68.8.A.19 Roma, Biblioteca nazionale centrale

Sigla
Rm BNC 68.8.A.19
Biblioteca
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Segnatura
68.8.A.19
Altri identificativi
VE3 (sigla convenzionale)

Abstract

Precedono 548 pp. a stampa, tratte da edizioni di rime tassiane degli anni 1583-1586, fittamente postillate. La mano che postilla e che esempla la sezione manoscritta è quella di Aldo Manuzio il Giovane (perizia di Emilio Russo). A p. 576 di Di Don Angelo Grillo al Tasso: Voci son di sospir vive e sonante; a p. 579 Don Angelo Grillo al Signor Torquato Tasso: Que' semi illustri ch'in terren fecondo; a p. 580 Del medesimo al Singor Torquato: Benché l'invida Dea col duro strale; a p. 581 Del medesimo al Signor Torquato Tasso: Pietoso i voti al mio Signor io scioglio; a p. 582 Del medesimo al Signor Torquato Tasso, in risposta al sonetto del Tasso Qual cristallo talhor di macchie asperso: Dal fango mio mortal non pure asperso; a p. 596 Risposta per la Signora Claudia Rangona: Pose barbara gente il freno a Roma, di Giulio Cesare Gonzaga in risposta al sonetto tassiano n° 541 (cfr. W, c. 116v); a p. 597 Della Signora Margherita Sarrocchi, Romana: Mentre avverrà che bruna notte stenda; a p. 599 replica della Sarrocchi: Mentre per calle faticoso et erto; a p. 601 Al Signor Torquato Tasso, sopra il ritratto dell'Illustrissima et Eccellentissima Signora Marfisa d'Este, Marchesa di Massa e Carrara, Messer Giulio Nuti: Di colei che d'amar fis'ha nel core; a p. 608 Sopra il ritratto del Signor Tasso, di Messer Giulio Nuto: Io parlo a l'Universo: ecco l'Imago; a p. 609 Del medesimo al pittore: Nel discovrir così bramata imago; a p. 627 In lode del Tasso, del Molto Reverendo Padre Don Angelo Grillo: Questo, ch'or spiega al Ciel l'eccelse cime; a p. 628 Del medesimo Grillo: Cigno sublime, a la prigion famosa. Testi a stampa alle pp. 551-557 (ma in realtà le carte sono 9 in più: c'è un errore di numerazione). Inediti a detta di Locatelli 1944a i componimenti alle cc. 583-585, 594, 595, 625.

Composizione
XVI sec.

Tipo di ms.
unitario
Materiale
cartaceo
Carte bianche
550; 561-574

Bibliografia
  • Locatelli 1944a = Luigi Locatelli, Noterelle tassiane - Un codice di rime tassiane ancora poco o niente affatto conosciute, in «Bergomum», fasc. I, 1944, pp. 2-10
  • Martignone 2004 = Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
    (pp. 199-201)

Scheda di Michela Fantacci | Ultima modifica: 18 aprile 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/manoscritti/113

Formato TEI / XML

(in preparazione)