, pp. 5-68
Minesi 1985
Emanuela Minesi, Indagine critico-testuale e bibliografica sulle Prose diverse di T. Tasso. Parte seconda: Le prose di argomento vario, in «Studi tassiani», XXXIII, 1985, pp. 125-142
Olini 1985
Lucia Olini, Dalle direzioni di lettura alla revisione del testo: Tasso tra Allegoria del poema e Giudizio, in «La Rassegna della letteratura italiana», LXXXIX, 1, 1985, pp. 53-68
Serassi 1785
Pierantonio Serassi, La vita di Torquato Tasso scritta dall'abate Pierantonio Serassi e dal medesimo dedicata all'altezza reale di Maria Beatrice d'Este arciduchessa d'Austria, In Roma, Nella Stamperia Pagliarini, 1985
Olini d'Ascola 1986
Lucia Olini d'Ascola, Le postille inedite di Tasso alla Repubblica di Platone, in «Studi tassiani», XXXIV, 1986, pp. 51-58
Martignone 1987
Vercingetorige Martignone, Per l’edizione critica del Torrismondo di Torquato Tasso, in «Studi di filologia italiana», XLV, 1987, pp. 151-196
Baldassarri 1988b
Guido Baldassarri, Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso: Postille inedite al Pico e allo pseudo-Cipriano, in «Studi tassiani», XXXVI, 1988, pp. 141-167
Tasso 1988
Torquato Tasso, Casa Gonzaga. La genealogia della Serenissima Casa Gonzaga, a cura di Marzio Pieri, aggiuntovi Il come della rosa, Parma, Zara, 1988
Aguzzi Barbagli 1989
Danilo Aguzzi Barbagli, La difesa di valori etici nella trattatistica sulla nobiltà del secondo Cinquecento, in «Rinascimento», XXIX, 1, 1989, pp. 377-427
Cox 1989
Virginia Cox, Rhetoric and Politics in Tasso’s Nifo, in «Studi secenteschi», 30, 1989, pp. 3-100
Martignone 1990
Vercingetorige Martignone, La struttura narrativa del codice Chigiano delle Rime tassiane, in «Studi tassiani», XXXVII, 1990, pp. 71-128
Milite 1990
Luca Milite, I manoscritti E1 ed F2 delle Rime del Tasso, in «Studi tassiani», XXXVIII, 1990, pp. 41-70
Scarpati, Bellini 1990
Il vero e il falso dei poeti. Tasso, Tesauro, Pallavicino, Muratori, Milano, Vita e Pensiero, 1990
Sherberg 1990
Michael Sherberg, Introduzione, in Torquato Tasso, Rinaldo. Edizione critica basata sulla seconda edizione del 1570 con le varianti della princeps (1562), a cura di Michael Sherberg, Ravenna, Longo, 1990, pp. 9-36
Tasso 1990
Torquato Tasso, Rinaldo. Edizione critica basata sulla seconda edizione del 1570 con le varianti della princeps (1562), a cura di Michael Sherberg, Ravenna, Longo, 1990
Tasso 1990b
Torquato Tasso, Rime eteree, a cura di Lanfranco Caretti, Parma, Zara, 1990
Agazzi 1991
Studi in onore di Bortolo Tommaso Sozzi, a cura di Aldo Agazzi, Bergamo, Centro di Studi tassiani, 1991
Baldassarri 1991
Guido Baldassarri, Il trattato tassiano Delle Dignità, in Studi in onore di Bortolo Tommaso Sozzi, a cura di Aldo Agazzi, Bergamo, Centro di Studi tassiani, 1991, pp. 71-113
Basile 1991
Bruno Basile, Accertamenti tassiani (in margine ai Dialoghi), in Studi in onore di Bortolo Tommaso Sozzi, a cura di Aldo Agazzi, Bergamo, Centro di Studi tassiani, 1991, pp. 37-57
Tasso 1991
Torquato Tasso, Dialoghi. Il Messaggiero, Il Padre di famiglia, Il Malpiglio, La Cavaletta, La Molza, a cura di Bruno Basile, Milano, Mursia, 1991
Virgili 1992
Marina Virgili, Le postille di Torquato Tasso al commento di Pier Vettori alla Poetica di Aristotele, in «Aevum», LXVI, 1992, pp. 153-161
Bandini - Pericoli 1993
Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di Michele Bandini e Federico G. Pericoli, Firenze, Istituto papirologico «G. Vitelli», 1993
Caretti 1993
Lanfranco Caretti, Introduzione, in Torquato Tasso, Il Gierusalemme, a cura di Lanfranco Caretti, Parma, Edizioni Zara, 1993
Ferrone 1993
Silvano Ferrone, Dialoghi poetici fra i Tasso e il Varchi, in Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di Michele Bandini e Federico G. Pericoli, Firenze, Istituto papirologico «G. Vitelli», 1993, pp. 147-188
Magliani 1993-1994
Mariella Magliani, Sull’edizione delle Rime de gli Academici Eterei del 1567, in «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», CVI/ 3, 1993-1994, pp. 5-26
Martignone 1993
Vercingetorige Martignone, Introduzione; Nota al testo; Nota bibliografica; Nota biografica, in Torquato Tasso, Il Re Torrismondo, a cura di Vercingetorige Martignone, [Milano-]Parma, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda, 1993, pp. IX-XXVII; XXIX-XLI; XLIII-XLVI; XLVII-LI
Tasso 1993a
Torquato Tasso, Il Gierusalemme, a cura di Lanfranco Caretti, Parma, Edizioni Zara, 1993
Tasso 1993b
Torquato Tasso, Il Re Torrismondo, a cura di Vercingetorige Martignone, [Milano-]Parma, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda, 1993
Tasso 1993c
Torquato Tasso, Il Conte overo de l’imprese, a cura di Bruno Basile, Roma, Salerno Editrice, 1993
Ardissino 1994
Erminia Ardissino, Il segno tra verità e idolo nella scrittura del Tasso, in «Lingua e stile», XXIX, 1994, 2, pp. 215-239
Fulco 1994
Giorgio Fulco, Autografi tassiani a Sorrento, in «La terra delle sirene», X, 1994, pp. 9-28
Tasso 1994
Torquato Tasso, Le rime, a cura di Bruno Basile, Roma, Salerno Editrice, 1994
Caretti 1995
Lanfranco Caretti, Premessa; Bibliografia; Nota biografica; Avvertenza, in Torquato Tasso, Lettera dalla Francia, a cura di Lanfranco Caretti, Roma, G. Corbo, 1995, pp. 9-28
Cox 1995
Virginia Cox, Tasso’s Malpiglio overo de la Corte: The Courtier Revisited, in «The Modern Language Review», XC, 4, 1995, pp. 897-918
Da Pozzo 1995a
La ragione e l’arte. Torquato Tasso e la Repubblica veneta, Catalogo della mostra (Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, Libreria Sansoviniana, 10 ottobre-11 novembre 1995), a cura di Giovanni da Pozzo, Venezia, Il Cardo, 1995

Risultati 101–200 di 478 totali